
Una guida per tutti i genitori per curare l'igiene del corpo, delle unghie, delle orecchie, del naso e degli occhi (ma non solo), dei propri bambini.
Perché le orecchie del neonato si sporcano? Ogni quanto vanno pulite? Come farlo in sicurezza? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Nonostante i neonati siano dotati di anticorpi e difese immunitarie atte a proteggerli dall’ambiente esterno, è evidente come bisogna seguire semplici norme igieniche e abitudini per ridurre sia il rischio di infezioni che numerosi fastidi. Un aspetto molto importante sul quale i genitori devono fin da subito prestare attenzione sta nel pulire le orecchie del neonato.
Le orecchie sono una parte del corpo costantemente esposta e anche per questo soggetta all’accumulo di sporcizia che deve essere rimossa. A differenza di quanto si fa con i bambini più grandi o di quanto avviene con gli adulti, pulire le orecchie del neonato richiede alcune accortezze e delicatezze in più.
Una guida per tutti i genitori per curare l'igiene del corpo, delle unghie, delle orecchie, del naso e degli occhi (ma non solo), dei propri bambini.
Quando si parla di pulizia delle orecchie dei neonati bisogna fare una doverosa precisazione. C’è una pulizia che potremmo definire ordinaria, ovvero quello che si esegue durante il regolare bagnetto, e una straordinaria, a seguito di particolari condizioni, come può essere la formazione di tappi di cerume.
Inoltre va anche chiarito come la presenza del cerume non vada considerata come un problema; anzi, il cerume ha lo scopo di mantenere morbida e lubrificata la parte esterna del condotto uditivo, proteggendola dall’accumulo di polvere e sporco quotidiano. L’acidità del cerume, inoltre, costituisce una barriera contro numerosi agenti che possono introdursi nell’orecchio e creare problemi al bambino.
Le cause che portano alla sporcizia delle orecchie sono poi diverse e vanno dalla sudorazione alla scarsa attenzione che i neonati prima e i bambini poi possono avere nel toccarsi le orecchie dopo aver giocato, gattonato o posato le mani su diversi oggetti e superfici. È quindi normale che questo accada e basta intervenire con una semplice e regolare pulizia.
L'otorrea nei bambini è una manifestazione clinica diffusa, nella maggior parte dei casi benigna: consiste nella fuoriuscita di secrezioni dall'or...
La prima cosa cui fare attenzione è quale parte dell’orecchio va pulita. Come sottolinea il Ministero della Salute, infatti, la pulizia dell’orecchio del neonato “si limita al padiglione esterno e all’accesso del condotto uditivo”. Non bisogna per alcun motivo andare in profondità, ma limitarsi alla pulizia della parte esterna delle orecchie; quella interna, in condizioni normali, non richiede alcun tipo di intervento.
Alla luce di quanto appena detto è importante evitare di “utilizzare cotone idrofilo (cotton-fioc) o altro materiale estraneo”. È sufficiente utilizzare acqua e sapone (purché delicato) e le proprie dita per pulire le orecchie del neonato, facendo attenzione a non strofinare troppo o a esercitare eccessiva pressione.
Può essere preferibile pulire le orecchie durante il bagnetto, senza dover costringere il piccolo ad altri momenti per lui poco piacevoli. Anche con lo stesso shampoo con il quale gli si è lavata la testa è possibile pulire le orecchie avendo poi cura di risciacquare per bene.
Per asciugare correttamente le orecchie appena lavate è preferibile utilizzare l’angolo di un asciugamano, prestando attenzione a rimuovere il sapone; se anche rimanesse dell’acqua non è un motivo di preoccupazione, in quanto non è responsabile di problemi o fastidi per il neonato.
Nel set per la cura del neonato non occorre inserire anche prodotti specifici per pulire le orecchie del neonato. Cotton fioc, spray auricolari, soluzioni fisiologiche o altri prodotti non sono necessari in quanto, come detto, è più che sufficiente l’acqua e il sapone che si utilizza durante il bagnetto.
I neonati sono molto delicati e quando ci si prende cura di loro va fatto con particolare attenzione. Quando ci si dedica alla pulizia delle orecchie è fondamentale non introdurre alcun tipo di oggetto all’interno del condotto uditivo. Questo per diversi motivi: innanzitutto perché potrebbero distaccarsi alcune parti (come pezzetti di carta igienica) e rimanere nell’orecchio generando fastidi e infezioni, ma anche per evitare che il bambino, reagendo al fastidio che percepisce, possa “improvvisamente effettuare bruschi movimenti del capo con conseguenti lesioni del timpano”.
L’altra condizione a cui fare attenzione è quella di evitare, nel tentativo di rimuoverlo, di spingere in profondità il cerume e creare un fastidio per il bambino. Salvo i casi in cui il cerume è in abbondanza (e tale condizione può dipendere da diversi fattori) e costituisce un tappo fastidioso per il bambino, la pulizia delle orecchie dei neonati è un’operazione molto semplice da svolgere con delicatezza e tranquillità. Solo in casi di dolori e problemi seri è necessario rivolgersi al proprio pediatra o recarsi presso uno studio medico.
I lavaggi nasali sono utili per liberare il naso di bambini e neonati colpiti da raffreddore. Vediamo come farli e in quali situazioni sono adatti.
Chi ha poco spazio e non può optare per la vaschetta può acquistare un seggiolino per bagnetto, pratica e comoda: ecco i modelli migliori in comm...
Cosa fare quando gli occhi del bambino risultano appiccicosi o sporchi? Ecco 5 consigli utili per pulirli al meglio senza creare irritazioni cutanee.
Come usare il set manicure per il neonato e cosa deve contenere al suo interno per risultare completo e funzionale. I migliori 3 da scegliere onlin...
Usato con moderazione e nelle formulazioni consigliate, il talco è utile per prevenire irritazioni e arrossamenti cutanei sulla pelle dei neonati.
Con il passare delle settimane e dei mesi la crescita dei bambini incide anche sulle taglie dei pannolini. Scopriamo come cambiano e cosa valutare ...
Se c’è una cosa che i piccoli sanno è che certi eroi hanno poteri incredibili. Ed è per questo che in loro si riconoscono, trovano degli amici...
Comodi, pratici e indispensabili in casa e in viaggio: i set per il bagnetto del neonato sono utilissimi per i genitori e ottime idee regalo per i ...
Scegliere il miglior detersivo per il bucato del neonato è importante per proteggere e salvaguardare la pelle delicata del bebè e garantire ai ca...
Il bagnoschiuma è un prodotto fondamentale per la corretta igiene del neonato: ecco gli ingredienti a cui prestare attenzione prima dell'acquisto ...
Scopriamo insieme quali sono i prodotti indispensabili per l'igiene del neonato e a cosa fare attenzione prima dell'acquisto.