
Parliamo di craniostenosi e delle diverse anomalie morfologiche del cranio di un neonato che possono avere ripercussioni anche gravi sul suo svilup...
Al momento del parto le ossa del cranio del bambino sono ancora morbide e nei primi mesi può capitare che si "deformino". Scopriamo come evitare il fenomeno o come risolverlo serenamente.
In questa fase di consolidamento delle ossa del cranio può avvenire quella che in gergo medico viene chiamata brachicefalia, ovvero, letteralmente, una “testa corta”.
Il termine brachicefalia, infatti, deriva dal greco e indica l’appiattimento della parte posteriore della testa del neonato. La Società Italiana di Neurochirurgia definisce la brachicefalia come la serie di tutti i dismorfismi cranici “nei quali è rilevabile una base cranica anteriore corta”.
Questo fenomeno si crea proprio per effetto dell’elasticità delle ossa della testa che è stato fondamentale durante il parto ma che persiste anche nelle settimane successive. Alla brachicefalia si può associare anche il rigonfiamento della fronte e le orecchie che risultano essere più sporgenti del solito.
Parliamo di craniostenosi e delle diverse anomalie morfologiche del cranio di un neonato che possono avere ripercussioni anche gravi sul suo svilup...
La condizione su cui si può sviluppare una brachicefalia è proprio la morbidezza delle ossa della testa, ma poi ci sono una serie di fattori che portano alla deformazione con l’appiattimento della parte posteriore.
Le cause possono essere posizionali o congenite:
Anche la riduzione del livello del liquido amniotico può portare a questa deformazione della testa. Questo avviene perché il sacco amniotico con poco liquido riesce ad ammortizzare meno i movimenti del bambino nell’utero, creando quindi le condizioni per una modellazione della testa.
Infine anche i bambini di parti gemellari possono avere una maggiore incidenza di brachicefalia, proprio per il ridotto spazio all’interno dell’utero.
È importante tranquillizzare i genitori poiché la prognosi della brachicefalia è nella stragrande maggioranza dei casi positiva, in quanto parliamo di una condizione che si risolve autonomamente o con alcune accortezze da parte dei genitori.
Un rimedio utile è quello di tenere il bambino in una posizione che non favorisca il formarsi o l’acuirsi dell’appiattimento della testa. Questo soprattutto da sveglio, perché per dormire è sempre preferibile la posizione supina. Nei momenti di riposo può essere utile posizionare il bambino in maniera sempre diversa e preferibilmente con la testa non allineata al corpo. Questo eviterà che la pressione sia sufficiente per modificare la forma del cranio.
In commercio esistono anche fasce, materassi e caschi appositi per prevenire la brachicefalia ma il più delle volte, oltre a essere cari, non sono accompagnati da ricerche scientifiche sufficienti per attestarne l’efficacia e, ancora, possono essere causa di fastidi e irritazioni per la pelle del bambino.
Il trattamento migliore è il controllo costante del bambino, anche attraverso le visite dal pediatra, che saprà individuare gli eventuali casi in cui intervenire. Se gestita con calma e per tempo la brachicefalia non dà conseguenze.
Fisiologiche e fondamentali per consentire la discesa nel canale del parto e la crescita del cervello; scopriamo cosa sono, quando si chiudono e co...
Le conseguenze che un trattamento blando o insufficiente possono portare sono principalmente estetiche, ma non costituiscono un problema per la crescita sana del bambino. in alcuni casi la brachicefalia può essere responsabile di difficoltà per il bambino a girare la testa, ma con un po’ di fisioterapia la stimolazione dei muscoli del collo dovrebbe risolvere il problema.
Può capitare che la brachicefalia provochi un’eccessiva protrusione degli occhi o un aumento della pressione intracranica. Nei casi più gravi questa può essere responsabile di problemi nello sviluppo motorio e cognitivo del bambino.
Solo in rarissimi casi la brachicefalia può essere associata a una craniosinostosi, ovvero la condizione per cui le suture craniche si saldano in maniera permanente provocando delle anomalie nella forma della testa. In caso di craniosinostosi è necessario ricorrere all’intervento chirurgico.
La plagiocefalia è una deformazione alla testa del neonato, che può avere diverse cause e che spesso si può curare con rimedi casalinghi.
L'aspetto triangolare della parte frontale del cranio è dovuta alla precoce fusione della sutura metopica; parliamo della trigonocefalia, delle su...
Alla nascita i bambini hanno le ossa della testa ancora non saldate e il processo di fusione può presentare diversi problemi; ecco cosa c'è da sa...
Brachicefalia, plagiocefalia e dolicocefalia; conosciamo la meno frequente delle anomalie della forma del cranio dei neonati individuando cause, co...
Tenere il neonato sempre nella stessa posizione (dormire, giocare, allattare) può esercitare una costante pressione sulle ossa craniche tale da mo...
La Sindrome di Crouzon è una malattia genetica malformativa molto rara che colpisce le strutture ossee del cranio e del viso del bambino. La diagn...
Nello sviluppo delle ossa del cranio può capitare che una o più di esse possa saldarsi troppo in fretta provocando malformazioni nella forma (e n...
Quando si parla di stitichezza? Cosa si può fare per aiutare il bambino? E quando, ancora, è necessario chiamare il pediatra? Ecco quello che ogn...
Le vacanze di Natale con un neonato rappresentano un momento tanto speciale ed emozionante quanto potenzialmente stancante. Affinché questo period...
Esistono centinaia di malattie metaboliche del neonato, la maggior parte molto rare e di non facile diagnosi. Scopriamo cosa sono, come si riconosc...
I neonati spesso hanno una respirazione notturna rumorosa, ma quando questa è motivo di preoccupazione? Ecco tutto quello che c'è da sapere.