
Il metro da parete per bambini è un ottimo strumento per sapere quanto e come crescono i nostri piccoli, ed è un oggetto che diverte anche loro e...
Scegliere le decorazioni per la cameretta del neonato è sicuramente un momento molto piacevole. Ecco alcuni consigli per non sbagliare.
Arredare la cameretta che ospiterà il bambino non significa infatti occuparsi solo delle cose pratiche, ovvero dove andrà il lettino o il fasciatoio, ma anche come fare in modo di renderla più bella, accogliente e a misura di bebè, grazie anche alle decorazioni.
Decorare la cameretta dei più piccoli significa subito usare colori vivaci, cuscini e giocattoli, tuttavia è fondamentale anche non tralasciare gli aspetti di praticità e sicurezza.
Dal colore delle pareti fino agli adesivi da attaccare ai muri della stanza, dalle luci fino a tutto ciò che può abbellire gli angoli della cameretta, le idee per decorare l’area in cui il bambino passerà parte del suo tempo non mancano, basta armarsi di fantasia e prestare attenzione ad alcuni elementi importanti.
Il metro da parete per bambini è un ottimo strumento per sapere quanto e come crescono i nostri piccoli, ed è un oggetto che diverte anche loro e...
Fra le decorazioni per la cameretta del neonato potreste pensare, ad esempio, ai murales, che però, va detto, sono più difficili da eliminare, e rimediare ad eventuali errori, se non siete disegnatori provetti, può essere complesso. Meglio quindi affidarsi a un professionista qualora decidiate di fare realizzare un disegno.
Un modo molto semplice per decorare le pareti è usare gli stencil, maschere rigide che permettono di riprodurre un disegno in maniera precisa, che si trovano nei negozi specializzati.
Anche gli adesivi sono un’ottima alternativa per decorare la cameretta, senza paura di sbagliare; non appena il bambino sarà cresciuto e vorrete cambiarli, sarà sufficiente staccarli e passare una mano di vernice.
La cosa importante è accertarsi che gli adesivi siano realizzati con materiali sicuri, con colla atossica e a marchio CE.
Per evitare che il bimbo, quando sarà più grandicello, scarabocchi le pareti con pastelli o pennarelli, un’ottima soluzione è rappresentata dalle pitture effetto lavagna, grazie alle quali i piccoli possono dare sfogo alla creatività.
Come detto, anche se le parole d’ordine sono colore e vivacità, non si possono non considerare gli aspetti della sicurezza quando ci si appresta ad arredare la stanza di un neonato; per questo motivo è importante prima di tutto scegliere materiali atossici e il più possibile naturali, accoglienti, in modo da dare sicurezza al piccolo, e scalabili, ovvero che possano accompagnarlo nella crescita.
Rispetto alla tinta per le pareti, ad esempio, meglio optare sempre per quelle pastello, visto che il sistema nervoso del piccolo del piccolo è ancora in via di sviluppo, ed elabora meglio le tonalità di questo tipo, mentre tinte troppo accese, come il giallo brillante o il blu cielo, risulterebbero troppo faticose.
Colori come il verde e l’azzurro pastello, inoltre, sono considerati rilassanti e in grado di stimolare il sonno e il riposo.
È importante usare pitture a base acqua, che non disperdano solventi volatili nell’aria, e considerare se applicare anche un ciclo antimuffa, visto che questa aumenta il rischio di allergie e problemi respiratori.
È buona norma, quando si arreda la cameretta, prevedere anche un angolo dedicato al gioco, magari con mensole a muro che possano servire per riporre scatole e giocattoli.
Molto carine sono le decorazioni da appendere, le più versatili e facili da sostituire con l’avanzare dell’età del bimbo, come le giostrine, purché non abbiano troppi colori e luci, perché a livello cognitivo il bambino piccolo deve concentrarsi su una stimolazione alla volta.
Anche tappeti e quadretti possono rappresentare ottime decorazioni per la cameretta, considerando che i bambini esplorano lo spazio con il tatto, e che quindi ogni cosa diversa da una trama non evidente e liscia è per loro fonte di apprendimento.
Da non dimenticare salsicciotti per l’interno culla, e doudou per la nanna.
Meglio evitare profumatori per gli ambienti, che potrebbero disperdere nell’aria sostanze chimiche, e i led, preferendo lampadine che emanino luce calda. Potete invece sbizzarrirvi con la scelta di abat-jour proiettori che abbiano forme diverse, come stelle, luna, sole e via dicendo.
Ecco alcune delle cose con cui potete decorare la cameretta del neonato, acquistabili su Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'arrivo di un neonato richiede di adeguare la casa e supportare i futuri genitori a questo evento; la Nesting Party si occupa proprio di questo.
Idee e consigli per costumi di carnevale coordinati genitori e bambini, alcuni da realizzare con il fai da te, altri da acquistare.
Ecco alcune idee per realizzare costumi di Carnevale per neonato fai da te, partendo da alcune idee Instagram favolose.