
La cosiddetta sindrome alcolica fetale è la conferma medico-scientifica che bere bevande alcoliche in gravidanza fa male. Sempre. Con conseguenze ...
La microcefalia comporta una riduzione delle dimensioni della testa del bambino. Può essere presente già alla nascita o l'arresto della crescita può essere successivo. Ecco le cause.
Può essere dovuta a cause diverse, perlopiù genetiche ma anche ambientali. Comporta problematiche sia a livello intellettivo che psico-motorio.
Ma, nelle forme lievi, se correttamente trattata, la microcefalia non comporta una riduzione dell’aspettativa di vita rispetto al resto della popolazione.
Si parla di microcefalia quando il bambino nasce con una testa più piccola del normale o che smette di crescere dopo la nascita. Questa mancata crescita è diretta conseguenza dell’arresto nello sviluppo del cervello.
Il modo per valutare le dimensioni della scatola cranica consiste nel misurarne i valori 24 ore dopo la nascita e confrontarli con gli standard previsti dall’Organizzazione mondiale della sanità (si considerano i bambini dello stesso sesso, età ed etnia della regione di appartenenza del neonato).
Talvolta, può essere formulata la diagnosi di microcefalia anche se il bambino nasce con una testa di dimensioni normali ma che non continua a crescere dopo la nascita. Diciamo anche che si tratta di una condizione rara: negli Stati Uniti si stima che circa 1 bambino su 800-5.000 nasca con questo problema.
Quali sono le cause della microcefalia? Può essere dovuta a cause genetiche o acquisite. Molte volte, però, non si riesce a identificare l’origine del problema. Alcune cause comuni includono:
La cosiddetta sindrome alcolica fetale è la conferma medico-scientifica che bere bevande alcoliche in gravidanza fa male. Sempre. Con conseguenze ...
Tra le anomalie genetiche che possono comportare la presenza di microcefalia troviamo: la sindrome di Down, la sindrome di Seckel, la sindrome di Smith-Lemli-Opitz, le sindromi da difetto di riparazione del DNA e la sindrome di Angelman.
Se la causa è di origine genetica, i genitori di un bambino con microcefalia hanno un rischio variabile (in base al tipo di sindrome) che il disturbo ricompaia nella progenie successiva. In questi casi, è consigliabile la consulenza da parte di un genetista.
La presenza di microcefalia si può riconoscere ancor prima della nascita, attraverso un’ecografia prenatale eseguita alla fine del secondo o all’inizio del terzo trimestre di gravidanza.
I sintomi legati alla microcefalia dipendono dall’entità del problema. I bimbi nati con una testa più piccola del normale possono presentare conseguenze quali:
Non esiste un trattamento specifico per la microcefalia. L’approccio da mettere in atto è multidisciplinare, essendo una problematica che comporta sia ritardo psico-motorio che disabilità intellettiva. Si può quindi intervenire con una terapia riabilitativa che comprenda psicomotricità, logopedia, terapia occupazionale, programmi di stimolazione e gioco utili per un migliorare le autonomie personali e che hanno un impatto positivo sullo sviluppo. Importante è che si intervenga tempestivamente per alleviare i disturbi causati dalla microcefalia.
Qualora il bambino dovesse presentare problemi anche a livello neurologico, va impostata con il neurologo una terapia antiepilettica.
Per quanto riguarda la prognosi, è variabile a seconda della causa. Nelle forme lievi l’aspettativa di vita è simile a quella del resto della popolazione, ma a patto che vengano seguite delle terapie mirate.
L'agenesia del corpo calloso è una malformazione del cervello che viene diagnosticata, di solito, entro i primi due anni di vita.
I tremori nel neonato possono essere del tutto fisiologici, se sono movimenti regolari e di breve durata. Al contrario, possono essere il sintomo d...
Il respiro di un neonato è diverso da quello di un adulto: più rapido e seguito da pause di alcuni secondi. Quando è affannoso, meglio contattar...
Uno studio sviluppato dall'Università di Otago ha evidenziato come il gattonare può rafforzare, nel bambino, la sua capacità di percezione del r...
Il dotto lacrimale ostruito nel neonato lascia l'occhio lacrimoso e irritato. Tende a risolversi senza alcun trattamento la maggior parte delle vol...
L'epatite neonatale è un'infiammazione del fegato che ha, solitamente, causa virale. Può essere trasmessa al neonato dalla madre durante il parto.
Le malattie emolitiche del feto e del neonato si verificano quando non c’è compatibilità tra il sangue del figlio e gli anticorpi della madre. ...
La voce dei genitori che cantano ha effetti positivi sul neonato poiché aiuta, sin dai primi attimi di vita, lo sviluppo cognitivo nel bebè (che ...
Un atto d'amore sia per il bambino sia per il genitore è quello di insegnare ai propri figli a sviluppare l'abitudine al gioco indipendente. Ecco ...
La dermatite seborroica, o crosta lattea, causa la formazione di squame giallastre sulla fronte e sul cuoio capelluto del neonato. Compare entro i ...