
Ergonomica, confortevole e pratica: la fascia Mei Tai è il giusto ibrido tra un marsupio e una fascia porta bebè lunga, come usarla e i tre model...
Quali tipi ci sono, come realizzarle in sicurezza e cosa fare per non sbagliare: ecco come realizzare legature per la fascia del neonato da veri professionisti
Vediamo quindi come effettuare correttamente le legature della fascia del neonato per assicurare il massimo del comfort in tutta sicurezza.
Una delle caratteristiche più apprezzate della fascia porta bebè è la sua grande versatilità: a seconda della tipologia e dell’età del bambino, infatti, è possibile effettuare diverse legature che permettono di portare il neonato sulla pancia, a contatto con il petto della mamma, sul fianco o sulla schiena.
Ciascuna di queste posizioni, inoltre, può essere effettuata in modi diversi: di base, la fascia viene avvolta attorno al corpo, intrecciandola fino a creare anse e tasche che possano accogliere il bebè e, infine, legandola con un nodo.
Con un po’ di pratica, è possibile legare e sciogliere la fascia da soli, ma è importante assicurarsi che i nodi siano ben stretti e fare la massima attenzione ogni volta che inseriamo o estraiamo il piccolo.
Per essere sicuri che il bambino sia in sicurezza nella posizione fronte-mamma, è possibile seguire la regola che gli anglosassoni chiamano TICKS. La giusta legatura, infatti, ha cinque caratteristiche:
Come dicevamo, ci sono diversi tipi di fascia, che consentono di effettuare legature della fascia da neonato diverse. Quello che varia non è solo la lunghezza, ma anche il materiale, più o meno rigido e quindi in grado di assicurare una maggiore o minore tenuta o una maggiore o minore morbidezza.
Ovviamente, più lunga è la fascia maggiori saranno le possibilità di utilizzo. A fare la differenza è però soprattutto il materiale: la fascia elastica (solitamente in cotone o jersey) è adatta dai primi giorni fino ai 7-8 kg di peso e permette di effettuare legature adatte ai neonati, sia fronte-mamma che la sling sul fianco.
Nella prima categoria rientrano ad esempio la Pocket Wrap Cross Carry (PWCC) e la Front Wrap Cross Carry (FWCC), due legature che prevedono il triplo sostegno, ovvero il passaggio di tre strati di stoffa per permettere un buon sostegno e un ottimo scarico del peso e sono le più adatte ai genitori alle prime armi.
Oltre i 6-7 kg, però, questo tipo di legature deve essere evitato, sia per evitare un sovraccarico muscolare che uno squilibro del baricentro del bambino: in questo caso, si può passare a una fascia rigida, capace di assicurare un sostegno maggiore anche con legature mono strato, come la Kangaroo Carry: grazie a un solo passaggio attorno al corpo del bambino, la stoffa crea una sorta di tasca, proprio come quella del canguro, dentro cui si adagia il bebè.
Ci sono poi alcune fasce particolari, come quelle ad anelli (o sling ring) e quelle ergonomiche, che consentono legature specifiche.
Ergonomica, confortevole e pratica: la fascia Mei Tai è il giusto ibrido tra un marsupio e una fascia porta bebè lunga, come usarla e i tre model...
Quando acquistate una fascia, chiedete indicazioni precise su quali legature potete effettuare: una volta capita la tipologia, se non siete sicuri su come procedere, potete chiedere l’aiuto di un’esperta o un esperto di babywearing o consultare i tantissimi tutorial disponibili online. Mai come in questo caso, vedere come devono essere effettuate le legature dal vivo, passaggio dopo passaggio, aiuta a prendere dimestichezza.
La fascia può essere utilizzata fin dai primi giorni di vita e, anzi, è un modo ideale per far sentire il piccolo protetto e avvolto proprio come quando era la nella pancia della mamma. Ci sono però delle indicazioni che è necessario osservare sempre per utilizzarla in sicurezza.
Una delle cose da evitare è mettere il bambino nella fascia senza assicurarsi che la postura sia corretta, perché potrebbe provocare problemi al corretto sviluppo del piccolo. Le gambe devono essere a “m” (a ranocchietta) per evitare il rischio di displasia alle anche, il sedere deve essere all’altezza dell’ombelico di chi porta (mai più in basso) e la schiena deve avere una naturale curvatura a C.
Un’altra cosa da evitare è coprire bocca e naso del piccolo, soprattutto se molto piccolo: assicuratevi sempre che siano libere e che possa respirare correttamente e controllate regolarmente il bebè. I bambini possono essere in difficoltà senza fare alcun rumore o movimento.
Nei primi mesi di vita, il bambino non deve mai essere portato fronte mondo, sia per tutelare il collo e l’ergonomia della posizione sia per evitare di sovrastimolarlo; in generale, anche se i piccoli tendono a essere curiosi e voler vedere il mondo, anche quando saranno più grandi è bene limitare il fronte-mondo e assicurarsi che i piccoli non si addormentino in questa posizione.
Se possibile, sarebbe bene non inclinarsi in avanti ma abbassarsi sempre piegando le ginocchia, facendo attenzione che il piccolo non possa raggiungere potenziali pericoli come oggetti taglienti o molto caldi/freddi.
Fascia porta bebè o marsupio? Ecco perché optare per la prima, come indossarla correttamente e quali tipologie esistono.
Quando si parla di stitichezza? Cosa si può fare per aiutare il bambino? E quando, ancora, è necessario chiamare il pediatra? Ecco quello che ogn...
Le vacanze di Natale con un neonato rappresentano un momento tanto speciale ed emozionante quanto potenzialmente stancante. Affinché questo period...
Esistono centinaia di malattie metaboliche del neonato, la maggior parte molto rare e di non facile diagnosi. Scopriamo cosa sono, come si riconosc...
I neonati spesso hanno una respirazione notturna rumorosa, ma quando questa è motivo di preoccupazione? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Quando iniziano a mettere i denti i bambini potrebbero avvertire fastidio e gonfiore in bocca: per alleviarli è utile il massaggiagengive.
Il primo compleanno è un momento speciale: come renderlo indimenticabile e coinvolgente? Ecco 3 idee per non sbagliare.
Le babbucce per neonato sono tra i regali più gettonati da fare. Pratiche, comode e sicure, ne esistono tantissimi modelli, che accompagnano fino ...
Curiosità, leggende e spiegazioni scientifiche sulla macchia bluastra che generalmente si sviluppa sulla parte bassa della schiena dei neonati.
Il body per neonato è un capo che non può proprio mancare nel guardaroba del neonato, nelle versioni estive e invernali, con o senza maniche.