
Giocare con i figli o ignorarli per riposare dopo una lunga giornata di lavoro? Forse esiste una soluzione, ed è la cosiddetta genitorialità oriz...
I genitori di oggi sono sempre più protettivi nei confronti dei figli: ma a volte l'ipergenitorialità può avere conseguenze sull'autonomia e la gestione delle emozioni.
Ecco i pro e contro e quali conseguenze ha l’eccesso di iperprotettività sui figli, anche quelle sulla salute emotiva e la gestione delle emozioni.
Molto spesso ai genitori viene spontaneo essere protettivi con i figli. Quando un figlio si trova in difficoltà, la mamma e il papà corrono in suo soccorso. Ma un atteggiamento iperprotettivo non sempre è positivo e spesso comporta delle conseguenze sulla crescita emotiva dei figli e sulla loro autonomia, a cui si impedisce di spiccare il volo.
Oggi e sempre di più, i genitori vorrebbero sapere i propri bambini al sicuro, quasi in una bolla, per evitargli sofferenze e difficoltà. Tuttavia, sin da piccoli i bambini hanno bisogno di spazio per crescere e confrontarsi con la realtà – anche quando è amara -, per imparare da soli, senza qualcuno che dica loro, continuamente, cosa fare e cosa non fare.
Il ruolo dei genitori è quello di prendersi cura dei figli, accoglierli ma anche lasciarli liberi nelle decisioni e negli sbagli che faranno. Solo in questo modo potranno davvero diventare adulti responsabili. Sicuramente i genitori dovrebbero supportare e motivare i propri figli, senza però sostituirsi a loro nelle scelte.
L’ipergenitorialità si caratterizza soprattutto per un fatto: i genitori vogliono soddisfare tutti i bisogni dei figli, prima ancora che questi si presentino. Da un lato questo comporta indubbiamente dei vantaggi: per esempio la cura nella scelta dell’asilo o della scuola primaria, che offrano tante e diverse opportunità; la presenza nel seguire i figli a livello di frequentazioni; l’attenzione particolare che può capire se c’è qualcosa che non va.
Tuttavia, spesso l’ipergenitorialità porta a un’eccessiva mania di controllo, nel voler scegliere per i figli il meglio che possono avere. Si tratta di una presenza che, purtroppo, spesso finisce per essere invadente, soprattutto a livello psicologico, e può causare sicuramente più danni dei vantaggi che porta. Sia genitori che figli, probabilmente, saranno portati a sviluppare una forte ansia da prestazione, stress e disagio.
I figli si sentono sotto pressione perché dovranno soddisfare tutte le aspettative dei genitori – per esempio a livello scolastico – solo per “soddisfarli” e senza ascoltarsi davvero, senza ascoltare quali sono le loro esigenze e desideri. I genitori, iperprotettivi e con l’ossessione del controllo, vivono male, sono spesso frustrati e infelici, con molte ansie e incapaci di affrontare serenamente le difficoltà della realtà, con i suoi inevitabili fallimenti.
Un altro rischio è quello di creare un rapporto troppo simbiotico o al contrario evitante, in ogni caso poco sano, in cui i figli difficilmente raggiungeranno la propria autonomia, così abituati ad avere chi si sostituisce a loro nel risolvere i problemi.
Un ulteriore rischio è l’interferenza che i genitori iperprotettivi potrebbero avere nelle attività e soprattutto nei rapporti sociali dei figli (attività, amicizie…).
L’ipergenitorialità può portare a un basso sviluppo capacità di controllo emotivo e comportamentale; a una difficoltà ad affrontare situazioni difficili, per esempio a scuola (dove possono presentare un rendimento più basso) o nei rapporti sociali con i coetanei.
L’ipergenitorialità, infatti, blocca la capacità di risolvere i problemi e reagire davanti a impedimenti e frustrazioni; impedisce ai bambini di “imparare” a cavarsela da soli.
Se invece i genitori lasciano i figli autonomi, liberi di fare da soli (e anche di sbagliare), i bambini imparano:
Un altro rischio, è che la naturale curiosità dei bambini per l’ambiente e il mondo esterno, venga snaturata e trasformata in ansia e apprensione a causa di questa presenza troppo invadente.
Giocare con i figli o ignorarli per riposare dopo una lunga giornata di lavoro? Forse esiste una soluzione, ed è la cosiddetta genitorialità oriz...
Che siano prodotti pensati per la cura del bebè o della propria, oppure idee green ed ecosostenibili, ecco 15 regali possibili che non lasceranno ...
Il Natale si avvicina, e con esso anche il momento di scegliere i regali. Eccone 14 per chi sta per diventare papà.
Uno dei grandi vantaggi dell’allattamento al seno è senza dubbio quello di fornire al neonato un supporto immunitario, ma molte mamme temono che...
Chi è una mamma gummy bear? In cosa è diversa da una almond mom? Scopriamo le caratteristiche di questo trend TikTok.
La società tende ancora a idealizzare la maternità come un periodo esclusivamente felice, e molte neomamme si sentono inadeguate o giudicate quan...
Anche i papà giocano un ruolo fondamentale, prima, durante e dopo la nascita del bebè, e possono prepararsi al lieto evento con dei libri sulla p...
Anche i futuri papà dovrebbero preparare la loro borsa per l'ospedale in vista del parto. Ecco alcuni consigli utili per sapere cosa portare.
In quali casi si rende necessario l'accertamento della paternità biologica? E come si esegue il test? Si può obbligare un uomo a sottoporsi a que...
Per la loro festa, molti papà potrebbero apprezzare anche un regalo a tema beauty. Fra profumi, creme per la barba e accessori, ecco alcune idee.