
Viaggiare in aereo con i bambini piccoli non è impossibile, e può essere un'esperienza meno "traumatica" seguendo questi 5 utili consigli.
Pensare alle vacanze, quando in famiglia ci sono bambini, non è solo scegliere la meta ma anche organizzare il tutto per far sì che tutti, figli e genitori, possano godersi pienamente il viaggio e rilassarsi.
Questo non vuol dire che bisogna portare con sé tutto quello che abbiamo in casa, per affrontare al meglio la vacanza, ma semplicemente organizzarsi per non avere problemi e farsi prendere da inutili ansie, oltre che consentire anche ai più piccoli di divertirsi senza stress.
Quindi, quali sono i prodotti da portare in viaggio con i bambini? In realtà tutto dipende dalla fase di crescita, se sono ancora legati a pasti a base di latte o se si trovano nel pieno del periodo dello spannolinamento.
In ogni caso, vi proponiamo una serie di suggerimenti e consigli utili, da valutare a seconda dei casi.
Si fa presto dire “parto coi bimbi” ma poi l’atto vero e proprio si rivela spesso drammatico. Non perché non sia bello godere di una nuova esperienza coi propri piccini, ma perché probabilmente ci saranno capricci, ritmi sballati e pochi momenti per sé. E tutto questo genera già una bella dose di ansia nei genitori.
Poi bisogna prendere in considerazione il mezzo di trasporto, perché un viaggio può essere affrontato in auto, in treno, in aereo e anche su una nave.
Viaggiare in aereo con i bambini piccoli non è impossibile, e può essere un'esperienza meno "traumatica" seguendo questi 5 utili consigli.
Quali sono i consigli da seguire per viaggiare con i bambini senza troppi problemi? Innanzitutto stare calmi, non essere prevenuti che tutto andrà male e non arrabbiarsi o infastidirsi per ogni lamento. I bimbi non sono abituati a stare troppo tempo fermi, quindi stare tante ore fermi in auto all’interno del loro seggiolino potrebbe creare più di un fastidio.
La comprensione è alla base di tutto e, anche se sono bambini, persino loro capiranno che si tratta di una situazione straordinaria.
Una volta arrivati nella location, ricordate che tutti devono avere i loro spazi e i piccoli avranno bisogno di giocare anche con voi. Rilassatevi e divertitevi, concedetevi delle ore con i vostri bimbi e quando proprio volete fare una pausa, alternatevi con l’altro genitore.
Anche se difficile, provate a mantenere la routine casalinga, prestando attenzione soprattutto agli orari della nanna e dei pasti. Ai bambini non piacciono i grandi stravolgimenti e rischiano di comportarsi in modo insolito.
I seggiolini auto per i bambini da 0 a 3 anni e i dispositivi anti-abbandono sono estremamente importanti per la sicurezza dei bambini in auto. Com...
Se fanno i capricci, non dategliela sempre vinta. Ogni tanto sì, in fondo sono “in ferie” anche loro, ma non deve diventare un’abitudine.
Riassumendo:
E ora cerchiamo di capire cosa serve ai bimbi e ai genitori per un viaggio consapevole e tranquillo. Innanzitutto vedremo quali sono i prodotti che servono a tutti, poi nel dettaglio quelli per neonati e per bambini.
Innanzitutto servono dei prodotti per l’igiene personale, quindi assolutamente tanti pannolini, salviettine umidificate, fazzoletti e crema per eventuali irritazioni sul sederino, oltre che i detergenti. E portate anche un fasciatoio portatile, che è sempre molto utile e occupa poco spazio.
Serviranno anche una crema solare per bambini con SPF 50+ e una buona lozione antizanzare.
Non dimenticate mai cappellino per i raggi UV e degli occhiali da sole.
Inoltre ricordate sempre di portare con voi un kit di primo soccorso e tutto l’indispensabile se i bimbi non dovessero stare bene: medicinali autorizzati dal pediatra, termometro, cerottini e igienizzante.
I neonati avranno sicuramente bisogno di biberon per nutrirsi e del latte artificiale, se ne fanno uso. Possono essere utili anche i thermos per latte e pappa, da portare sempre con sé.
Se avete intenzione di fare molte passeggiate, oltre al classico passeggino leggero, potreste preferire uno zaino-marsupio.
Ai bambini tornerà utile un seggiolone portatile da viaggio, se nella struttura che vi ospita non c’è, anche un lettino da campeggio e un vasino, o riduttore wc, se state affrontando lo spannolinamento.
I bimbi dai 2 anni in su avranno anche bisogno dello spazzolino con annesso dentifricio, per non fargli perdere la buona pratica di lavarsi i denti.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.