
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Basta allacciarlo bene, posizionare il neonato e camminare tranquillamente con le mani libere: ecco i principali vantaggi del marsupio per neonato, ma non sono gli unici.
Tuttavia non si tratta solamente di una “pratica comoda” ma di una vera e propria filosofia, molto in uso nelle culture non occidentali, come quella africana, e che prende il nome di babywearing, che letteralmente starebbe per “indossare il bambino”.
Vediamo meglio quali sono i principali vantaggi del marsupio per neonato, quando usarlo e come farlo correttamente.
Il marsupio portabebè è pensato per essere un valido strumento utile sin dalla nascita. La maggior parte degli accessori, proposti dai marchi di prima infanzia, vantano modelli omologati da circa 3 kg. Tuttavia ci sono anche delle soluzioni ideali per bimbi che hanno un peso minore, persino per neonati prematuri.
Fino a quando usarlo? Finché il piccolo ci sta dentro e, soprattutto, ha intenzione di starci. Alcuni neonati mal sopportano alcuni marsupi, perché avvertono caldo, si sentono poco protetti e instabili e non sentono effettivamente il calore del corpo di mamma o papà. Quindi, vogliono disfarsene il prima possibile per essere presi in braccio.
In ogni caso, bisogna sempre tenere conto del peso, perché tutti i marsupi presentano un limite massimo consentito e certificato di sostegno.
Quando usarlo? Ogni qual volta se ne avverte il bisogno: in casa per sbrigare faccende o semplicemente riposare le braccia, in giro al posto della carrozzina o del passeggino, per un’escursione in montagna o una passeggiata in campagna.
È utile anche per andare al mare o al supermercato, per fare la spesa e tenere le mani ancorate al carrello, senza staccarsi dal proprio piccolo.
Il marsupio serve anche per stabilire un alto contatto con il neonato, quindi è un essenziale strumento per tutti coloro che vogliono sperimentare l’arte del portare, detta appunto babywearing.
È utile? Sicuramente lo è per la mamma, così come per il papà, che amano tenere tra le braccia il proprio bebè, e per quest’ultimo, per avvertire le coccole e un senso di sicurezza e appartenenza a dir poco unico e inequivocabile.
Tutto ciò si può ottenere con un marsupio ergonomico, ovvero un modello che sia in grado di sostenere il bimbo assicurando il giusto ancoraggio e la tipica posizione delle gambe a ranocchio, ma anche con altri supporti, come le fasce e il Mei Tai.
Per usare correttamente il marsupio è sempre importante consultare le istruzioni dell’azienda produttrice. Anche se sembrano somigliarsi tutti, ogni modello vanta un determinato numero di cinghie di ancoraggio, che vanno fissate e strette come si deve, per evitare rischi di cadute.
È inoltre opportuno capire come usarlo, se in posizione frontale verso il genitore o verso l’esterno, tenendo conto dell’età del bimbo.
Almeno per la prima volta, fate una prova a vuoto, per iniziare a prendere dimestichezza con il marsupio. Solo in un secondo momento, conviene posizionare il bimbo e testare l’accessorio in casa, per capire se ci sono “falle” da risolvere.
Di seguito vi mostriamo un’interessante selezione di marsupi utilizzabili quasi tutti sin dalla nascita e da comprare online.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'arrivo di un neonato richiede di adeguare la casa e supportare i futuri genitori a questo evento; la Nesting Party si occupa proprio di questo.
Idee e consigli per costumi di carnevale coordinati genitori e bambini, alcuni da realizzare con il fai da te, altri da acquistare.
Ecco alcune idee per realizzare costumi di Carnevale per neonato fai da te, partendo da alcune idee Instagram favolose.