
Durante il passaggio a una dieta solida occorre sin da subito prediligere un'alimentazione varia, sana ed equilibrata. Scopriamo i falsi miti sullo...
Nel passaggio da allattamento a svezzamento il bambino impara a usare un nuovo strumento per mangiare la pappa: il cucchiaino. Ma come? E quali caratteristiche deve avere quello giusto?
Che, nel caso dei neonati che attraversano questa fase, ha caratteristiche ben precise e serve proprio per rendere più agevole il compito.
Generalmente lo svezzamento ha inizio fra il quinto e il sesto mese di età del neonato, e significa integrare il latte – che continua a essere dato – con cibi solidi o semi-solidi, come frutta, biscotti o minestrine e pappine.
La domanda di molti genitori, all’inizio, è ovviamente “come cominciare lo svezzamento?”: indicativamente si introduce nell’alimentazione del bambino un cibo alla volta, prestando attenzione a introdurre alimenti come verdura, frutta e, in generale, cibi ricchi di ferro. Oggi i pediatri tendono a non seguire più un ordine per l’introduzione dei cibi, perché ogni bambino è diverso e, seppur così piccolo, ovviamente ha le sue preferenze.
Ci sono ovviamente degli oggetti che servono proprio per lo svezzamento, e il cucchiaino da neonato rientra appunto tra quelli: è infatti il primo, vero oggetto con cui il bimbo entra a contatto per mangiare i cibi solidi, e può aiutarlo nel caso di frutta, omogeneizzati o pappine.
Durante il passaggio a una dieta solida occorre sin da subito prediligere un'alimentazione varia, sana ed equilibrata. Scopriamo i falsi miti sullo...
Rispetto al cucchiaino, uno dei maggiori interrogativi riguarda la tipologia, in particolare il materiale da scegliere per far sì che non disturbi il bambino e, anzi, gli renda agevole il compito di mangiare.
Per questo il classico cucchiaino da tè, che qualcuno potrebbe ritenere andar bene, in realtà non è corretto: la fase dello svezzamento è molto delicata per il bambino, che non deve mettere in bocca nulla che abbia una consistenza completamente diversa rispetto a quelle cui era abituato prima e, soprattutto le prime volte, avrà la tendenza a succhiare o stringere il cucchiaino; è abbastanza chiaro che mordere un cucchiaino di metallo, specie se le gengive sono doloranti per la dentizione, potrebbe portarlo a rifiutare il cibo. Senza contare che il metallo è un conduttore di calore, e quindi, se il cibo nel piatto è caldo, potrebbe causare dolore al piccolo.
La tradizione indica il cucchiaino d’argento come uno dei regali da fare al bambino, e da usare per il suo svezzamento, ma in realtà parliamo, appunto, di un’usanza che si è tramandata: l’argento non ha nessuna caratteristica particolare che lo renda il materiale adatto per i cucchiaini da neonato.
In linea di massima è sempre meglio optare per cucchiaini da svezzamento in silicone, che possono essere morsi dal bambino senza nessun problema; alcuni sono sensibili al calore, cambiando colore, e quindi in grado di “avvertire” il genitore che la pappa è troppo calda, altri sono pieghevoli e, in generale, il silicone è un materiale morbido, che ricorda al bambino il biberon o il ciuccio, e quindi viene accettato piacevolmente.
Nel momento dello svezzamento è importante che il bambino abbia il suo set pappa: vediamo come sceglierlo e quali sono gli accessori indispensabili.
Il passaggio da biberon o seno al cucchiaino, come detto, può non essere semplice; per i genitori è importante sapere di doversi armare di pazienza.
Davanti al primo cucchiaino di pappa, infatti, i piccoli possono essere sospettosi. Il cucchiaino deve essere sicuramente della giusta misura, per poter entrare senza problemi nella bocca del bimbo. La pappa, ovviamente, non deve essere troppo calda – a meno che non abbiate i cucchiaini di cui vi abbiamo parlato sopra, in grado di “leggere” la temperatura – e le cucchiaiate devono inizialmente essere molto piccole, in modo che il bambino possa abituarsi.
È chiaro che non ci si deve scoraggiare se il bambino all’inizio riconoscerà come unico movimento il succhiare; del resto, è ciò a cui è stato abituato da quando è venuto al mondo. Nel giro di pochi giorni svilupperà le abilità psicomotorie necessarie ad apprendere un altro movimento.
Ecco una piccola selezione dei migliori cucchiaini per neonato che potete trovare su Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'arrivo di un neonato richiede di adeguare la casa e supportare i futuri genitori a questo evento; la Nesting Party si occupa proprio di questo.
Idee e consigli per costumi di carnevale coordinati genitori e bambini, alcuni da realizzare con il fai da te, altri da acquistare.
Ecco alcune idee per realizzare costumi di Carnevale per neonato fai da te, partendo da alcune idee Instagram favolose.