
Non sempre il girello è adatto ad accompagnare i bimbi nei loro primi passi. A volte può anzi essere pericoloso, soprattutto se non vengono segui...
Scegliere un buon dondolo per neonato vuol dire coccolarlo e cullarlo avendo, però, le mani libere. Ecco una guida ai modelli migliori per far sentire il piccolo al sicuro.
Ciò che è davvero importante è che il bimbo si posizioni bene e sia delicatamente cullato, dunque dondolato, per svago ma anche per tranquillizzarlo e favorire il riposo.
Chi non lo riceve in regalo, spesso finisce per acquistarlo, ma perché? È davvero così utile? Vediamo allora a cosa serve il dondolo per neonato, quali tipologie esistono e, soprattutto, come sceglierlo.
Un neonato, generalmente, fa la poppata ogni 3 ore, il suo cambio pannolino si effettua più frequentemente rispetto a un bimbo di 12-18 mesi, e per il resto della giornata (e nottata) dorme o ama essere cullato tra le braccia della mamma o del papà. In buona sostanza, i genitori non hanno quasi mai le mani libere, quindi hanno scarsa o scarsissima possibilità di fare altro.
Se da una parte ci sono i box, perfetti per bambini che riescono già a stare seduti, dall’altra ci sono le sdraiette, alcune delle quali dotate di funzione di dondolo.
Non sempre il girello è adatto ad accompagnare i bimbi nei loro primi passi. A volte può anzi essere pericoloso, soprattutto se non vengono segui...
Questi accessori servono a cullare il bambino sfruttando il movimento naturale o meccanico. Se da una parte, infatti, basta una leggera spinta per consentire al dondolo di oscillare avanti e indietro, dall’altra è possibile utilizzare un modello elettrico. Tuttavia, la supervisione da parte di un adulto è sempre estremamente richiesta.
Quindi, a cosa serve? Ai genitori serve per riprendere fiato e alleggerire il peso sulle braccia. Al neonato serve invece per esplorare con gli occhi la sua casa ma da un punto di vista diverso, il suo.
Inoltre il dondolo è anche utile per permettere al bimbo di stare sempre con i suoi genitori, perché può essere facilmente trasportato in ogni stanza e anche in un’altra casa, e di essere cullato per tranquillizzarlo, in caso di capricci o fastidi (primi dentini) e per favorire il sonno.
Anche se la funzione è sempre la stessa, ci sono varie tipologie di dondolo per neonato.
Il dondolo manuale si presenta come una classica sdraietta, leggermente sollevata da terra, con seduta che può essere oscillata avanti e indietro, come fosse un’altalena.
La variante più moderna è il dondolo elettrico, che si aziona con la corrente. Questa versione consente ai genitori di non dover oscillare manualmente il dondolo.
Adatto per bambini che riescono già a stare in piedi, quindi dopo i 10 mesi, c’è il giocattolo, come il classico cavallo a dondolo. Alcuni sono in plastica, mentre altri in peluche. Per i più piccini è consigliata la versione con schienale e cintura di sicurezza.
Chiarite le motivazioni per cui un dondolo può davvero essere utile a una coppia di neogenitori e al loro bimbo, ora è importante capire come individuare quello giusto.
Come rispondere ai capricci dei bambini? Ecco la strategia che tento di applicare io, e che cambia anche in base all'età dei bambini stessi. Tra i...
In verità le scelte escludono per i primi mesi di vita quello giocattolo. Il cerchio si stringe su manuale ed elettrico e qui entra in gioco il fattore prezzo. Il primo è (ovviamente) più economico del secondo. Il dondolo deve essere sicuro per il neonato e, se usato nei primissimi mesi di vita, deve accogliere correttamente il corpo del bambino e, quindi, avere l’apposito riduttore. L’uso dopo i sette mesi è sconsigliato perché l’esigenza del bambino è quella di muovesi e di iniziare a esplorare il mondo che lo circonda.
Da non sottovalutare l’estetica, la possibilità di aggiungere un archetto con dei giochi, per stimolare la vista e la tattilità dell’infante. Anche le dimensioni sono importanti, così come l’altezza; ci sono dei dondoli alti, che arrivano a sfiorare il tavolo da pranzo.
Importanti sono anche le recensioni positive, per riuscire a scovare il modello più idoneo, anche in base alle sue pecche, e lo status qualitativo del brand.
E ora vediamo quali sono i modelli da prendere in considerazione tra i dondoli per neonati proposti su Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'arrivo di un neonato richiede di adeguare la casa e supportare i futuri genitori a questo evento; la Nesting Party si occupa proprio di questo.
Idee e consigli per costumi di carnevale coordinati genitori e bambini, alcuni da realizzare con il fai da te, altri da acquistare.
Ecco alcune idee per realizzare costumi di Carnevale per neonato fai da te, partendo da alcune idee Instagram favolose.