
Con una lunga lettera condivisa su Instagram, la conduttrice ha raccontato la sua paura di sbagliare, le difficoltà di essere una madre single e l...
Mamme in comune; questo il principio alla base delle mommune, la scelta di alcune mamme single di vivere insieme per crescere i figli e superare le difficoltà. Ecco come funzionano e quali sono i benefici.
Per molte madri single questa condizione rappresenta un problema da gestire. Dalla storia di Kristin Batykefer, la TikToker che ha reso nota la realtà delle mommune, nasce una soluzione particolarmente interessante.
Essere soli, per scelta propria, per scelta altrui o per eventi imprevedibili, può rappresentare un problema, specie quando ci si deve occupare della crescita di un neonato e di un bambino. La vicenda di Kristin Batykefer (nota su TikTok con l’account @beachykefer) aiuta a comprendere il fenomeno delle mommune, da lei stessa definito come “una comunità di mamme che vivono insieme sotto lo stesso tetto… che si aiutano a vicenda a crescere i figli insieme“.
Sostanzialmente le mommune sono proprio questo, un cohousing dedicato alle mamme single; il termine nasce infatti dall’unione di “mamme” e “comunità”. Nel video, divenuto virale sui social, Kristin Batykefer racconta di essere ammalata ma che non si è dovuta preoccupare per la sua bambina perché c’era un’altra mamma che le ha preparato i biscotti, cucinato la cena e portato la figlia al parco in modo che lei potesse riposare.
Quello che solitamente è il risultato dell’iniziativa sporadica di amici o parenti è nelle mommune la regolarità. Più mamme single, infatti, decidono di condividere la stessa casa in modo da supportarsi nella crescita dei propri bambini e nella gestione dei loro impegni e attività.
Per Kristin Batykefer la scelta di andare a vivere con la propria bambina a casa di altre persone è stata una scelta forzata a seguito del tradimento del marito. Per molte altre donne, invece, si tratta di una scelta ben precisa, anche considerando i vantaggi di questa condizione.
Negli Stati Uniti, dove l’80% dei circa 11 milioni di genitori single sono mamme (dati del novembre 2022 dell’United States Census Bureau), la realtà delle mommune è molto radicata. Infatti negli Stati Uniti esistono diversi siti internet dedicati alle mamme single che sono alla ricerca di alloggi da condividere e anche in Italia si inizia a creare una rete di questo tipo.
Alla base delle mommune c’è lo spirito di condivisione e la volontà, unita all’esigenza, di “unire le forze”. In questo senso le mamme single che vanno a vivere insieme decidono di fondare la loro esperienza comune sull’aiuto vicendevole. Aiuto sia nella gestione quotidiana dei bambini che del proprio tempo libero e degli impegni professionali.
Le mamme single che vivono nelle mommune hanno il tempo per prendersi cura dei figli e di sé stesse e condividono gli impegni anche nella gestione delle faccende domestiche. Tutto è condiviso, basando ogni scelta sulla comunicazione e sull’avere degli stili genitoriali simili.
Un antico proverbio africano recita “per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”. Questo potrebbe essere la sintesi perfetta per definire i vantaggi di questo tipo di esperienza. Non solo, quindi, una risposta a un’emergenza o a una situazione di difficoltà, ma la volontà di educare i propri figli avvalendosi del supporto di altre mamme e facendo loro respirare un’unità familiare altrimenti inesistente.
Grazie alle mommune ogni donna può contare su una sicurezza finanziaria e la fondamentale tranquillità di sapere di poter contare sempre su qualcuno. Sia per affrontare fasi delicate della vita (post parto, separazione e divorzio, il ritorno al lavoro, le difficoltà economiche, eccetera) che per una quotidianità che non sia orientata a esaurire le energie inseguendo le necessità continuamente mutevoli dei bambini, ma che valorizzi la serenità di ogni genitore e ogni bambino per una quotidianità sana e piacevole per tutti.
Con una lunga lettera condivisa su Instagram, la conduttrice ha raccontato la sua paura di sbagliare, le difficoltà di essere una madre single e l...
In un'intervista al Corriere, l'attrice ha parlato della sua famiglia, quella che la lega ai fratelli Corrado e Sabina, e quella a due con il figli...
"È difficile, da mamma single, crescere un figlio maschio. Non vuoi che finisca come ogni singolo ragazzo che hai incontrato nella vita. Come poss...
Quella delle famiglie monogenitoriali è una realtà molto varia che non sempre è voluta, ma anche subita. Conosciamone i dettagli, le conseguenze...
Una 24enne di Londra ha coronato il suo desiderio di diventare una mamma single: "Volevo essere madre da quando ero adolescente e ho realizzato di ...
L'attrice premio Oscar Sandra Bullock ha detto la sua contro i pregiudizi sull'adozione: "Forse un giorno saremo in grado di vedere le cose con occ...
Essere una madre single ha luci e ombre: il racconto della costruzione di una nuova dimensione, e dei passi di una mamma verso la propria autonomia...
Chi è una mamma gummy bear? In cosa è diversa da una almond mom? Scopriamo le caratteristiche di questo trend TikTok.
La società tende ancora a idealizzare la maternità come un periodo esclusivamente felice, e molte neomamme si sentono inadeguate o giudicate quan...
La misoginia (e non solo) trova nelle mamme un obiettivo facile per i propri attacchi. Parliamo del mom-shaming, come si manifesta, quali le cause ...