
Quando si parla di stitichezza? Cosa si può fare per aiutare il bambino? E quando, ancora, è necessario chiamare il pediatra? Ecco quello che ogn...
Come si fa il lavaggio dei vestiti dei neonati per proteggerli da batteri e infezioni? Dal lavaggio a mano ai detergenti naturali, ecco alcune semplici regole per lavare al meglio i loro vestiti.
Il semplice lavaggio dei vestiti in lavatrice non pulisce abbastanza a fondo da quei batteri che il sistema immunitario dei neonati, ancora sottosviluppato, è troppo debole per combattere.
Ma allora, come lavare i vestiti dei neonati per proteggerli da batteri e infezioni? Ecco alcune semplici regole per non sbagliare!
Il primo passo per lavare bene i vestiti dei neonati è quello di capire quanto sia importante. Il lavaggio dei vestiti di un bambino richiede preparazione: per prima cosa bisogna ricordare di lavare i loro vestiti da subito, fin dal primo acquisto e prima che li indossino, e non dopo averli già indossati.
Infatti, vestiti e tutine sono esposte a un elevato numero di pericolosi batteri da molto prima dell’acquisto, durante il viaggio per tornare a casa, fino addirittura al momento in cui arrivano in casa.
Molte mamme si chiedono come lavare i vestiti dei neonati. Innanzitutto, sarebbe preferibile lavare i vestiti a mano, e non in lavatrice. Ecco alcuni semplici passi da tenere a mente per assicurarsi di lavare bene i vestiti dei bambini.
Come lavare i vestiti dei neonati in base al loro materiale? Controllate l’etichetta con le istruzioni per il lavaggio. L’etichetta ci dà preziose informazioni sul materiale dei vestiti e il modo più adatto per lavarli senza rovinarli.
Prestate molta attenzione al tipo di detergente che usate per lavare i vestiti. Se possibile, usate un sapone naturale e senza additivi chimici, di quelli specifici per i neonati.
Prima di lavare i vestiti dei bambini, mettete i vestiti a bagno. Se il materiale del vestito lo consente, mettere i vestiti a bagno in acqua calda è il modo migliore per uccidere molti germi.
Lavate i vestiti dei bambini separatamente dai vostri e da quelli del resto della famiglia. In questo modo, i batteri presenti sugli altri vestiti non si trasferiranno su quelli del bambino.
Dopo aver lavato i vestiti, metteteli a bagno in acqua calda. Questo assicura che il detergente e gli altri batteri vengano definitivamente eliminati.
Asciugate i vestiti al caldo, possibilmente al sole. Infatti i raggi solari agiscono come un disinfettante naturale; per questo bisognerebbe asciugare i vestiti dei bambini in modo naturale, alla luce del sole. Se non avete questa possibilità, fate in modo che i vestiti si asciughino in una stanza pulita che abbia un riscaldamento.
Naturalmente, non sempre si ha il tempo di lavare i vestiti dei bambini a mano, e molte per questo usano la lavatrice. Anche così ci sono delle accortezze da usare per un lavaggio ottimale.
La prima cosa da fare è controllare i programmi della propria lavatrice. Infatti alcune hanno, tra gli altri, anche il programma baby dedicato, che è consigliabile usare per i vestiti dei bambini.
Inoltre, i vestiti dei bambini molto piccoli dovrebbero essere lavati prima di quelli del resto dei familiari. Le lavatrici possono spesso essere un focolaio di batteri, e per evitare che alcuni di loro passino da un capo all’altro, è bene lavare prima i vestiti dei neonati.
Un’altra buona abitudine è quella di mettere i vestiti ammollo per una mezz’ora prima di trasferirli in lavatrice. Può essere fatto in acqua calda aggiungendo un po’ di detergente per bambini.
Infine, è bene usare il risciacquo in lavatrice due volte, per assicurare che il sapone sia completamente rimosso dalla stoffa e che i batteri siano stati spazzati via. La prima volta col detergente in lavatrice, e la seconda senza, in modo che il secondo ciclo di risciacquo venga fatto solo con l’acqua.
Anche l’eccesso di pulizia può provocare allergie, soprattutto se collegato all’uso smodato di prodotti con additivi chimici (spesso particolarmente profumati).
Non bisognerebbe usare per i neonati gli stessi detersivi che si utilizzano per gli indumenti degli adulti. Candeggina e sbiancanti chimici sono da evitare, perché spesso provocano dermatiti e irritazioni.
A meno che non siano specifici per neonati, gli ammorbidenti sono da evitare perché possono provocare allergie.
Mettere i vestiti di tutti i componenti della famiglia insieme a quelli dei neonati nella stessa cesta della biancheria favorisce il trasferimento e il proliferare dei batteri, che possono depositarsi su body e i vestiti dei piccoli.
Bisognerebbe conservare le tutine dei neonati in una cesta dedicata, diversa da quella che si usa per gli altri componenti della famiglia.
Quando si parla di stitichezza? Cosa si può fare per aiutare il bambino? E quando, ancora, è necessario chiamare il pediatra? Ecco quello che ogn...
Le vacanze di Natale con un neonato rappresentano un momento tanto speciale ed emozionante quanto potenzialmente stancante. Affinché questo period...
Esistono centinaia di malattie metaboliche del neonato, la maggior parte molto rare e di non facile diagnosi. Scopriamo cosa sono, come si riconosc...
I neonati spesso hanno una respirazione notturna rumorosa, ma quando questa è motivo di preoccupazione? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Quando iniziano a mettere i denti i bambini potrebbero avvertire fastidio e gonfiore in bocca: per alleviarli è utile il massaggiagengive.
Il primo compleanno è un momento speciale: come renderlo indimenticabile e coinvolgente? Ecco 3 idee per non sbagliare.
Le babbucce per neonato sono tra i regali più gettonati da fare. Pratiche, comode e sicure, ne esistono tantissimi modelli, che accompagnano fino ...
Curiosità, leggende e spiegazioni scientifiche sulla macchia bluastra che generalmente si sviluppa sulla parte bassa della schiena dei neonati.
Il body per neonato è un capo che non può proprio mancare nel guardaroba del neonato, nelle versioni estive e invernali, con o senza maniche.
Scopriamo da cosa dipendono le differenze alla nascita nei capelli dei neonati e quando è il caso di preoccuparsi (e quando no).