
Fare il bagnetto a un neonato richiede massima attenzione, ma quando e come va effettuato? Ecco tutti i consigli per un lavaggio in totale sicurezza.
Bagnoschiuma, shampoo, ma anche giocattoli e spugne: cosa non può mai mancare nell'organizzazione del bagnetto?
Per garantire un bagnetto fatto veramente ad hoc, naturalmente, occorre attrezzarsi nel modo migliore. Come? Ci sono accessori e prodotti che non possono mai mancare nella routine del bagnetto di un bebè, dalla succitata vaschetta fino a spugne e, ovviamente, giocattoli, per far divertire il piccolino mentre i genitori lo insaponano e lo lavano.
Fare il bagnetto a un neonato richiede massima attenzione, ma quando e come va effettuato? Ecco tutti i consigli per un lavaggio in totale sicurezza.
Se siete in quella fase in cui ancora dovete organizzare tutto il necessaire per il bagnetto del vostro bebé, qui di seguito troverete gli accessori per il bagnetto dei neonati davvero indispensabili e alcuni suggerimenti per orientare i vostri acquisti su Amazon.
La vaschetta è uno strumento indispensabile per lavare il neonato. Dopo la caduta del cordone ombelicale (moncone), si può procedere al bagnetto, che, ricordiamo, dovrà durare circa 5-10 minuti, andrà fatto di sera, dopo la poppata e prima della nanna.
Per farlo al meglio serve un giusto supporto, ed ecco che entra in gioco la vaschetta per il bagnetto del neonato. Ne esistono diverse, pensate per garantire il giusto sostegno e per alzare il collo del piccolo. Alcune sono persino dotate di riduttore per i primissimi mesi, altre, invece, sono pieghevoli, per occupare il minor spazio possibile una volta terminate le operazioni, e altre ancora, infine, sono pensate appositamente per le docce.
L’acqua per il bagnetto non deve essere né troppo calda né eccessivamente fredda; la temperatura giusta è approssimativamente di 37°, più o meno la stessa del corpo del bambino. Per regolare la temperatura al momento del bagnetto è quindi fondamentale dotarsi di un termometro.
Per fare il bagnetto bisogna utilizzare un detergente delicato e adatto per la pelle sensibile dei più piccoli. In genere sulle etichette di questi prodotti sono riportate varie caratteristiche: ipoallergenico, emolliente, idratante e lenitivo.
Altra cosa fondamentale, questa tipologia di detergente non brucia gli occhi, quindi non dà alcun fastidio al piccolo. Per essere sicuri di utilizzare qualcosa che non infastidisca o crei reazioni fastidiose sulla pelle dei piccoli potete optare per dei prodotti biologici, realizzati con ingredienti naturali e certificati.
Il bagnoschiuma è un prodotto fondamentale per la corretta igiene del neonato: ecco gli ingredienti a cui prestare attenzione prima dell'acquisto ...
Le stesse caratteristiche dei detergenti devono essere contenute anche negli shampoo usati per bambini, tenuto conto che per lavare i loro capelli, finissimi e corti, non serve utilizzare molto prodotto. Anche in questo caso non devono essere aggressivi e schiumogeni, essere privi di parabeni e meglio se biologici.
Alcuni genitori mettono il sapone sulle mani e in questo modo lavano il bambino, altri, invece, preferiscono utilizzare la spugna, perché in questo modo è sufficiente versarvi sopra poche gocce di detergente per lavare alla perfezione tutto il corpo del piccolino.
Le migliori, in questo senso, sono le spugne di mare naturali, che una volta bagnate sono molto morbide e gradevoli sulla pelle, proprio come una carezza.
Per tranquillizzare il bambino e metterlo a proprio agio si possono utilizzare dei giochi, siano essi dei pupazzetti oppure dei libri pensati apposta per il mometno del bagnetto, in plastica, che si colorano a contatto con l’acqua. In questo modo i minuti del bagnetto trascorreranno in modo davvero piacevole.
Più che di un vero e proprio accappatoio, come quello degli adulti, che generalmente si utilizza dopo i 18 mesi, si parla di telo quadro. Infatti, si presenta come un asciugamano di spugna dalla forma quadrata con un angolo caratterizzato da una tasca, che funge da cappuccio. In alternativa, molti genitori utilizzano il poncho, che avvolge alla perfezione il corpo del bambino.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'arrivo di un neonato richiede di adeguare la casa e supportare i futuri genitori a questo evento; la Nesting Party si occupa proprio di questo.
Idee e consigli per costumi di carnevale coordinati genitori e bambini, alcuni da realizzare con il fai da te, altri da acquistare.
Ecco alcune idee per realizzare costumi di Carnevale per neonato fai da te, partendo da alcune idee Instagram favolose.