
I seggiolini auto per i bambini da 0 a 3 anni e i dispositivi anti-abbandono sono estremamente importanti per la sicurezza dei bambini in auto. Com...
Utile quando si è fuori casa, in viaggio o dai nonni, ma anche quando si vuole vegliare sulla nanna del piccolo stando comodamente sedute sul divano, il lettino da viaggio è un comodo complemento, sicuro e pratico da portare sempre con sé.
A differenza del classico lettino da camera, il modello da viaggio presenta una struttura solida ma pieghevole, con lati in rete e bordi in tessuto lavabile e morbido. Alcuni modelli hanno le ruote e possono essere dotati di vari accessori, dal fasciatoio alle tasche portaoggetti.
Quando non è più necessario utilizzarli, basta richiuderli: diventeranno molto compatti e si potranno custodire nell’apposita borsa da viaggio. Scopriamo qualcosa in più sul lettino da campeggio, soprattutto sulle diverse tipologie e su come sceglierlo.
I seggiolini auto per i bambini da 0 a 3 anni e i dispositivi anti-abbandono sono estremamente importanti per la sicurezza dei bambini in auto. Com...
Quando si sta in casa e il bimbo dorme, i genitori lo posizionano all’interno del suo lettino o della culla. In genere questo non è possibile quando si è fuori casa, soprattutto se in vacanza. Ecco perché la necessità di avere una struttura solida, sicura e adeguata è importante per il proprio piccolo.
Il lettino da viaggio serve proprio a questo: permettere al bambino di dormire beatamente e comodamente, senza timori che possa farsi male o cadere.
Il lettino da viaggio, detto anche da campeggio, non ha una struttura in legno con le sbarre, bensì in materiale tessile lavabile e traspirante. Questo permette di chiudere facilmente il lettino e poterlo mettere nella sua apposita custodia.
Viaggiare in aereo con i bambini piccoli non è impossibile, e può essere un'esperienza meno "traumatica" seguendo questi 5 utili consigli.
Tuttavia il lettino da viaggio serve anche ad altro. Se siete spesso dai nonni o se volete vegliare sul sonno del piccolo ma comodi in salotto mentre guardate un film, questo complemento diventa una vera e propria salvezza.
Ma i lettini da viaggio non sono tutti uguali? In teoria sì, in pratica le aziende cercano di differenziare le loro proposte con piccoli dettagli. Le strutture, infatti, possono essere estremamente semplici, arricchite da accessori o persino più piccole delle dimensioni abituali o con doppia altezza, per accogliere i neonati. Vediamone alcuni.
Il lettino da campeggio semplice è chiamato così perché non presenta particolari caratteristiche. La sua dimensione è quella di un classico letto per bambini fino a 3 anni (120x60cm). È generalmente in tinta unita ed è dotato solamente della sua borsa custodia.
Per offrire ai genitori più di un semplice lettino, alcuni brand hanno realizzato delle strutture che possono essere arricchite da vari accessori. Uno dei più apprezzati è il fasciatoio, nient’altro che una base da appoggiare lungo i bordi, per sollevare il bambino a un’altezza tale da facilitare il cambio del pannolino.
In altri casi possono essere presenti anche cestini o tasche portaoggetti, che sono sempre utili, e persino giostrine musicali per intrattenere il bebè. La borsa per custodire il lettino da viaggio è sempre inclusa.
I bambini più piccoli richiedono spazi ridotti, quindi della grandezza di una culletta, e un’altezza diversa, così sarà più facile per mamma e papà sollevarlo e prenderlo al bisogno.
I fattori che incidono sulla scelta del lettino da viaggio perfetto sono:
Per quanto riguarda la struttura, sebbene sia completamente ricoperta di tessuto, è importante che sia molto sicura e robusta, quindi se è in acciaio è meglio.
L’estetica gioca un ruolo fondamentale, così come per ogni cosa: spazio quindi a disegni, colori brillanti e tutto ciò che fa piacere agli occhi.
Gli accessori sono importanti se avete intenzione di usare il lettino come area gioco e anche come fasciatoio, altrimenti sono superflui.
La variabile prezzo è sempre da tenere in considerazione. Ovviamente il più economico non è certamente il peggiore, così come, al contrario, il più costoso non è il migliore. Fate le vostre valutazioni, considerate i fattori in base alle vostre esigenze personali e fate la vostra scelta.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.