
L'Inps ha iniziato a erogare gli assegni unici per figli a carico. Il contributo può essere richiesto da tutti i nuclei familiari e con figli fino...
Questo contributo, cumulabile all’Assegno Unico, è destinato a tutte le donne che hanno partorito, preso in affido o adottato un bimbo e non possono ottenere l’indennità di maternità dell’INPS, per motivi di contribuzione o perché disoccupate, e anche a tutte le casalinghe con figli a carico con un ISEE non superiore ai 17.747,58 euro.
Per tutto il 2022, tutte le neo mamme potranno ottenere l‘Assegno maternità Comune, un aiuto economico per tutte coloro che hanno un ISEE basso e hanno appena avuto un bambino, lo hanno preso in affido o in adozione.
Questo contributo, cumulabile all’Assegno Unico, è destinato a tutte le donne che non possono ottenere l’indennità di maternità dell’INPS, per motivi di contribuzione o perché disoccupate, e anche a tutte le casalinghe con figli a carico.
L'Inps ha iniziato a erogare gli assegni unici per figli a carico. Il contributo può essere richiesto da tutti i nuclei familiari e con figli fino...
La richiesta per averlo va fatta direttamente al Comune di residenza, ma sarà poi l’Istituto di Previdenza a erogarlo direttamente sul conto corrente della mamma che lo richiede. Per fare domanda bisogna rispettare alcuni requisiti, vediamoli insieme.
L’Assegno maternità Comune 2022, può arrivare fino ai 1773,65 euro. Può essere richiesto da chi ha partorito, avuto in affido o adottato un bambino tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2022, purché la domanda venga presentata entro e non oltre sei mesi dal parto al proprio Comune di residenza. Verrà erogato in cinque mensilità, entro i 45 giorni successivi dalla data di ricezione della pratica dai Comuni.
L’Assegno spetta per ogni figlio, quindi sia in caso di parto gemellare o affido e adozione di più minori. In questi ultimi casi il bambino non deve aver supero i 6 anni al momento dell’adozione o dell’affido.
Altro requisito fondamentale per richiedere l’Assegno è che le neo mamme siano cittadine italiane o di uno Stato membro dell’Unione Europea. Nel caso, invece, siano appartenenti a un Paese extra comunitario, è necessario avere il permesso di soggiorno. In ogni caso è imprescindibile avere la residenza sul suolo italiano.
Per quanto riguarda il reddito ISEE, questo non deve superare i 17.747,58 euro, e il bonus non può essere richiesto se già si percepisce la Naspi. Inoltre, hanno diritto a questo contributo anche le neo mamme che sono in possesso dei requisiti per l’indennità di maternità INPS, ma questa sia inferiore all’importo dell’assegno comunale.
Infine, la domanda va presentata al proprio Comune di residenza, unitamente al documento di identità della richiedente e il suo codice fiscale, il permesso di soggiorno nel caso occorra, l’attestazione ISEE 2022 (base al 2020), l’autocertificazione che dichiari il rispetto di tutti i requisiti necessari e l’indicazione per l’accredito del bonus (IBAN). Per conoscere l’esito e l’andamento della richiesta, si potrà visionare il sito dell’INPS nella propria area personale.
L'Inps fa sapere che è attiva la procedura online per i genitori che vogliono inoltrare la domanda del Bonus Bebè 2021: tutti i requisiti e la gu...
Che siano prodotti pensati per la cura del bebè o della propria, oppure idee green ed ecosostenibili, ecco 15 regali possibili che non lasceranno ...
Un fenomeno molto diffuso ma di difficile identificazione e contrasto: il mobbing. Evidenziamo qualche elemento utile a riconoscerlo e a contrastar...
Documenti per il neonato: quali richiedere subito dopo la nascita? Come farlo? Dal Codice Fiscale alla CIE, ecco le risposte.
Uno dei grandi vantaggi dell’allattamento al seno è senza dubbio quello di fornire al neonato un supporto immunitario, ma molte mamme temono che...
Chi è una mamma gummy bear? In cosa è diversa da una almond mom? Scopriamo le caratteristiche di questo trend TikTok.
La società tende ancora a idealizzare la maternità come un periodo esclusivamente felice, e molte neomamme si sentono inadeguate o giudicate quan...
La fine del periodo di maternità rappresenta una sfida, sia dal punto di vista psicoemotivo che pratico. Ecco cosa sapere e come organizzarsi al m...
Genitori separati che, a causa dei conflitti, non riescono a gestire l'educazione dei propri figli? Scopriamo la figura del coordinatore genitoriale.
Tra le figure (non sanitarie) di supporto alle donne in gravidanza c'è anche quella della doula. Scopriamo di cosa si tratta.