
La costruzione dell'autostima nei bambini è fondamentale perché rimarrà per tutta la vita. Ecco come svilupparla da 0 a 6 anni, 3 consigli e le ...
Le persone altamente sensibili esistono: ma chi sono e come si comporta una mamma altamente sensibile? Ecco i consigli per migliorare il rapporto coi figli.
Le persone altamente sensibili esistono: possono essere bambini e adulti, maschi e femmine. Solitamente, i bambini particolarmente sensibili li riconosciamo perché sono capaci di fare delle domande profonde sull’esistenza, già a partire dai 3 anni. Sono introversi, riflettono sulle cose e prestano attenzione ai piccoli dettagli.
Sanno essere empatici, in particolare verso i genitori e allo stesso tempo intuitivi. Riescono immediatamente a comprendere gli stati d’animo della mamma e del papà, così come quelli degli altri familiari e delle persone che hanno intorno; per esempio, capiscono quando c’è uno stato di tensione o di intesa tra persone.
L’alta sensibilità può assumere tratti diversi in base a come i genitori educano i bambini, e a come questi hanno affrontato questa loro caratteristica nella crescita e nella relazione con gli altri.
Un bambino che vive in un ambiente che lo sminuisce o inibisce potrebbe avere difficoltà a instaurare, da adulto, un rapporto sereno con sé stesso e gli altri. Questo è dovuto al fatto che sarà abituato a giocare un ruolo e mettersi una maschera per compiacere gli altri; a chiudersi senza esprimere le proprie emozioni, i sentimenti e il proprio “essere”.
Naturalmente, anche gli adulti possono essere altamente sensibili. Sono persone per lo più introverse, che hanno uno sguardo attento ai piccoli dettagli del mondo circostante. Riescono a empatizzare con gli altri; tuttavia, spesso vivono con stress e un carico emotivo pesante il loro sguardo sul mondo.
L’alta sensibilità ha indubbiamente dei vantaggi, e può rappresentare una risorsa preziosa, soprattutto per le mamme.
Queste donne hanno una notevole capacità di ascolto; riescono a comprendere immediatamente quali sono i bisogni degli altri, in particolare del proprio bambino. Per questo motivo sanno anche essere molto amorevoli, sanno dare supporto, incoraggiamento e conforto, sanno donare calore ed entusiasmo. Possono essere una risorsa per i figli perché comunicano in modo assertivo; allo stesso tempo, sanno relazionarsi al bambino – e ai suoi limiti e fragilità – con più indulgenza.
Nel caso in cui anche il bambino sia una persona altamente sensibile, è possibile accompagnarlo nella crescita con uno psicologo dell’età evolutiva. A scuola, infatti, potrebbe trovare difficoltoso interagire con gli altri bambini, per timidezza o diversità di interessi.
La mamma altamente sensibile riesce a “leggere” le emozioni e gli stati d’animo del bambino; grazie a questa capacità dovrebbe trovare la chiave per dare la giusta importanza (e talvolta minimizzare) ad alcuni aspetti che il bambino sensibile è più incline a sviluppare. Per esempio, la scontentezza, un senso di inadeguatezza e un’ansia eccessiva.
La costruzione dell'autostima nei bambini è fondamentale perché rimarrà per tutta la vita. Ecco come svilupparla da 0 a 6 anni, 3 consigli e le ...
Come affrontare l’emotività che caratterizza le mamme (e i papà) altamente sensibili? Ecco 4 consigli per vivere il più serenamente possibile in famiglia.
Chi è una mamma gummy bear? In cosa è diversa da una almond mom? Scopriamo le caratteristiche di questo trend TikTok.
La società tende ancora a idealizzare la maternità come un periodo esclusivamente felice, e molte neomamme si sentono inadeguate o giudicate quan...
La misoginia (e non solo) trova nelle mamme un obiettivo facile per i propri attacchi. Parliamo del mom-shaming, come si manifesta, quali le cause ...
Se avete un'amica diventata mamma da poco e state cercando un regalo perfetto per lei senza spendere una fortuna, ecco 6 idee di regalo a meno di 3...
Quali sono le caratteristiche di una famiglia disfunzionale? Che conseguenze può avere e, soprattutto, come gestirla?
Mito o realtà biologica? L'istinto materno, così come ci hanno abituati a pensarlo, non esiste. Ecco perché.
Si può essere genitori senza condividere una relazione sentimentale? È quanto propone il cosiddetto platonic co-parenting; scopriamo come funzion...
Essere madri, per scelta, senza il supporto di un partner; ecco un approfondimento sul mondo della mamme single.
Che siate alla ricerca di una gravidanza, in dolce attesa o già mamme, potreste avere bisogno di aiuto e di validi consigli: in vostro soccorso ar...
Un libro è un ottimo regalo per le donne in attesa o che hanno appena partorito. Scopriamo quali sono i migliori.