
Uno studio ha scoperto che dormire anche un'ora di più riduce nel neonato il rischio di obesità nei primi 6 mesi di vita. I risultati scientifici.
La bilancia per neonati è uno di quegli oggetti che non mancano mai quando in casa arriva un bebè. Attenzione però che il suo utilizzo non si trasformi in vera e propria ossessione.
Acquistare tutto il nécessaire per il neonato è qualcosa che spesso mette a dura prova la pazienza dei neo genitori, che nei mesi precedenti al lieto evento possono affidarsi ai consigli di esperti, genitori, amici e conoscenti per capire cosa davvero serva quando si ha in casa un bambino e cosa sia invece evitabile; al momento di stilare la fatidica lista nascita, la bilancia è quasi sempre uno di quegli accessori che non mancano, ma occorre considerare alcune cose.
La bilancia può trasformarsi anche in un vero e proprio “strumento di tortura” per mamme e papà, in alcuni casi: la preoccupazione che il bambino cresca a sufficienza può sfociare in ossessione e portare a usarla più del necessario, anzi ad abusarne, pesando il bimbo più volte al giorno.
Fino a qualche tempo fa era consuetudine piuttosto diffusa tra i pediatri e gli ostetrici consigliare la cosiddetta doppia pesata, nel caso il bambino fosse allattato al seno, per capire quanto latte assumesse effettivamente: si pesava il piccolo prima e dopo l’allattamento e si constatava quanto fosse “cresciuto” in quella poppata; ma a oggi sembra essere considerata un’abitudine più deleteria che altro, motivo che ha portato pian piano al suo abbandono, salvo casi rari.
In linea di massima i pediatri consigliano oggi di pesare il bambino, alla stessa ora dello stesso giorno della settimana e nelle stesse condizioni, ovvero pre-poppata e solo con il pannolino, una volta a settimana nei primissimi mesi, per poi via via andare a dilatare sempre più i tempi. Di fatto, quindi, la bilancia è utile, ma solo se usata secondo le disposizioni del pediatra, ragion per cui spesso si consiglia di aspettare la nascita per decidere se acquistarla, prenderla in prestito, o comunque averla in casa.
Come detto, quindi, ci sono aspetti positivi e negativi sull’utilizzo di una bilancia per neonati; in primo luogo, fra i “pro” da segnalare, abbiamo ovviamente il monitoraggio del peso: avere una bilancia permette di seguire con precisione l’incremento di peso del neonato, che è un indicatore importante della sua salute e del suo sviluppo.
In questo modo si possono anche identificare tempestivamente eventuali problemi di crescita, come un incremento di peso insufficiente o eccessivo, permettendo interventi precoci.
Un monitoraggio regolare può inoltre aiutare a prevenire condizioni legate a un’inadeguata nutrizione o a una crescita anomala.
Fra gli svantaggi nell’utilizzo delle bilance per neonati c’è la già citata ossessione che può svilupparsi da un monitoraggio eccessivo del peso del bimbo, che può causare anche ansia e stress nei genitori, soprattutto se il peso non aumenta come previsto.
Le bilance richiedono una manutenzione regolare e devono essere calibrate correttamente per garantire misurazioni precise, e ono utili solo per un periodo limitato, solitamente fino ai 12-18 mesi di età, dopo di che il bambino può essere pesato su una bilancia standard.
In alcuni casi, condizioni mediche particolari del neonato possono richiedere un monitoraggio del peso più specifico e professionale, che potrebbe non essere adatto ad una bilancia domestica. Focalizzarsi troppo sul peso, inoltre, può distogliere l’attenzione da altri importanti indicatori di salute e sviluppo del bambino, come l’altezza, il perimetro cranico e le abilità motorie.
Senza una corretta formazione, i genitori possono interpretare erroneamente i dati del peso, portando a preoccupazioni inutili o, al contrario, a una sottovalutazione di problemi reali.
Da ultimo, non possiamo non considerare il costo, visto che le bilance per neonati non sono propriamente economiche, motivo per cui, se possibile, molti genitori preferiscono riceverla in prestito da amici o conoscenti, oppure affittarla per un certo periodo.
Le bilance per neonati sono disponibili in diverse tipologie, ognuna con caratteristiche specifiche per soddisfare varie esigenze. Ecco una panoramica delle principali tipologie di bilance per neonati e dei loro pro e contro:
Svantaggi:
Svantaggi:
Svantaggi:
Svantaggi:
Svantaggi:
Svantaggi:
Svantaggi:
Uno studio ha scoperto che dormire anche un'ora di più riduce nel neonato il rischio di obesità nei primi 6 mesi di vita. I risultati scientifici.
Vediamo i cinque migliori modelli di bilance per neonati che potete trovare su Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'arrivo di un neonato richiede di adeguare la casa e supportare i futuri genitori a questo evento; la Nesting Party si occupa proprio di questo.
Idee e consigli per costumi di carnevale coordinati genitori e bambini, alcuni da realizzare con il fai da te, altri da acquistare.
Ecco alcune idee per realizzare costumi di Carnevale per neonato fai da te, partendo da alcune idee Instagram favolose.