
Una guida per tutti i genitori per curare l'igiene del corpo, delle unghie, delle orecchie, del naso e degli occhi (ma non solo), dei propri bambini.
Per la loro anatomia (e perchè sono ancora in via di sviluppo) il pene e la vagina hanno differenze importanti di cui tenere conto per una corretta igiene. Ecco come procedere.
Come curare, quindi, l’igiene intima del neonato? Quali sono le accortezze da adottare e gli aspetti cui fare attenzione? È bene approfondire l’argomento sia per la gestione di organi genitali diversi dal proprio, ma anche perché, essendo in via di sviluppo, necessitano di qualche precauzione in più.
Durante l’epoca neonatale la cura dell’igiene passa sostanzialmente dal cambio del pannolino (che si verifica dalle 10 alle 12 volte al giorno) e dal bagnetto. In entrambe le occasioni il genitore (o chi assiste il bambino) entra a contatto con i genitali del neonato e per la loro corretta gestione è fondamentale chiarire alcuni aspetti.
Innanzitutto, come ribadito dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Mayer, è necessario lavarsi accuratamente le mani sia prima che dopo essersi presi cura dell’igiene intima del neonato. Durante il contatto con gli organi genitali, sia maschili che femminili, è fondamentale agire con delicatezza, evitando movimenti bruschi e prestando attenzione alle unghie delle proprie dita che potrebbero ferire la pelle del bambino.
Per quel che riguarda il momento del bagnetto l’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Pavia ha redatto un pratico documento contenente le Istruzioni pratiche per l’igiene del neonato. Qui si legge come siano da evitare le spugne (nelle quali si depositano numerosi batteri) e da utilizzare acqua tiepida durante il lavaggio. L’acqua dovrebbe avere una temperatura di circa 37°C, mentre l’ambiente deve essere privo di correnti d’aria e a una temperatura di circa 24-26°C.
Una guida per tutti i genitori per curare l'igiene del corpo, delle unghie, delle orecchie, del naso e degli occhi (ma non solo), dei propri bambini.
Un elemento comune a tutti i neonati è quello del moncone ombelicale, ovvero la parte rimanente del cordone ombelicale che dopo il parto è ancora attaccata all’ombelico del bambino. Il moncone, come chiarito dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, va incontro spontaneamente a essiccazione e tale processo si completa generalmente tra i 7 e i 14 giorni. Durante questo periodo il neonato va lavato sotto acqua corrente (o avvalendosi di spugnature) evitando la completa immersione nell’acqua che potrebbe determinare una contaminazione. Il moncone ombelicale va tenuto pulito e asciutto controllando a ogni cambio pannolino che non vi siano giunte parti delle feci.
Inoltre va previsto l’utilizzo di una garza sterile asciutta per medicare quotidianamente il moncone, evitare qualsiasi tipo di sollecitazione, prevedere un abbigliamento morbido e non aderente e lasciare il più possibile il moncone scoperto in modo da favorire l’essiccazione.
Vediamo ora più nel dettaglio le differenze per la cura dell’igiene dei genitali del neonato maschio e di quello femmina tenendo conto delle rispettive caratteristiche anatomiche.
Il pene del neonato prevede un prepuzio solitamente lungo e chiuso da un orifizio tramite il quale passa l’urina. A differenza di quanto suggerito e praticato in passato, oggi l’indicazione è quella di evitare manovre finalizzate allo scollamento che potrebbero provocare microtraumi, lacerazioni e aderenze.
Per questo motivo è sufficiente lavare solamente la parte esterna del pene e lo scroto e attendere i 2-3 anni quando solitamente il prepuzio si ritirerà spontaneamente. Quando si utilizza un detergente per l’igiene intima del neonato è importante prestare attenzione al risciacquo, in modo che il detergente venga rimosso completamente
Per asciugare la pelle del neonato è importante prevedere un asciugamano specifico da utilizzare tamponando la cute senza strofinare per evitare di irritarla.
