
È la causa infettiva più comune della dermatite da pannolino e sebbene leggera e transitoria provoca forte fastidio e può portare a complicanze....
Molto spesso i neonati possono avere le guance rosse; un fenomeno con diverse cause che vanno gestite ciascuna in modo differente. Ecco cosa c'è da sapere.
Tale fenomeno si verifica per effetto della vasodilatazione dei vasi sanguigni presenti in questa zona della pelle. L’aumento del calibro dei vasi sanguigni presenti nella pelle delle guance può dipendere da tanti fattori, dalla sensibilità della cute del bambino a condizioni patologiche più significative.
Vediamo in rassegna tutte le principali possibili cause, quando è il caso di preoccuparsi e come intervenire in maniera adeguata.
Le guance rosse nel neonato sono una condizione estremamente variabile che può comprendere fenomeni molto diversi tra loro. I principali che interessano i primi giorni e mesi di vita del bambino sono:
Il bambino potrebbe avere le guance rosse per effetto dell’acne neonatale. Questa condizione è caratterizzata dalla comparsa di piccole bollicine, puntini rossi, eritemi e rossori per effetto degli ormoni materni che stimolano l’attività delle ghiandole sebacee. Come evidenziato dall’NI Direct, è una condizione che, nonostante il rossore tenda a peggiorare prima di scomparire, si risolve spontaneamente entro un mese dalla nascita.
Un’altra causa di guance rosse nel neonato può essere individuabile nella cosiddetta quinta malattia. La causa è il parvovirus B19 che, sebbene sia più comune nei bambini tra i 5 e i 15 anni, può interessare anche i più piccoli con conseguenze anche gravi. In questo caso, come suggerito dal National Health Service (NHS), le guance rosse non sono l’unico sintomo, ma il neonato va incontro anche a febbre alta, naso che cola, mal di gola e mal di testa. L’eruzione cutanea sparisce generalmente nell’arco di un paio di settimane.
Per eczema si intende un ampio gruppo di condizioni che interessano la pelle (come la dermatite atopica, quella da contatto, la dermatite seborroica e le varie forme di eczema). La causa è da individuare nell’interazione tra una predisposizione genetica e alcuni allergeni ambientali. Oltre al rossore, si possono avere prurito, infiammazione della pelle e comparsa di piccole vescicole responsabili di un fastidio tale da rendere il neonato più nervoso, insonne e con scarso appetito.
L’eritema tossico è una condizione comune nei neonati che alla nascita manifestano questa particolare reazione cutanea che normalmente non dura più di 2-3 giorni. Nonostante il nome possa risultare allarmante, è una condizione che non crea problemi e si risolve spontaneamente.
Come riportato dal Medical News Today anche le infezioni della pelle possono causare rossore, che in questo caso potrebbe manifestarsi su una sola guancia.
Una condizione particolare che si manifesta con la comparsa di vescicole puntiformi con la pelle che diventa ruvida è quella della cosiddetta sudamina o miliaria. Si tratta di un problema legato all’ostruzione delle ghiandole sudoripare che provoca un’infiammazione della pelle per effetto della sudorazione.
Complice l’immaturità del sistema di termoregolazione del neonato e una superficie corporea ridotta che rende più difficoltosa la dispersione del calore dopo alcuni giorni o anche settimane dalla nascita, si può assistere alla comparsa di queste bollicine, responsabili anche di prurito.
Come visto, la maggior parte delle condizioni che provocano le guance rosse nel neonato sono benigne e transitorie. La preoccupazione deve emergere in presenza di febbre o altri segni di malessere del bambino o, ancora, se il rossore si verifica solo in alcune specifiche condizioni.
In questi casi il tempestivo consulto con il pediatra può aiutare a escludere condizioni gravi e a capire come comportarsi.
In generale non è quindi necessario alcun tipo di trattamento ed è sempre consigliato evitare rimedi casalinghi. La pelle del neonato è molto delicata e il segno del rossore delle guance non è un fastidio da rimuovere e l’utilizzo di rimedi fai da te potrebbe provocare danni alla salute del bambino.
Nel caso in cui il rossore delle gote rappresenti un segno di malessere per il neonato è fondamentale il ricorso al proprio pediatra. Durante l’igiene quotidiana, si può valutare il ricorso a prodotti delicati e specifici a base di amido di riso o zinco che possono alleviare il rossore.
È la causa infettiva più comune della dermatite da pannolino e sebbene leggera e transitoria provoca forte fastidio e può portare a complicanze....
Dall'esperienza professionale dell'American Academy of Dermatology Association, le 4 regole base per fare il bagnetto al neonato con dermatite nel ...
Tra le condizioni dermatologiche più diffuse tra i bambini troviamo la tigna, un'infezione molto diffusa che può colpire diverse parti del corpo ...
Tra le infezioni che posso colpire la pelle la piodermite è la più diffusa nei bambini. Esistono diverse tipologie, in base alla gravità e alla ...
Quando si parla di stitichezza? Cosa si può fare per aiutare il bambino? E quando, ancora, è necessario chiamare il pediatra? Ecco quello che ogn...
Le vacanze di Natale con un neonato rappresentano un momento tanto speciale ed emozionante quanto potenzialmente stancante. Affinché questo period...
Esistono centinaia di malattie metaboliche del neonato, la maggior parte molto rare e di non facile diagnosi. Scopriamo cosa sono, come si riconosc...
I neonati spesso hanno una respirazione notturna rumorosa, ma quando questa è motivo di preoccupazione? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Quando iniziano a mettere i denti i bambini potrebbero avvertire fastidio e gonfiore in bocca: per alleviarli è utile il massaggiagengive.
Il primo compleanno è un momento speciale: come renderlo indimenticabile e coinvolgente? Ecco 3 idee per non sbagliare.