
L'uso del pannolino può causare un'infiammazione degli strati superficiali della pelle. Vediamo cosa fare per prevenire e curare questa forma di d...
La dermatite seborroica, o crosta lattea, causa la formazione di squame giallastre sulla fronte e sul cuoio capelluto del neonato. Compare entro i primi tre mesi di vita e tende a scomparire da sola.
È comunque possibile, nel frattempo, adottare dei rimedi per alleviare il fastidio.
La dermatite seborroica è una malattia infiammatoria della superficie cutanea, che si localizza a livello delle regioni particolarmente ricche di ghiandole pilosebacee (ovvero delle ghiandole microscopiche che sono collegate ai peli).
Ha un andamento cronico e tende a ricomparire dopo un po’ di tempo. Ma quali sono le cause di questa patologia? La produzione di un eccesso di sebo da parte delle ghiandole pilosebacee determina un’infiammazione localizzata con arrossamenti e lesioni e con la formazione di squame secche o untuose, ovvero di un eritema desquamativo.
La causa primaria di questa infiammazione non è ben chiara. Sappiamo però che le ghiandole pilosebacee possono essere colonizzate da Malassezia furfur, un lievito normalmente presente sulla cute della maggior parte della popolazione sana, in zone come il volto o il cuoio capelluto. Talvolta, questo microrganismo può comportarsi da patogeno opportunista e causare infezioni. Per questo si pensa possa avere un ruolo nella comparsa della dermatite seborroica.
L'uso del pannolino può causare un'infiammazione degli strati superficiali della pelle. Vediamo cosa fare per prevenire e curare questa forma di d...
La dermatite seborroica colpisce prevalentemente i neonati, in genere nei primi tre mesi di vita. Ma può interessare anche gli adolescenti e gli adulti. L’esordio della malattia è, di solito, graduale. I sintomi che si manifestano nel neonato comprendono:
Attenzione quando l’eritema desquamativo: le croste si localizzano su tutta la pelle. Compare solo in rari casi, per i quali è necessario richiedere un controllo medico perché le condizioni generali del neonato potrebbero peggiorare.
Si tratta di una malattia benigna e con una prognosi favorevole, anche se può essere fastidiosa per la frequenza alta delle recidive e per il disagio a livello estetico che causa.
Nei primi mesi di vita, le manifestazioni della dermatite seborroica evolvono gradualmente e vanno incontro a guarigione spontanea. In genere, la malattia nel neonato tende a scomparire completamente prima ancora che il bimbo festeggi un anno di vita.
Anche se la dermatite seborroica, con le relative croste associate, scompare generalmente da sola in alcune settimane o mesi, è comunque possibile adottare dei rimedi nel frattempo, in maniera da ridurre il fastidio. Prima di passare a quello che va fatto, però, specifichiamo subito quello che va evitato: rimuovere le squame dal cuoio capelluto e dal viso dei neonati.
Ecco invece alcuni consigli utili:
Purtroppo, la dermatite seborroica può ricomparire dopo un po’ di tempo. Non esistono misure in grado di prevenirla, se non adottare norme igieniche di detersione e idratazione adeguate sia all’età che al tipo di pelle del neonato. Nella fase in cui i sintomi risultano attenuati, si possono utilizzare prodotti a base di principi attivi assorbenti in grado di regolare o ridurre la produzione di sebo.
Il respiro di un neonato è diverso da quello di un adulto: più rapido e seguito da pause di alcuni secondi. Quando è affannoso, meglio contattar...
Il dotto lacrimale ostruito nel neonato lascia l'occhio lacrimoso e irritato. Tende a risolversi senza alcun trattamento la maggior parte delle vol...
La microcefalia comporta una riduzione delle dimensioni della testa del bambino. Può essere presente già alla nascita o l'arresto della crescita ...
Un atto d'amore sia per il bambino sia per il genitore è quello di insegnare ai propri figli a sviluppare l'abitudine al gioco indipendente. Ecco ...
Evitare che i bimbi piccoli portino oggetti alla bocca può essere un efficace strumento di prevenzione per questa patologia. Ne abbiamo parlato co...
L’ernia ombelicale nel neonato è una patologia che crea notevole ansia nei genitori. Ma è bene specificare che l'ernia neonatale è un disturbo...
Le infezioni da rotavirus si manifestano come forti gastroenteriti, che possono causare grave disidratazione nei neonati. Ne abbiamo parlato con la...
Stimoli improvvisi e forti rumori fanno scattare nel neonato il cosiddetto riflesso di Moro, una reazione istintiva di sorpresa. L’assenza o la p...
Diventare mamma è un'esperienza multiforme e variegata, che cambia a seconda della persona che la vive: ecco perché.
Quasi un quinto di tutte le malattie del mondo dipende dall'esposizione a fattori ambientali. Conosciamo quali sono e come incidono in modo partico...