La prima cosa da considerare è quella di prestare attenzione sia alle pieghe inguinali che alle piccole e alle grandi labbra tra le quali vi è la possibilità che si accumulino residui di feci e di urina. Per la pulizia della vagina è consigliato separare delicatamente le labbra per poi, con un batuffolo di cotone umido, pulire tutta l’area per poi pulire anche la piega tra la parte esterna della vagina e le gambe della bambina.
Per le caratteristiche anatomiche dei genitali femminili, per cui sono molto vicine tra loro sia la vagina che l’ano e l’uretra, è sempre consigliato detergere procedendo dalla parte anteriore verso quella posteriore (e non viceversa) per evitare che i batteri presenti nell’ano possa raggiungere la vagina.
L’indicazione è quella di lavare con un detergente delicato che rispetti il pH vaginale per poi risciacquare sotto abbondante acqua corrente e poi asciugare con cura, per evitare le dermatiti irritative e la macerazione della pelle umida.
Il kit per l’igiene intima del neonato deve comprendere questi prodotti:
È utile prevederli anche all’interno della borsa da viaggio in modo da avere sempre tutto l’occorrente quando si è fuori casa. Nella scelta del detergente e degli altri prodotti è sempre preferibile orientarsi verso quelli specifici per bambini che sono realizzati senza composti chimici e profumi e preferibilmente con quelle naturali. Inoltre questi prodotti hanno una struttura sviluppata tenendo conto delle caratteristiche della pelle del neonato e prevedendo un’azione idratante, protettiva e lenitiva utile per la cura della pelle.
Comodi, pratici e indispensabili in casa e in viaggio: i set per il bagnetto del neonato sono utilissimi per i genitori e ottime idee regalo per i ...
Intorno all’igiene intima del neonato sono ancora diffuse alcune abitudini che, per quanto radicate, sono sconsigliate e da evitare.
La prima riguarda l’uso del borotalco, che va assolutamente evitato. Essendo una polvere volatile, infatti, può essere inalata dal neonato provocando anche gravi conseguenze respiratorie. Inoltre, non permette un’idratazione sufficiente per la cute del bambino e il suo utilizzo eccessivo può provocare irritazioni.
L’altra abitudine riguarda l’utilizzo delle salviette umidificate monouso. Nonostante la loro praticità il loro uso è da riservare solamente a quando si è fuori casa o comunque in assenza di acqua corrente e sapone. È invece preferibile utilizzare asciugamani di cotone, che sono più delicati, da destinare a uso esclusivo del neonato. Con gli asciugamani va tamponata (e non strofinata) l’area ano-genitale del bambino.
Emolliente, delicato sulla pelle del neonato e dalle proprietà antinfiammatorie: l'amido di riso per il bagnetto, ecco come usarlo e i migliori 5 ...
Per l'igiene del bebè è indispensabile prestare attenzione alla cura delle unghie, di mani e piedi. Ecco perché scegliere le giuste forbicine pe...
Se c’è una cosa che i piccoli sanno è che certi eroi hanno poteri incredibili. Ed è per questo che in loro si riconoscono, trovano degli amici...
Divertirsi in acqua non è mai stato così piacevole con i pannolini impermeabili per il bebè, perfetti per l'uso al mare e in piscina. Come usarl...
Il massaggio infantile apporta notevoli benefici a livello psicologico, emotivo e fisico del neonato e rafforza, allo stesso tempo, il legame con i...
Quali sono le migliori marche da acquistare? Ecco tutto quello che c'è da sapere sui vantaggi e gli svantaggi dei pannolini biodegradabili.
Scegliere gli ingredienti per la cura del neonato è un gesto d'amore. Ma non sempre è facile orientarsi tra le tante proposte. Proviamo a fare ...
Tra le vitamine più importanti per la crescita dei bambini, la vitamina K svolge un ruolo fondamentale per la corretta coagulazione del sangue. Co...
Nata in Sud America alla fine degli anni Settanta, oggi la marsupioterapia è universalmente riconosciuta come terapia naturale che favorisce lo sv...
Cos'è, come funziona e di cosa si occupa la terapia intensiva neonatale. Dalle tecniche utilizzate per la cura di alcune patologie genetiche e neo...