
Sempre più mamme e papà stanno mettendo in lista nascita i quadrotti per neonato. Ecco perché sono così versatili e utili.
Dopo il parto il neonato viene avvolto da una copertina che gli ricorda il calore del grembo materno. Ecco perché è importante averla con sé.
Tra gli indispensabili da inserire c’è la copertina per il parto, che, come è facile immaginare, è realizzata in un tessuto leggero, generalmente mussola di cotone, di forma solitamente rettangolare o anche quadrata, da scegliere in base alla stagione.
Sempre più mamme e papà stanno mettendo in lista nascita i quadrotti per neonato. Ecco perché sono così versatili e utili.
Si usa anche in estate, sia per proteggere il neonato dall’aria condizionata, sia per avvolgerlo e farlo sentire più protetto, proprio come dentro il pancione. Ne esistono diverse, da quelle bio alle classiche in cotone liscio fino alle proposte decorate e stampate.
Il neonato per 9 mesi ha vissuto sereno, protetto e al caldo nel grembo della sua mamma. L’esterno non è il suo ambiente, quindi ha bisogno di sentirsi sicuro e tranquillo una volta nato. La copertina per la sala parto svolge proprio questa funzione, ovvero avvolgerlo e abbracciarlo, per fargli sentire ancora una volta quel calore che fino a quel momento ha conosciuto. E saranno mamma e papà a imprimergli quel senso di sicurezza e dolcezza di cui ha tanto bisogno.
Il legame (bonding) tra figli e genitori non è sempre scontato e immediato. Conosciamo perchè (e come) si crea e cosa possono fare le mamme e i p...
La copertina per il neonato è inoltre utile per proteggerlo dalle condizioni climatiche, anche se si sta in ospedale o in casa. In estate fa caldo e per questo si attiva spesso l’aria condizionata, mentre in inverno le temperature sono più basse, quindi è utile per non raffreddarlo.
In sostanza, la copertina da parto ha una duplice funzione: ripristinare lo status ottimale all’interno del grembo e proteggere dalle temperature esterne.
Questo tipo di complemento tessile è conosciuto anche come copertina da culla, che si adatta anche a ovetto e navicella (carrozzina). Le sue dimensioni sono piccole, in genere vanno dai 70 ai 100 cm e possono essere rettangolari, ma anche quadrate.
In passato si realizzavano a mano: le mamme, le nonne o anche la donna in dolce attesa, per trascorrere il tempo, creavano il corredino del neonato all’uncinetto o a maglia. Ancora oggi c’è qualcuna che si dedica a questa antica arte, ma la maggior parte delle proposte possono essere acquistate nei negozi fisici e virtuali.
Per quanto riguarda i materiali, bisogna sempre preferire quelli naturali, come il cotone, perfetto per l’estate così come il lino, mentre in inverno è meglio optare per la lana così come per velluto e ciniglia, con i quali si realizzano anche le tutine da neonato.
Non ci sono regole predefinite per scegliere la copertina per il parto, se non quella di tenere conto di optare per un tessuto naturale, quindi anallergico. Ovviamente bisogna anche selezionarne una in base al periodo in cui avverrà il parto, dunque estiva o invernale.
Per il resto, si può scegliere in base ai gusti e alle preferenze, semplice, ricamata o persino personalizzata. Altra cosa importante, ne servirà più di una, perché tra rigurgiti o semplici lavaggi di routine, avrete la necessità di un ricambio. C’è anche da dire che la copertina per il parto è uno dei regali più comuni che si ricevono sia prima di partorire che dopo.
Dopo il parto, la copertina può essere utilizzata per diversi scopi, sia per il neonato che per la mamma. Oltre che per avvolgere il neonato per tenerlo al caldo, si può usare nel pelle a pelle, una pratica benefica per il neonato e la mamma, posizionando il neonato nudo sul petto della mamma, coprendolo con una copertina leggera: è una cosa che aiuta a stabilire un legame emotivo, regola la temperatura corporea del neonato e può favorire l’allattamento.
Se il neonato indossa una tutina la copertina può essere usata per coprirlo ulteriormente, specialmente se si tratta di un giorno freddo, oppure può essere usata durante il cambio del pannolino per evitare che si raffreddi troppo.
Infine, durante l’allattamento al seno, molte mamme trovano utile avere una copertina leggera a portata di mano per coprire se stesse o il bambino, se desiderano un po’ più di privacy.
Ecco alcuni dei modelli migliori di copertine per il parto da acquistare su Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'arrivo di un neonato richiede di adeguare la casa e supportare i futuri genitori a questo evento; la Nesting Party si occupa proprio di questo.
Idee e consigli per costumi di carnevale coordinati genitori e bambini, alcuni da realizzare con il fai da te, altri da acquistare.
Ecco alcune idee per realizzare costumi di Carnevale per neonato fai da te, partendo da alcune idee Instagram favolose.