
In presenza di un parto difficoltoso si può valutare il ricorso a uno strumento per favorire la discesa del feto; ecco tutto quello che c'è da sa...
Il 25% delle donne sane ha lo streptococco, un batterio solitamente innocuo ma che nell'1-2% dei casi può rivelarsi estremamente pericoloso in gravidanza.
Lo streptococco in gravidanza è un’infezione provocata dagli streptococchi del gruppo B e che possono essere trasmessi al neonato durante il parto attraverso le secrezioni vaginali. La particolarità di questo batterio è che è presente nella zona del retto e della mucosa genitale femminile del 25% delle donne sane.
In questi casi lo streptococco fa parte della normale flora batterica e risulta innocuo, ma può rappresentare un pericolo anche molto grave per il neonato, non solo per il momento del parto.
Lo streptococco di gruppo B (indicato anche con la sigla GBS), quello che interessa le donne in gravidanza, è un batterio Gram-positivo (che si differenziano da quelli Gram-negativi perché presentano differenti pareti cellulari) che colonizza il tratto genito-urinario e quello gastrointestinale causando infezioni nei neonati sia a esordio precoce che a esordio tardivo. Per questo motivo l’attenzione verso lo streptococco in gravidanza non è limitata esclusivamente al momento del parto, in quanto i problemi a esso associati potrebbero manifestarsi successivamente alla nascita.
Le infezioni a esordio precoce sono quelle che si manifestano entro la prima settimana di vita, mentre quelle a esordio tardivo generalmente entro i primi 3 mesi di vita. Solo negli Stati Uniti, tanto per contestualizzare il problema, le infezioni da streptococco di gruppo B in gravidanza sono la causa infettiva più diffusa di morbilità e mortalità nei neonati.
Abbiamo detto che sono circa il 25% le donne sane portatrici dello streptococco di gruppo B in gravidanza. Il rischio di contrarre l’infezione nel neonato è molto più basso e si stima che solo l’1-2% di neonati sviluppa un’infezione di questo tipo. Nella maggior parte dei casi, anche grazie alla somministrazione di antibiotici durante il parto, i bambini nati da donne colonizzate da questo batterio nasceranno sani e senza alcuna conseguenza.
Il rischio per il neonato si verifica durante il travaglio nella discesa nel canale del parto con una maggiore incidenza nei bambini nati prematuri, nelle giovani partorienti e nelle donne che durante il parto contraggo una febbre alta (superiore ai 38°C), che hanno avuto in una precedente gravidanza un figlio con un’infezione da GBS o vanno incontro a una rottura prolungata delle membrane (superiore alle 18 ore).
Nelle infezioni a esordio precoce i principali sintomi che interessano il neonato sono le alterazioni della frequenza cardiaca, sia in eccesso (tachicardia) che in difetto (bradicardia), l’irritabilità, la letargia, una temperatura corporea troppo bassa (ipotermia) o troppo alta (ipertermia), cambiamenti del colore della pelle o una frequenza respiratoria troppo alta o troppo bassa.
L’infezione a esordio tardivo, invece, può portare a meningiti con conseguente danno neurologico permanente e i segnali più precoci sono dati dal pianto inconsolabile e dalla difficoltà a succhiare il latte materno. Tutti i sintomi, specialmente quelli delle infezioni a esordio precoce, tendono ad aggravarsi rapidamente in quanto il sistema immunitario del neonato è ancora immaturo.
I sintomi dello streptococco in gravidanza sono specifici del neonato e non della donna, che generalmente non manifesta alcun tipo di disturbo.
La conferma diagnostica che il neonato ha contratto un’infezione da streptococco di gruppo B avviene esclusivamente tramite l’isolamento dello streptococco dal sangue o dal liquido cerebrospinale. In questi casi i neonati vengono trattati tramite terapia antibiotica somministrata tramite flebo.
Il miglior trattamento per l’infezione da streptococco è dato dalla prevenzione e dalla corretta gestione del rischio nelle partorienti risultate positive al tampone vagino-rettale. Le linee guida nazionali (coerentemente con quelle internazionali) raccomandano l’esecuzione di un tampone vagino-rettale tra la trentacinquesima e la trentasettesima settimana di gestazione. Tale tampone va ripetuto a ogni gravidanza e risulta essere il test più specifico per l’identificazione il rischio di trasmissione perinatale del microrganismo.
Va precisato che la colonizzazione da streptococco di gruppo B può essere transitoria e intermittente e quindi il test per essere valido e utile deve essere eseguito non più tardi di 5 settimane dal parto.
Laddove il test restituisse un esito positivo è raccomandata la somministrazione della profilassi antibiotica durante il parto (tramite penicillina G per via endovenosa) con lo scopo di interrompere la trasmissione del batterio. Questa forma di prevenzione è valida solamente per ridurre il rischio delle infezioni precoci, mentre non esistono misure efficaci per prevenire quelle a insorgenza tardiva.
La profilassi antibiotica intrapartum va somministrata anche in assenza di tampone positivo nelle donne che hanno lo streptococco di gruppo B nelle urine durante la gravidanza, in quelle che al momento del parto non si hanno test utili e per quelle che hanno avuto un figlio che ha contratto una malattia da questo batterio.
Nei neonati il pericolo più grave di un’infezione da streptococco di gruppo B è dato dal rischio di meningite (che può portare a paralisi cerebrale, convulsioni, difficoltà di apprendimento e problemi di udito), polmonite e sepsi. Il batterio, infatti, inizialmente invade il sangue per poi diffondersi tramite di esso a tutti gli altri tessuti provocando infezioni localizzate a organi e tessuti.
Anche se più rari non sono da escludere complicazioni dell’infezione e della colonizzazione dello streptococco di gruppo B anche per le madri. Le partorienti possono andare incontro a morbilità febbrile e corioamnionite che possono evolvere in una sepsi. Inoltre lo streptococco in gravidanza può essere responsabile di endometrite e parto cesareo con conseguente rischio di infezioni della ferita postoperatoria.
In presenza di un parto difficoltoso si può valutare il ricorso a uno strumento per favorire la discesa del feto; ecco tutto quello che c'è da sa...
Una pratica discussa pensata per favorire il parto vaginale riducendo i rischi delle lacerazioni ma che non assicura sempre i benefici legati al su...
Dopo il parto può accadere di perdere il tono dei muscoli della vagina. Scopriamo come gestire e trattare la cosiddetta lassità vaginale post par...
Da quando la Corte Suprema americana ha ribaltato la sentenza Roe E. Wade del 1973, molti personaggi dello star system stanno raccontando le loro e...
Contrarre questo virus durante la gravidanza e trasmetterlo al feto può portare danni permanenti al nascituro. Si calcola che 1 bambino su 5 potre...
All'inizio della gestazione un anomali sviluppo di una massa di cellule al posto della placenta può causare la cosiddetta mola vescicolare, una fo...
Una recente ricerca ha messo in evidenza alcuni dati allarmanti sul diabete gestazionale. Secondo gli esperti, infatti, questa patologia ha subito ...
La colestasti è una condizione che provoca l'alterazione del rilascio della bile e che si manifesta con un forte prurito. Se si verifica in gravid...
Il dolore, le secrezioni maleodoranti e il prurito nella zona genitale sono tra i principali sintomi dell'infezione da ureaplasma parvum. In gravid...
Sono in aumento i tumori al seno; scopriamo cosa fare in caso di diagnosi durante la gravidanza, se è possibile allattare al seno e quanto il canc...