
Il sonno dei bambini non è sempre uguale. Cambia, a seconda del soggetto, ovvio. Ma cambia anche mese dopo mese e anno dopo anno. Vediamo come.
La nanna rappresenta un momento molto particolare; per essere sicuri che vada tutto bene e al tempo stesso far sentire il bambino al sicuro, molti genitori scelgono la culla per co-sleeping.
Per questo motivo, le linee guida del Ministero della Salute consigliano di far dormire il bambino nella stanza dei genitori, ma non nello stesso letto.
Una delle migliori soluzioni può quindi essere rappresentata dalla culla per co-sleeping, che permette di ritagliarsi i giusti spazi, evitando in questo modo schiacciamenti o cadute accidentali. Vediamo meglio cos’è quindi il co-sleeping e quali sono le caratteristiche e le migliori culle da affiancare al letto.
Il sonno dei bambini non è sempre uguale. Cambia, a seconda del soggetto, ovvio. Ma cambia anche mese dopo mese e anno dopo anno. Vediamo come.
Nel mondo il concetto di co-sleeping varia leggermente nell’atto pratico, ma il significato è sempre lo stesso: dormire insieme, quindi genitori e bebè. Non necessariamente, però, questo significa dover condividere lo stesso letto, ancor di più se questo può comportare possibili rischi, addirittura letali: vuol dire semplicemente dormire nella stessa stanza.
Il miglior modo per attuare la pratica del co-sleeping è quello di utilizzare un apposito strumento per offrire al piccolo il suo spazio vitale sicuro. Lo strumento in questione è la culla per co-sleeping e in commercio ce ne sono di ogni tipo e per ogni esigenza.
Bed sharing, invece, vuol dire condividere il lettone ed è considerata un’altra forma di co-sleeping, ma meno sicura.
Benché linee guida più recenti abbiano sconsigliato in generale il co-sleeping, molti genitori lo scelgono perché vede, tra i principali vantaggi, il fatto che i bambini si sentano rassicurati all’idea di dormire nella stessa stanza di mamma e papà, visto che percepiscono la presenza fisica dei genitori, sia consapevolmente che inconsciamente.
Ci sono ovviamente vantaggi anche per i genitori stessi, su tutti quello di gestire al meglio le richieste notturne, riuscendo a riposare meglio.
La culla per co-sleeping rappresenta la miglior soluzione per condividere il sonno con il proprio bimbo. Si mette accanto al letto, solitamente dal lato della mamma, in particolar modo per favorire l’allattamento al seno. Sceglierla è utile per diversi motivi, sia dal punto di vista del bimbo, sia da quello di mamma e papà.
Sicuramente favorisce un continuo contatto con il proprio piccolo che, fino a pochissimo tempo prima, era abituato a vivere in un ambiente completamente protetto, ovattato e che lo faceva sentire al sicuro sentendo sempre la sua mamma, mentre la mamma che allatta al seno non dovrà obbligatoriamente alzarsi dal letto per dar da mangiare al piccolo.
Entrambi i genitori possono in questo modo vegliare meglio sul sonno del bebè, visto che è sufficiente allungare un braccio o sfiorare il corpo per capire se va tutto bene.
La culla per co-sleeping è diversa dalla classica culla, essendo prima di tutto più piccola perché pensata per ospitare neonati fino a 6/8 mesi; inoltre è priva di una spondina sul lato lungo, così da poter essere posizionata sul fianco del letto, agganciata al lettone (anche contenitore).
In vimini e in legno, ovale o rettangolare, fissa o allungabile, quindi trasformabile in lettino, scopriamo quali sono le migliori culle per neonato.
Va però detto che la spondina nelle culle per co-sleeping non è del tutto assente, almeno nella gran parte dei modelli, che hanno la possibilità di elevarla ottenendo, così facendo, un lettino pratico, utile e sicuro, seppur di dimensioni ridotte.
Tra le tipologie in commercio ci sono culle per co-sleeping rivestite in tessuto sfoderabile, in materiala plastico e atossico e in legno. Per chi è alla ricerca di una soluzione più duratura, ci sono delle cullette trasformabili, che diventano lettino e potranno essere sfruttate più a lungo, in genere fino ai 2 anni di età.
Da non perdere, infine, la culla co-sleeping con dondolo, capace quindi di oscillare favorendo in questo modo il sonno del neonato.
Questa è una piccola selezione delle migliori culle per co-sleeping che potete acquistare su Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'arrivo di un neonato richiede di adeguare la casa e supportare i futuri genitori a questo evento; la Nesting Party si occupa proprio di questo.
Idee e consigli per costumi di carnevale coordinati genitori e bambini, alcuni da realizzare con il fai da te, altri da acquistare.
Ecco alcune idee per realizzare costumi di Carnevale per neonato fai da te, partendo da alcune idee Instagram favolose.