
Il passaggio dal pannolino al vasino (o al riduttore) è molto delicato e il bambino deve essere aiutato a imparare e a gestire autonomamente i pro...
L'elimination communication parte dal presupposto che bisogna assecondare gli istinti del bambino sin dalla nascita, compresa la defecazione. Insegnare a fare pipì e cacca senza pannolino si può, ed è più semplice di quanto si pensi, perché educa il bambino a fare quello che già il suo istinto gli suggerisce.
Vediamo cos’è, come funziona, da che età si può iniziare e come metterlo in pratica.
L’elimination communication (EC) è un metodo che permette di abituare i neonati a fare i loro bisogni nel modo più naturale possibile, senza pannolino, educandoli all’utilizzo del vasino sin dai primi mesi di vita. Infatti l’EC è chiamato anche “infant potty training“.
Potrebbe sembrare difficile e molti genitori si chiederanno come sia possibile metterlo in pratica. In realtà, è qualcosa di naturale, reso possibile grazie all’attivazione di un canale di comunicazione empatica tra mamma e bambino. La mamma deve seguire il suo istinto per trovare una connessione con i bisogni fisiologici del bebè.
Così come sa perfettamente quando il bambino ha fame, sonno o freddo (e va nutrito, addormentato o coperto), allo stesso modo può imparare a comprendere quando ha bisogno di fare cacca o pipì; per poi agevolarlo ed educarlo a fare i suoi bisogni da solo, in un luogo aperto (e senza rimanere a contatto con le sue feci e la sua pipì).
Non c’è un momento preciso e unico per tutti per cominciare l’elimination communication (noto anche come EC); questo approccio può essere introdotto sin dalla nascita e dai primi giorni di vita. In generale, a seconda di quello che i genitori si sentono di fare, il momento migliore per il bambino per imparare a riconoscere e gestire i suoi bisogni fisiologici è quello che va tra 0 e 5 mesi.
In ogni caso, se i genitori non se la sentono di iniziare (o non ne hanno la possibilità) quando il bambino è così piccolo, si può provare fino a 18 mesi. L’EC era in realtà già praticata fino a 60 anni fa, e oggi è diffusa in molte culture e paesi del mondo.
L’EC dà ai genitori la possibilità di crescere un bambino senza pannolini; l’espletamento dei propri bisogni, infatti, è un aspetto cruciale per il benessere infantile. Così come la mamma sa rispondere ai bisogni di riposo, accudimento e nutrimento del bambino, lo stesso vale per le necessità fisiologiche.
Il passaggio dal pannolino al vasino (o al riduttore) è molto delicato e il bambino deve essere aiutato a imparare e a gestire autonomamente i pro...
La cosa importante per iniziare è essere consapevoli dei segnali di “avvertimento” che il neonato manda (come il rossore e il contrarsi del viso). Quando intuiamo che il bambino sta per fare la cacca, è il momento giusto per metterlo sul vasino.
A questo punto si scoprirà che i bambini (anche di pochi giorni o mesi) sono perfettamente consapevoli dei loro bisogni fisiologici e sanno quando devono fare la cacca o la pipì, perché si liberano con facilità. Per agevolare questo momento, è consigliabile mettere il neonato in posizione rannicchiata, sollevando le gambe verso il petto (per la pipì non è necessario).
Come abbiamo sottolineato, l’EC è un modo di comunicare; un modo in cui la mamma risponde ai bisogni fisiologici del neonato. Ma per metterlo in pratica bisogna considerare una serie di aspetti a cui prestare attenzione.
Innanzitutto, bisogna predisporre in casa della biancheria intima per il neonato, preparare un paio di asciugamani da mettere e tenere pronti sul lettino. Un altro aspetto da considerare sono i vestiti puliti, da tenere pronti per il cambio dei bambini e anche per i genitori!
In merito ai vestiti, bisogna scegliere delle tutine e dei vestiti comodi per il bebè, che siano agevoli da togliere nel momento dei bisogni, in base ai segnali che i bambini ci inviano. Per esempio, le tutine a due pezzi sono adatte per i neonati che devono imparare l’EC.
Dopo i primi tempi sarà tutto più semplice. Infatti, sarà il bambino stesso a facilitare le cose ed espletare i bisogni al momento giusto, perché avrà interiorizzato il posto e la posizione adatti a farlo.
Ovviamente il metodo non deve diventare una costrizione e uno stress per i genitori. Per esempio, di notte (o se si esce la sera), si possono utilizzare i pannolini per far stare più tranquilli tutti i membri della famiglia.
I vantaggi dell’EC sono molteplici:
Tra i contro:
Quando si parla di stitichezza? Cosa si può fare per aiutare il bambino? E quando, ancora, è necessario chiamare il pediatra? Ecco quello che ogn...
Le vacanze di Natale con un neonato rappresentano un momento tanto speciale ed emozionante quanto potenzialmente stancante. Affinché questo period...
Esistono centinaia di malattie metaboliche del neonato, la maggior parte molto rare e di non facile diagnosi. Scopriamo cosa sono, come si riconosc...
I neonati spesso hanno una respirazione notturna rumorosa, ma quando questa è motivo di preoccupazione? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Quando iniziano a mettere i denti i bambini potrebbero avvertire fastidio e gonfiore in bocca: per alleviarli è utile il massaggiagengive.
Il primo compleanno è un momento speciale: come renderlo indimenticabile e coinvolgente? Ecco 3 idee per non sbagliare.
Le babbucce per neonato sono tra i regali più gettonati da fare. Pratiche, comode e sicure, ne esistono tantissimi modelli, che accompagnano fino ...
Curiosità, leggende e spiegazioni scientifiche sulla macchia bluastra che generalmente si sviluppa sulla parte bassa della schiena dei neonati.
Il body per neonato è un capo che non può proprio mancare nel guardaroba del neonato, nelle versioni estive e invernali, con o senza maniche.
Scopriamo da cosa dipendono le differenze alla nascita nei capelli dei neonati e quando è il caso di preoccuparsi (e quando no).