
Embrione o feto sono i due termine utilizzati per fare riferimento al bambino durante le varie fasi della gestazione. Scopriamo tutte le differenze...
Di solito cade alla fine della gravidanza, ma alcuni bambini lo presentano alla nascita. Cos'è il lanugo nel neonato e a cosa serve.
Quando è così, non c’è nulla da temere: scomparirà da solo in poche settimane.
Il lanugo è una sottile peluria che ricopre interamente il feto e rappresenta una parte essenziale dello sviluppo fetale, perché svolge un ruolo fondamentale nel proteggere la pelle del piccolo e mantenerlo caldo nel grembo materno.
Da un lato, infatti, il lanugo aiuta la vernix caseosa (la sostanza cerosa biancastra simile a formaggio che ricopre il feto) ad attaccarsi all’epidermide, proteggendo il feto all’interno dalle sostanze presenti nel liquido amniotico, in particolare urea ed elettroliti, che potrebbe danneggiare la pelle, estremamente delicata.
Embrione o feto sono i due termine utilizzati per fare riferimento al bambino durante le varie fasi della gestazione. Scopriamo tutte le differenze...
Dall’altro, aiuta il bambino a stare al caldo e a regolare la sua temperatura fino a quando non sviluppa abbastanza grasso corporeo per servire a questo scopo.
Inoltre, spiega un articolo, il lanugo aiuta il feto a regolare il tasso di sviluppo fetale:
le oscillazioni dei peli lanuginosi circondati dalla vernix durante i movimenti fetali nel liquido amniotico attivano i meccanocettori sensibili collegati alle fibre C-afferenti non mielinizzate. Queste afferenze funzionano per trasmettere gli impulsi provenienti da tutti i dermatomi cutanei fetali attraverso il midollo spinale e attivano la zona sensoriale vagale, l’ipotalamo e la corteccia insulare. Questo processo si traduce nella promozione di un effetto “antistress” attraverso il rilascio di ossitocina, che si traduce anche nella stimolazione della crescita fetale.
Quando la lanugine cade, la stimolazione si interrompe e la crescita del bambino rallenta.
Generalmente, i bambini sviluppano il lanugo tra le 16 e le 20 settimane di gestazione. Normalmente, il lanugo copre tutto il loro corpo ad eccezione dei punti senza follicoli piliferi: le labbra, i palmi delle mani, le unghie, i genitali e le piante dei piedi.
La crescita inizia sul cuoio capelluto intorno alla zona del sopracciglio, del naso e della fronte e procede in direzione cefalocaudale dalla testa ai piedi.
In genere, il lanugo scompare prima della nascita, tra le 33 e le 37 settimane di gravidanza, ma alcuni neonati lo presentano ancora. I neonati prematuri hanno maggiori probabilità di averlo rispetto ai bambini nati a termine (37 settimane), anche se circa il 30% di tutti i bambini a termine nasce con un po’ di lanugo.
Una volta eliminato dalla pelle, il lanugo si mescola al liquido amniotico e, poiché il bambino ingerisce il liquido amniotico nell’utero, diventa parte del primo cibo del bambino e i minuscoli peli passeranno nelle prime feci dopo la nascita, chiamata meconio.
Dopo la perdita del lanugo, i bambini sviluppano il cosiddetto vellus, un capello fine, simile alla peluria della pesca, che continuano ad aiutare a regolare la temperatura fino a quando non crescono i capelli adulti (detti anche capelli terminali).
Scopriamo da cosa dipendono le differenze alla nascita nei capelli dei neonati e quando è il caso di preoccuparsi (e quando no).
Nonostante il lanugo cada generalmente nelle ultime 8 settimane di gravidanza, non è raro vedere dei neonati ancora ricoperti da questa peluria morbida e sottile, che si presenta più comunemente sulla schiena, sulle spalle o sul coccige del bambino, ma può crescere ovunque ci sia un follicolo pilifero, anche – ad esempio – sulle orecchie.
Il colore può variare da molto chiaro a scuro: in questo, la genetica gioca un ruolo fondamentale. Ad esempio, se il bambino ha la pelle più scura, è più probabile che il lanugo sia più visibile rispetto a un bambino con la pelle chiara.
Il lanugo nel neonato non ha bisogno di alcun trattamento. Anche se al momento della nascita sono presenti molti peli, non c’è bisogno di preoccuparsi: il bambino li perderà naturalmente entro i primi giorni o settimane dopo la nascita.
Secondo alcune indicazioni, massaggiare delicatamente la pelle del bambino può facilitare la rimozione del lanugo nel neonato. Questo, però, non è necessario e, sebbene il massaggio possa essere efficace, non è privo di rischi. La pelle di un bambino è delicata e se inavvertitamente viene strofinata troppo o troppo forte, potrebbero insorgere dolore, arrossamento o secchezza. Pertanto, la scelta migliore è lasciare in pace la peluria e lasciarla cadere da sola.
Ai neonati vanno tagliati i capelli? Sì o no? Scopriamo quando è utile farlo e come procedere in sicurezza senza infastidire il bambino.
L'epatite neonatale è un'infiammazione del fegato che ha, solitamente, causa virale. Può essere trasmessa al neonato dalla madre durante il parto.
Le malattie emolitiche del feto e del neonato si verificano quando non c’è compatibilità tra il sangue del figlio e gli anticorpi della madre. ...
Con l'arrivo del terzo trimestre la gravidanza è ormai agli sgoccioli. Quali esercizi si possono fare per tenersi in allenamento in quest'ultimo p...
Vediamo un'altra serie di esercizi di total body da svolgere nel terzo trimestre. Ricordiamoci di interrompere sempre in caso di malessere o eccess...
Questo è quanto emerge da uno studio dei ricercatori dell'Università di Goteborg, in Svezia: i geni di entrambi arriverebbero a un accordo al mom...
La coppia aveva annunciato a gennaio 2023 che avrebbe presto allargato la famiglia: i due attori hanno già una bambina di cinque anni, Bohdi, entu...
L'attrice si è presentata alla premiere della quarta stagione di Succession, la serie Tv di cui è protagonista, mostrando le forme tipiche di una...
Le donne che stanno progettando una gravidanza non possono che essere interessate a sapere quali siano i fattori che possono influenzare le possibi...
L'ex Ministra dell'Istruzione ha dato l'annuncio su Facebook, mentre il futuro papà, Giovanni Rinaldi, ha svelato il nome scelto. La coppia darà ...