
Cosa vedono i neonati quando nascono? E quando iniziano a riconoscere i volti, i colori e le forme? Parliamo della vista dei neonati e di come camb...
Il dotto lacrimale ostruito nel neonato lascia l'occhio lacrimoso e irritato. Tende a risolversi senza alcun trattamento la maggior parte delle volte. Il ristagno delle lacrime può favorire le infezioni oculari.
L’ostruzione può riguardare uno o entrambi i dotti e lascia l’occhio lacrimoso e irritato. Tende a risolversi spontaneamente, ma in alcuni casi può essere necessario l’intervento chirurgico.
Da cosa dipende l’ostruzione del dotto lacrimale? Le cause possibili possono essere diverse:
Come accorgersi che il bimbo ha un’ostruzione del dotto lacrimale? Precisiamo, innanzitutto, che anche nei casi in cui la causa è congenita, e quindi già presente dalla nascita, i neonati cominciano a produrre lacrime soltanto dopo qualche giorno di vita. Per cui, i sintomi dell’ostruzione compariranno dopo un po’.
Segni e sintomi di un dotto lacrimale ostruito nel neonato includono:
La presenza di un dotto lacrimale ostruito è piuttosto comune nei neonati. La condizione, nella maggior parte dei casi, migliora senza alcun trattamento durante il primo anno di vita.
Ma in attesa che il dotto lacrimale chiuso si apra spontaneamente, si possono eseguire dei semplici massaggi, più volte al giorno: con il polpastrello va massaggiata la zona tra l’angolo dell’occhio e la radice del naso, compiendo un movimento rotatorio, dall’alto verso il basso. Se fatta con costanza, tra le 4 e le 5 volte al giorno, questa manovra è molto efficace nel ridurre le secrezioni anomali degli occhi nel caso di dotti lacrimali ostruiti.
Al massaggio si associa, in genere, una terapia antibiotica con colliri per il trattamento della congiuntivite.
Si può ricorrere all’uso di soluzione fisiologica nel naso, per evitare che si creino ristagni di secrezione nelle fosse nasali, mentre per lavare l’occhio si possono usare salviettine a base di sostanze lenitive.
Dopo l’anno di età, se l’ostruzione è ricorrente, potrebbe essere necessario inserire un tubo nel dotto lacrimale, di solito in anestesia generale. L’intervento chirurgico, che di solito viene eseguito intorno a un anno, prevede l’incannulazione delle vie lacrimali con una sonda che viene fatta arrivare fino al naso, dilatando l’ostruzione. L’operazione solitamente viene associato a una visita oculistica completa.
Cosa vedono i neonati quando nascono? E quando iniziano a riconoscere i volti, i colori e le forme? Parliamo della vista dei neonati e di come camb...
Quando il dotto lacrimale è ostruito il rischio è che le lacrime che rimangono nel sistema di drenaggio stagnino favorendo la crescita di batteri, virus e funghi. La conseguenza è che si verifichino infezioni oculari ricorrenti e infiammazioni.
Gli esperti hanno ritenuto fondamentale la diffusione di questo filmato, poiché nella stagione epidemica 2021, in molti paesi del mondo, inclusa l...
Per evitare di esporre il bimbo ai raggi solari, si può ricorrere anche alle magliette anti UV per neonato: ecco come scegliere quella giusta.
La palla sensoriale del metodo Montessori è un importante strumento di gioco per sviluppare molte capacità nei neonati.
Fare il bagnetto a un neonato richiede massima attenzione, ma quando e come va effettuato? Ecco tutti i consigli per un lavaggio in totale sicurezza.
In una ricerca sviluppata dall'Università della Columbia si è scoperto che i bambini nati nel primo anno di pandemia presentano deficit motori e ...
È uno dei giocattoli più amati dai piccini di tutto il mondo, icona della tenerezza infantile: il peluche è da sempre l'amico inseparabile dei b...
Secondo un nuovo studio il profumo secretato dal neonato abbassa i livelli di aggressività negli adulti maschi rispetto alle femmine. La responsab...
Uno studio scientifico, sviluppato dal MIT, ha mostrato che il cervello dei bambini (dai 2 ai 9 mesi di vita) è già pronto per riconoscere i volt...
Uno studio ha scoperto che dormire anche un'ora di più riduce nel neonato il rischio di obesità nei primi 6 mesi di vita. I risultati scientifici.
Le allergie sono risposte anomale del sistema immunitario che possono riguardare anche i neonati. Le cause possono essere diverse, e spaziano dalla...