
Quali sono i più importanti bisogni del neonato tra 0 e 6 mesi? Ecco cosa ne pensa il metodo Montessori e i miti da sfatare.
I nove mesi successivi al parto sono importanti tanto quelli della gravidanza per permettere al bambino di crescere in maniera sana. Ecco perchè
Mamma e papà iniziano a porsi delle domande sull’educazione dei figli, per farli crescere sanamente ed evitare di essere per loro dei genitori imperfetti. Dubbi legittimi che spesso non trovano risposte perché si ignora l’importanza dell’esogestazione, proprio il periodo successivo alla nascita e che inizia proprio dalla fine del parto.
Per comprendere meglio cos’è l’esogestazione, la sua importanza e alcuni consigli utili per i genitori, abbiamo intervistato la Dottoressa Elena Gabutti, che in qualità di ostetrica ci ha fornito preziose indicazioni su questa delicata fase di vita del bambino.
Dottoressa Gabutti, cos’è l’esogestazione e cosa si intende con questa espressione?
Il significato di esogestazione indica, letteralmente, la gestazione esterna che si contrappone al procedimento dell’endogestazione che è quello in grembo da 0 a 9 mesi. I successivi nove mesi dopo il parto sono quelli dell’esogestazione.
Cosa succede in questa fase?
Si ha un adattamento alla vita extrauterina che coinvolge un po’ tutto, dagli organi interni alle abitudini, alle luci, ai suoni, al respirare, al mangiare ed è la prosecuzione della gravidanza per tutto quel che riguarda lo sviluppo più fine e particolare.
C’è una durata specifica dell’esogestazione?
Viene classifica in nove mesi, poi chiaramente ogni mamma sa quanto il bimbo sia ad alto contatto, quindi con più bisogno di essere seguito, quindi quali sono i tempi del bambino. Da manuale l’esogestazione viene indicata come la fase che va dalla nascita ai nove mesi di vita. I primi quaranta giorni sono sacri, poi dopo il bambino continua a crescere e anche il papà o un nonno possono aiutare, ma è normale che la mamma sia più ricercata perché ha un ruolo fondamentale.
Molto, quindi, dipende anche dall’individualità di ogni bambino?
Ci sono bimbi che già di loro, a una settimana dalla nascita, decidono di fare cinque pasti invece di sei o sette, di essere autoregolati, di dormire almeno sei ore di fila e altri bimbi che invece hanno bisogno di stare attaccati alla loro mamma, o al loro papà, per cui è giusto dedicarsi interamente al bambino. Chiaramente con il passare dei mesi, anche con gli impegni di lavoro, il bimbo acquisirà più autonomia.
Quali sono i più importanti bisogni del neonato tra 0 e 6 mesi? Ecco cosa ne pensa il metodo Montessori e i miti da sfatare.
Quant’è importante questo periodo per il bambino? È “solo” l’inizio della sua vita o, anche per questo, ha un valore da non sottovalutare?
È fondamentale questa fase perché è quella in cui si forma tutta la gran parte delle capacità, dalla motricità più grossolana a quella più fine, al linguaggio, allo svezzamento e quindi poi al rapportarsi con il cibo che utilizziamo anche noi adulti, e all’adattarsi al mondo esterno e anche a rapportarsi con gli altri, a camminare e ad avere contatti con tutto ciò che riguarda il mondo che ovviamente loro non conoscono e non hanno mai visto.
Terminata l’esogestazione finisce l’esigenza di dover assecondare i bisogni dei bambini? Cosa succede?
Anche dopo andrà assecondato il bimbo, ma ci saranno passi in più in cui andrà aiutato, dal camminare al parlare e farà scoperte e passaggi ben più grandi. Dopo si possono iniziare, ovviamente con un’educazione responsabile, a inserire piano piano delle regole o delle protezioni diverse rispetto a un neonato.
Dottoressa Gabutti, per concludere può dare qualche consiglio ai genitori che ci leggono per vivere nel migliore dei modi l’esogestazione?
