
La legge è già in vigore ma manca il decreto attuativo: l'obbligo di montare seggiolini anti-abbandono in auto per i bambini minori di 4 anni sli...
I seggiolini auto per i bambini da 0 a 3 anni e i dispositivi anti-abbandono sono estremamente importanti per la sicurezza dei bambini in auto. Come scegliere i prodotti migliori e come orientarsi tra i gruppi dei seggiolini per auto.
Come orientarsi, dunque, in un mercato dei seggiolini che sembra quasi una giungla inestricabile? La risposta sta nel valutare, in primis, le proprie esigenze e solo dopo scegliere consultando le novità o la moda del momento.
Il trasporto del bambino da 0 a 3 anni in automobile va fatto seguendo le norme di legge e scegliendo un prodotto che rispetti pedissequamente le leggi dello Stato in cui si circola. In Italia, per esempio, la Legge impone l’obbligatorietà del seggiolino per i bambini piccoli, in Gran Bretagna invece non è così. Ecco che, allora, risulta quanto mai utile lasciarsi consigliare da persone esperte, consultare articoli online e stilare una tabella di confronto tra le opzioni preferite.
La materia di legge che tutela i bambini in auto è in continua evoluzione al fine di garantire ai piccoli passeggeri le migliori condizioni di sicurezza durante un viaggio.
Spesso, infatti, si è portati a pensare che il seggiolino utilizzato dal figlio maggiore qualche anno addietro o il seggiolino prestato dagli amici con figli grandi possa essere la giusta soluzione per il proprio bambino, almeno all’inizio.
La risposta è, purtroppo, negativa. Gli standard di sicurezza sono in continuo aggiornamento e basati sulle migliorie proposte dalle case costruttrici in tema di sicurezza.
Caso emblematico è il meccanismo Isofix in grado di garantire livelli di sicurezza impensabili rispetto a quelli di un normale seggiolino di parecchi anni fa. Il miglioramento apportato da questo sistema di sicurezza è ormai uno standard particolarmente apprezzato dai genitori.
Tanto che la quasi totalità di loro, in caso la propria automobile lo supporti, sceglie di acquistare un seggiolino Isofix piuttosto che uno di precedente concezione.
La legge attuale in materia di seggiolini stabilisce che l’utilizzo del seggiolino auto è obbligatorio fino ai 150 cm di altezza del bambino. I seggiolini senza schienale, invece, non sono più consentiti per i bambini piccoli, ma soltanto per i ragazzini dai 125 cm di altezza in su.
Se i genitori hanno ancora il classico “rialzino” sarà ancora utilizzabile solo da quando il bambino supera il metro di altezza. Le case produttrici, comunque, hanno bandito la produzione ulteriore di supporti di questo tipo proprio perché il loro livello di sicurezza è ritenuto non sufficiente.
A maggior ragione occorre prestare ancora più attenzione alla scelta del seggiolino per i bambini da 0 a 36 mesi, o da 0 a 15 kg di peso. Esistono in commercio seggiolini auto pensati specificamente per questa fascia di età o di peso, dotati di un comfort migliore ed eccellenti standard qualitativi.
I casi di cronaca che hanno visto come tristi e inconsapevoli protagonisti bambini piccoli e piccolissimi hanno spinto la politica a pensare e proporre nuove leggi ad hoc.
L’abbandono involontario di un bambino in auto pare sia un evento più frequente di quanto si pensi. Ogni anno, qualche bambino viene dimenticato irrimediabilmente in auto dal genitore, magari sotto il sole, con conseguenze letali.
La legge è già in vigore ma manca il decreto attuativo: l'obbligo di montare seggiolini anti-abbandono in auto per i bambini minori di 4 anni sli...
Per prevenire queste drammatiche dimenticanze è stata approvata una legge che rende obbligatoria la dotazione di seggiolini anti-abbandono per il trasporto in auto di tutti i bambini da 0 a 4 anni.
Il sistema può essere venduto separatamente oppure, nei prodotti di ultima generazione, può trovarsi già integrato nel seggiolino auto.
Il dispositivo funziona con uno stimolo sonoro (il classico “bip bip”, per esempio) che viene inviato al telefono del genitore che si allontana dall’auto, oppure alle chiavi della macchina. Questo avvertimento permette al genitore di “ricordarsi” del proprio figlio, evitando di abbandonarlo involontariamente in auto.
Viaggiare in auto con i bambini piccoli può essere impegnativo per molti genitori. I bambini richiedono molta cura e necessitano di comodità, ergonomia, sicurezza e attenzione continua.
Ecco, allora, 3 consigli utili per soddisfare tutte le esigenze dei bebè in viaggio e rendere il viaggio piacevole e sicuro.
Un bambino piccolo non è ancora in grado di proteggersi autonomamente in caso di piccole o grandi incidenti improvvisi. Nel posizionare il bambino sul seggiolino, assicurarsi che sia comodamente seduto e ben protetto.
