
Con il passare dei mesi la casa può diventare un luogo pieno di pericoli per i bambini: ecco perché è importante per i genitori munirsi di quest...
Quando il bimbo impara a camminare, i genitori devono seguirlo dappertutto. Per aiutarli esistono le bretelle primi passi, anche se non tutti sono concordi nel ritenerle utili.
Il bambino infatti, quando inizia a stare in piedi, è esposto a tutta una nuova serie di pericoli, motivo per cui la casa va messa in sicurezza; senza contare che anche la fatica fisica, per i genitori, aumenta, perché devono corrergli dietro sia in casa che fuori, per evitare che si faccia male. Per questo, alcuni genitori scelgono di optare per le bretelle primi passi, anche se non tutti sono concordi nel ritenerle idonee allo scopo. Cerchiamo di capire meglio i pro e i contro di questo oggetto.
Con il passare dei mesi la casa può diventare un luogo pieno di pericoli per i bambini: ecco perché è importante per i genitori munirsi di quest...
Vi è mai capitato di vedere in giro dei bambini che sembrano portati “al guinzaglio” dai genitori? Ecco, quelle sono le bretelle primi passi.
Parliamo di vere e proprie imbracature che sorreggono il bambino quando impara a camminare, con il genitore che tiene la parte rinforzata posta dietro le sue spalle, consentendo quindi a lui di muoversi e non sforzando la schiena.
Per scegliere il modello più adatto alle nostre esigenze, dobbiamo tener conto di alcune cose: delle dimensioni, ad esempio, visto che ce ne sono di diverse. Per scegliere la migliore per noi dobbiamo tener presenti altezza e peso del bambino. Anche la qualità è ovviamente importante, perché si rischia di scegliere qualcosa che potrebbe irritare la pelle del bimbo o che si danneggi quasi subito. Le bretelle devono durare nel tempo e, ovviamente, non provocare danni al bambino.
Infine, dobbiamo considerare anche il fattore pulizia, prediligendo i modelli che possono essere lavati in lavatrice.
Come detto, i pareri sull’utilizzo delle bretelle sono contrastanti, e molto dipende, naturalmente, dal fattore personale.
Prima di tutto è controproducente forzarlo a fare qualcosa, così come anticipare i tempi quando ancora il bambino non è pronto. Va inoltre specificato che spesso è proprio il bimbo in primis a non sopportare le bretelle, ma questa è una cosa che può essere scoperta solo provandole.
Fra i lati positivi sottolineati c’è sicuramente la sicurezza, visto che le bretelle primi passi permettono un ottimo controllo sul bambino, e anche il fatto che quest’ultimo non sia sempre “legato” ai genitori e quindi, muovendosi in maniera più autonoma, possa anche diventare più indipendente, acquisendo fiducia nei propri mezzi.
Occorre allo stesso tempo prestare attenzione al fatto che il bambino non assuma posture sbagliate o passive, motivo per cui generalmente le bretelle vengono consigliate in una fase successiva, quando ormai il bambino ha imparato a camminare, e non nel momento in cui muove i suoi primissimi passi.
La presenza delle bretelle, inoltre, non significa che il bimbo non vada educato comunque ai pericoli, quindi contemporaneamente al loro utilizzo il bambino deve imparare a dare la mano ai genitori o alle persone di famiglia nel caso in cui dovesse, ad esempio, attraversare la strada.
Ogni bambino segue delle tappe nel corso del suo sviluppo psicomotorio, e anche se non si può indicare una tempistica standard, si può parlare in generale: la maggior parte dei bambini inizia a camminare tra i 10 e i 15 mesi e, benché non per tutti, come detto, sia lo stesso, i primi passi sono preceduti dal gattonamento.
Dolci, buffi ma sorprendentemente capaci di imparare a scoprire nuove abilità e conoscere lo spazio circostante; scopriamo come i bambini imparano...
A partire da questo momento la supervisione da parte di genitori, nonni, zii o babysitter deve ovviamente essere massima. Il gattonamento può iniziare verso i sette mesi, e questo momento può essere considerato come il primo approccio verso l’autonomia, visto che gattonare permette al bimbo di fare esperienza, aiutandolo a rendersi conto dei pericoli e degli ostacoli che può incontrare sul suo cammino.
Dal momento in cui il bimbo si alza in piedi e comincia con i suoi primi passi, allora si può cominciare a pensare alle bretelle che però, come abbiamo già detto, dovrebbero essere usate soprattutto quando ormai il piccolo ha acquisito una certa consapevolezza nel muoversi in posizione eretta.
In passato veniva spesso usato il girello per aiutare i bambini a camminare, tuttavia oggi è sconsigliato dalla gran parte dei pediatri, perché impedirebbe lo sviluppo adeguato della muscolatura, ritardando anche la capacità del bambino di muovere i primi passi da solo. Il girello, inoltre, impedirebbe al bimbo anche di cadere “bene”, cosa che invece è molto importante affinché prenda consapevolezza non solo del proprio corpo, ma anche dello spazio che lo circonda.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'arrivo di un neonato richiede di adeguare la casa e supportare i futuri genitori a questo evento; la Nesting Party si occupa proprio di questo.
Idee e consigli per costumi di carnevale coordinati genitori e bambini, alcuni da realizzare con il fai da te, altri da acquistare.
Ecco alcune idee per realizzare costumi di Carnevale per neonato fai da te, partendo da alcune idee Instagram favolose.