Il consiglio fondamentale è proprio che in questi nove mesi si dia massima attenzione e si assecondi al massimo ogni bisogno del bimbo. Io dico sempre che l’aria si vizia, non i bambini, perché questo è il periodo in cui si hanno i consigli, specialmente non richiesti, da parte di tutti. Quindi di non tenerlo troppo in braccio, di metterlo giù se dorme, di farlo addormentare piangendo, eccetera.
Hai paura a tenere in un braccio un neonato e non sai come fare? Ecco alcuni consigli pratici per vivere serenamente questa bellissima emozione.
Sono tutte cose che rischiano di avere conseguenze molto gravi, specialmente nei primi nove mesi che sono proprio quelli in cui si forma il rapporto con i genitori e con il mondo esterno. Per cui anche per lo sviluppo psicologico futuro è fondamentale assecondare i bisogni del bimbo. Quindi se è un bimbo ad alto contatto, bisogna concedergli tanto contatto ed è consigliatissimo il babywearing, cioè il trasporto in fascia e poi, da più grandi, nel marsupio ergonomico proprio perché il contatto e la sensazione del cuore della mamma e del papà dà spesso la tranquillità al bimbo e quindi si forma tutta la fiducia che è giusto e necessario che i neonati acquisiscano. Quindi è proprio una seconda gravidanza dalla nascita ai nove mesi.
Ci sono, invece, errori da evitare cui prestare maggiore attenzione?
L’errore fondamentale da non commettere è quello di attuare dei metodi educativi che sono molto pubblicizzati da parenti e conoscenti, ma anche estranei che appena vedono un bambino si sentono in diritto di dire che i bambini vanno abituati. In realtà bisogna assecondare sempre i bisogni dei bimbi, specialmente nell’esogestazione, soprattutto quello di contatto, per cui non è vero che prendono il vizio delle braccia, ma anzi acquistano più fiducia e quando da più grandi magari la mamma dovrà assentarsi per lavoro i bambini sapranno che lei tornerà sempre e che per tutta la vita quando avranno bisogno la mamma e il papà ci saranno.
Per cui assolutamente non fare l’errore di pretendere di educare in una fase in cui non vanno educati ma protetti e aiutati a crescere. Fino ai nove mesi qualsiasi tipo di educazione sarebbe inutile e controproducente. Per esempio il fatto di far addormentare il bambino da solo come molti dicono, di lasciarlo piangere che tanto poi si abitua, non annulla il bisogno ma va a influire in maniera terribile per il futuro perché il bambino non capisce l’insegnamento dell’abitudine. Semplicemente percepisce che se chiama nessuno arriva e questa cosa la penserà per tutta la vita.
Meglio più grande o più piccola? Come capisco qual è quella giusta? E come prendo le misure? Ecco tutte le risposte alle vostre domande sulle ta...
Cosa succede dopo il parto? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla prima settimana del neonato, in ospedale e casa!
Fatto a mano o acquistato, il coprifasce è un oggetto non più indispensabile ma sempre presente nella lista degli acquisti delle neomamme.
I riduttori passeggino sono molto utili per aiutare il neonato a mantenere la testa ferma. Ecco come sceglierli e alcuni suggerimenti.
I tremori nel neonato possono essere del tutto fisiologici, se sono movimenti regolari e di breve durata. Al contrario, possono essere il sintomo d...
Un esame obiettivo eseguito alla nascita per valutare la vitalità e la funzionalità degli organi del neonato. Conosciamo meglio storia e validit...
L'epatite neonatale è un'infiammazione del fegato che ha, solitamente, causa virale. Può essere trasmessa al neonato dalla madre durante il parto.
Si chiama Vincenzo ed è la persona più giovane al mondo ad aver ricevuto due dosi di vaccino anti Covid-19 (Pfizer) a soli 8 mesi di vita. Il neo...
Uno studio neuroscientifico ha analizzato le risposte ai suoni del linguaggio percepito dal cervello del neonato sin dalle prime ore di vita. Come ...
Abbiamo chiesto ai genitori della nostra community di raccontarci la prima, grande conquista motoria dei loro piccoli. Ne è venuto fuori un quadr...