Rimuovere ogni tipo di oggetto che, in caso di curva o di brusca frenata, potrebbe colpire inavvertitamente il piccolo “volando” da una parte all’altra dell’automobile. Nessuno specchietto, nessun giocattolo duro e spigoloso, nessuna valigia nell’abitacolo, né liquidi senza coperchio. La prevenzione deve sempre essere al massimo livello.
I neonati e i bambini fino a 3 anni hanno bisogno di movimento e di coccole. Un lungo viaggio potrebbe stancare o spossare il bebè, fino a renderlo insostenibile o inconsolabile. Rimanere per molto tempo nella stessa posizione, per giunta con la mamma lontana, non è certo la condizione ottimale per rimanere calmi.
Meglio pianificare qualche “pit stop” in più per il cambio pannolino, la poppata o un piccolo momento di svago e di coccole. Con voce dolce e comprensiva, spiegare al bambino che voi capite il suo disagio e che “ancora un po’ di pazienza, siamo quasi arrivati!”
Il pit stop in Formula 1 è il momento in cui i piloti ritornano ai box e il team della scuderia si occupa del rifornimento e del controllo o cambi...
Nonostante tutte le attenzioni, i bambini possono diventare difficili da gestire lungo il viaggio, sia esso lungo in autostrada o breve in città. Il bambino può iniziare a strillare o a fare richieste che, mentre si guida, non è possibile soddisfare. Che cosa fare? Fermarsi.
Mai distrarsi dalla guida per rispondere ad una richiesta del bebè, mai voltarsi indietro per verificare la situazione, mai iniziare un irritante botta-e-risposta. Meglio accostare ove possibile, fermarsi e chiarire tutto prima di riprendere il viaggio.
Nell’acquisto dei seggiolini auto è facile trovare la dicitura “Gruppo 0/1/2/3”. Questa classificazione corrisponde all’età o al peso del bambino per cui il seggiolino è adatto.
Un seggiolino auto può soddisfare i requisiti di più gruppi insieme, quindi con una sola spesa è possibile acquistare un seggiolino che vada bene fino ai 14 anni (gruppo 1/2/3). Oppure preferire un seggiolino auto dedicato per neonati 0-18 kg oppure 0-36 mesi.
Abbiamo selezionato alcuni seggiolini auto di riferimento che potrebbero soddisfare le esigenze di genitori e bambini in termini di comodità, sicurezza e prezzo.
Seggiolino comodo e versatile, reclinabile per agevolare il riposo del bambino. Questo prodotto ha la particolarità delle protezioni laterali che funzionano “a farfalla” per adattarsi all’abbigliamento più o meno ingombrante del bambino e alla sua crescita. È disponibile anche la versione ISOFIX per categoria Gruppo 1, peso 9-36 Kg.
Acquista su Amazon a 147,89 €.
Prodotto indicato per chi preferisce usare l’ovetto acquistato con il passeggino fino ai 9 kg di peso del bebè e poi passare al vero e proprio seggiolino. All’avanguardia degli standard di sicurezza tedeschi, il Cybex Juno possiede un cuscino da posizionare davanti all’addome del bambino. In questo modo, senza cinture e spallacci che limitano i movimenti, il bebè è libero di muoversi. Ottimo prodotto, ma da acquistare solamente se il bambino si sente a suo agio con il cuscino davanti.
Disponibile su Amazon a 186,37 €.
Seggiolino auto comodo per il bebè e per il genitore. Grazie al suo meccanismo girevole, agevola il posizionamento del bambino ruotando la piattaforma della seduta. In questo modo consente di evitare accidentali botte sulla testa per il bebè o manovre scomode per l’adulto.
Disponibile su Amazon a 280,55 €.
Pratico, economico, perfetto per i primi mesi di vita del bebè. Seduta imbottita con riduttore, rivestimento sfoderabile, reclinabile, poggiatesta regolabile, adatto fino a 4 anni (18kg di peso). Non Isofix, ma dotato di pratico attacco cintura in 5 punti. È un seggiolino comodo e smart, adatto a budget limitati.
Disponibile su Amazon a 7o €.
Il primo dispositivo studiato per monitorare il bambino durante gli spostamenti in auto, si monta in appena 2 minuti. Svolge due funzioni: avvisa se durante la marcia il bambino si sposta dal seggiolino. E avvisa se, a motore dell’auto spento, il bambino è ancora seduto sul seggiolino.
Disponibile su Amazon a 79 €.
Se non volete usare un seggiolino, potete optare per un rialzo auto per i vostri bambini. Ma ci sono regole precise da rispettare.
Come viaggiare tranquilli quando si guida da soli e si ha un bambino sul sedile posteriore da guardare? La risposta è con lo specchietto per bambi...
Il seggiolino auto è un obbligo quando si vuol viaggiare con i più piccoli. Vediamo cosa dice la legge in proposito, quanti gruppi di seggiolini ...
Viaggio confortevole per il bambino e rilassante per i genitori: si igienizza facilmente e, grazie al tessuto traspirante, consente al bebè di sud...
Molte donne temono che la cintura di sicurezza possa fare male al feto, ma non è così: ecco come indossarla per proteggere al meglio se stesse e ...
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...