
Una guida per tutti i genitori per curare l'igiene del corpo, delle unghie, delle orecchie, del naso e degli occhi (ma non solo), dei propri bambini.
Nei primi anni di vita per i bambini può essere difficile respirare: il nasino si chiude, per raffreddori e piccoli malesseri stagionali e liberarlo diventa un problema. Ecco perché curare l'igiene e la pulizia del nasino del proprio bebè con l'aspiratore nasale è fondamentale: una guida che spiega com farlo e quale scegliere.
Un alleato alla pulizia delle alte vie respiratorie è rappresentato proprio dall’uso periodico in età pediatrica dell’aspiratore nasale.
In commercio esistono diversi modelli da acquistare, ognuno pensato per il benessere e le esigenze proprie del neonato. Scopriamo le tipologie e come usarlo nel rispetto del benessere dei bambini.
Una guida per tutti i genitori per curare l'igiene del corpo, delle unghie, delle orecchie, del naso e degli occhi (ma non solo), dei propri bambini.
Usato in caso di congestione nasale, naso chiuso, rinorrea, ostruzione, blocco nasale ma anche per la pulizia periodica del nasino, l’aspiratore serve a liberare le cavità nasali dalle secrezioni mucose che possono ostruire le alte vie respiratorie del neonato. Si tratta di un dispositivo – manuale o elettrico – dotato di beccuccio da infilare nelle narici del neonato.
Nei bambini molto piccoli è importante tenere le cavità nasali ben pulite poiché le secrezioni di muco in età pediatrica, se non curate quotidianamente, potrebbero causare infezioni batteriche più gravi.
Un aspiratore di qualità deve evitare il più possibile la contaminazione batterica del nasino del bambino e per riuscirci i beccucci utilizzati per l’aspirazione del muco dovranno essere igienizzati a fondo o, come nei modelli manuali, usa e getta.
Avere in casa un’aspiratore nasale è consigliato anche se i pediatri e gli specialisti non prescrivono abitualmente tali prodotti per la rimozione completa e approfondita del muco.
Chiamato anche spacer, il distanziatore pediatrico è un'ottima alternativa all'aerosol, soprattutto per bambini piccoli e neonati.
La pulizia del naso nei neonati si effettua con accurati lavaggi nasali, generalmente con soluzione fisiologica, seguiti dalla rimozione del muco e l’aspiratore nasale svolge proprio questa funzione permettendo al neonato una respirazione libera.
Sino ai due anni di vita il bimbo non riesce ancora a soffiarsi il naso da solo e a intervenire sulla pulizia delle cavità nasali ci pensano i genitori usando questo strumento. Può essere usato sin dai primissimi mesi di vita, l’importante è che venga utilizzato in modo blando e non energico.
L’aspiratore aspira il muco dal naso del bambino attraverso l’apposito beccuccio che viene inserito nelle narici del neonato e convogliandolo in un serbatoio esterno, rimuove efficacemente le secrezioni nasali in eccesso. Il muco deve essere rimosso velocemente e delicatamente dal naso del bambino.
Gli aspiratori nasali per neonato si dividono in due tipologie, manuali ed elettrici. Nello specifico:
La differenza tra i tipi di aspiratori è il modo in cui avviene l’aspirazione: nei primi, quelli manuali a pompetta la forza aspirante viene esercitata comprimendo e poi rilasciando il serbatoio stesso; negli aspiratori a bocca, invece, si aspira con la bocca il muco all’altro estremo del dispositivo.
Negli aspiratori elettrici è, invece, il motore ad aspirare il muco in eccesso. Tutti i dispositivi descritti devono avere in comune, oltre che all’efficienza del prodotto, la praticità nell’utilizzo, soprattutto la sicurezza: ovvero devono essere realizzati in materiale atossico.
In commercio esistono una moltitudine di aspiratori nasali per neonato. Prima di procedere con l’acquisto, verificare sempre che vi sia la presenza del marchio di qualità CE che attesta la conformità del prodotto ai requisiti di sicurezza fissati dalla normativa europea.
Di seguito, abbiamo selezionato alcuni tra i migliori modelli di aspiratore nasale da acquistare.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'arrivo di un neonato richiede di adeguare la casa e supportare i futuri genitori a questo evento; la Nesting Party si occupa proprio di questo.
Idee e consigli per costumi di carnevale coordinati genitori e bambini, alcuni da realizzare con il fai da te, altri da acquistare.
Ecco alcune idee per realizzare costumi di Carnevale per neonato fai da te, partendo da alcune idee Instagram favolose.