
Le cardiopatie congenite pediatriche sono anomalie del sistema cardiocircolatorio presenti già dalla nascita, non sempre compatibili con la vita. ...
Dal greco “bradus” – (cuore) lento – si definisce bradicardia una frequenza cardiaca più bassa del limite inferiore di riferimento per l’età del soggetto.
In generale, i bambini hanno una frequenza cardiaca più veloce rispetto agli adulti e i bambini prematuri hanno una frequenza cardiaca più veloce rispetto ai bambini a termine. Pertanto, una frequenza cardiaca considerata normale per un adulto può essere motivo di preoccupazione in un neonato.
Una frequenza cardiaca normale nei bambini varia in base all’età e al livello di attività fisica. Nella fascia di età da 0 a 3 anni, la frequenza cardiaca inferiore a 100 battiti al minuto (bpm) è considerata bradicardia.
Nella maggior parte dei casi, la bradicardia neonatale non è legata ad alcuna condizione patologica, ma è semplicemente dovuta alla nascita prematura: questa condizione, infatti, si presenta nell’85% circa dei bambini nati pre-termine. Una frequenza cardiaca lenta nel neonato, però, può indicare anche un disturbo o una patologia in corso e deve pertanto essere oggetto di indagine da parte del pediatra.
La maggior parte dei bambini con bradicardia neonatale sono asintomatici: la comparsa dei sintomi dipende dalla gravità della bradicardia, da eventuali problemi cardiaci correlati e dall’età del bambino.
Tendenzialmente, i pazienti affetti da bradicardia lamentano:
Alcuni neonati possono presentare sintomi come rallentamento o arresto della crescita, rifiuto del cibo o estrema stanchezza che gli impedisce di nutrirsi. I bambini più grandi possono sentirsi eccessivamente affaticati o stanchi, specialmente durante l’attività fisica.
Sincope o svenimenti possono verificarsi in casi estremi, mentre i casi più gravi si presentano con shock cardiogeno, che è caratterizzato da perdita di coscienza, polso debole, diminuzione dello stato mentale, ipotensione e diminuzione della produzione di urina.
Le cardiopatie congenite pediatriche sono anomalie del sistema cardiocircolatorio presenti già dalla nascita, non sempre compatibili con la vita. ...
La bradicardia nel neonato può presentarsi sia in assenza di una causa ben precisa, e non indica né comporta alcun problema di salute ma solo una condizione fisiologica, sia essere causata dalla disfunzione di alcuni meccanismi dell’apparato cardiaco o irregolarità nel sistema di conduzione del cuore. La bradicardia può anche svilupparsi da fattori esterni che agiscono su un cuore normale, come l’uso di alcuni farmaci o patologie.
Tra le cause più comuni della bradicardia nel neonato ci sono:
L’ipossiemia, un livello anormalmente basso di ossigeno nel sangue, è la causa più comune di bradicardia sinusale e può essere causata da difetti cardiaci congeniti, malattie polmonari o insufficienza respiratoria.
L’acidosi metabolica è un’altra causa comune di bradicardia infantile. Si tratta di una condizione caratterizzata da un aumento dell’acidità plasmatica a causa dell’accumulo di acido nel corpo, che può verificarsi anche quando i reni non sono in grado di espellere abbastanza acido dal corpo. Anche i disturbi metabolici come l’ipotiroidismo o un basso livello di ormoni della tiroide sono una causa comune di bradicardia nei bambini.
Farmaci come i beta-bloccanti sono spesso usati per trattare l‘ipertensione durante la gravidanza. Anche se questi farmaci sono considerati sicuri per l’uso in gravidanza, hanno un’alta propensione ad attraversare la placenta e causare cambiamenti fisiologici al feto. I neonati nati da madri che hanno sottoposte a terapia con beta-bloccanti durante la gravidanza hanno un rischio aumentato di sviluppare bradicardia neonatale.
La bradicardia sinusale può verificarsi anche nei bambini che hanno subito un intervento chirurgico a cuore aperto. È più comunemente osservata in quelli con chirurgia che coinvolgono l’area intorno al nodo sinusale. A causa del danno, il nodo sinusale può emettere gli impulsi elettrici più lentamente del normale.
La bradicardia neonatale, inoltre, può essere legata a:
Uno studio scientifico ha evidenziato come l'allattamento al seno faccia bene al cuore del bambino. I vantaggi per la salute di mamma e figlio a di...
Come abbiamo visto, la bradicardia può essere fisiologica o legata ad un evento patologico. Nel primo caso, si tratta di una condizione normale che non ha effetti né conseguenze sulla salute del neonato, soprattutto nei bambini nati prematuramente.
Poiché alla base della frequenza cardiaca lenta possono esserci diversi disturbi o patologie, capirne l’origine è fondamentale per escludere possibili complicazioni. Poiché in molti casi la bradicardia neonatale si presenta senza sintomi, sarà il pediatra a verificarne la presenza o meno durante le visite di controllo.
Spesso, la bradicardia si accompagna ad apnee che possono durare anche alcune decine di secondi e che possono avere come conseguenze ipossia, crisi respiratorie o cianosi; in questi casi, è importante rivolgersi al pediatra.
Le opzioni di trattamento per la bradicardia infantile dipendono dalla causa. Nel caso di pazienti asintomatici, lo specialista effettua un monitoraggio e analisi specifiche per individuare e successivamente trattare il disturbo..
I pazienti sintomatici, invece, sono generalmente trattati con farmaci come l’atropina o l’isoproterenolo. La bradicardia causata dall’ipotiroidismo può richiedere farmaci sostitutivi della tiroide.
Tra le malformazioni più diffuse, il piede torto è tra quelle che possono causare diversi problemi nei bambini. Scopriamo cos'è e come interveni...
Non è tra quelli di routine, ma è un esame cui si ricorre in casi particolari per diagnosticare precocemente anomalie cardiache del feto così da...
Quando si parla di stitichezza? Cosa si può fare per aiutare il bambino? E quando, ancora, è necessario chiamare il pediatra? Ecco quello che ogn...
Le vacanze di Natale con un neonato rappresentano un momento tanto speciale ed emozionante quanto potenzialmente stancante. Affinché questo period...
Esistono centinaia di malattie metaboliche del neonato, la maggior parte molto rare e di non facile diagnosi. Scopriamo cosa sono, come si riconosc...
I neonati spesso hanno una respirazione notturna rumorosa, ma quando questa è motivo di preoccupazione? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Quando iniziano a mettere i denti i bambini potrebbero avvertire fastidio e gonfiore in bocca: per alleviarli è utile il massaggiagengive.
Il primo compleanno è un momento speciale: come renderlo indimenticabile e coinvolgente? Ecco 3 idee per non sbagliare.
Le babbucce per neonato sono tra i regali più gettonati da fare. Pratiche, comode e sicure, ne esistono tantissimi modelli, che accompagnano fino ...
Curiosità, leggende e spiegazioni scientifiche sulla macchia bluastra che generalmente si sviluppa sulla parte bassa della schiena dei neonati.