
Cos'è, come funziona e di cosa si occupa la terapia intensiva neonatale. Dalle tecniche utilizzate per la cura di alcune patologie genetiche e neo...
La sindrome di Hellp in gravidanza: cos'è, come si interviene e quali sono i sintomi. I 7 segnali da non sottovalutare per una diagnosi precoce.
Pur non essendo del tutto conosciute la causa e l’origine di questa sindrome, un incremento della trombosi venosa e l’attivazione del sistema di coagulazione sembrano rilevanti per la sua comparsa clinica. Ma vediamo insieme meglio cos’è la sindrome di Hellp e a quali segnali bisogna prestare attenzione.
La sindrome di Hellp è una complicazione della gravidanza potenzialmente fatale, generalmente considerata una variante della preeclampsia e associata a una significativa mortalità. Si verifica solitamente durante gli ultimi stadi della gravidanza, a volte dopo la nascita.
La gravità della Sindrome di Hellp è misurata dal numero di piastrine nel sangue della madre e può essere divisa in tre classi, dalla forma più grave a quella più lieve.
L’acronimo fu coniato dal medico Louis Weinstein nel 1982 per definire una sindrome clinica, una complicanza e/o una variante grave della gestosi ipertensiva, caratterizzata da alcuni elementi:
Tra gli studiosi non c’è accordo sulla sua classificazione: alcuni la ritengono una complicazione dell’ipertensione gravidica, altri un’entità a sé stante, per altri ancora si tratta di una forma grave di preeclampsia. Per quanto riguarda i criteri diagnostici da utilizzare, invece, l’accordo è pressoché unanime.
La sindrome di Hellp è spesso difficile da diagnosticare perché i sintomi possono essere confusi con quelli della gastrite, dell’influenza, dell’epatite o della colecistite.
I tassi di mortalità possono arrivare a sfiorare picchi del 30%, con rotture del fegato, ictus, edemi o emorragie cerebrali. Queste situazioni si possono tuttavia prevenire se prese per tempo. Per questo è fondamentale che le donne conoscano la sindrome e i suoi sintomi, così da ricevere un’eventuale diagnosi e un trattamento precoci.
I sintomi fisici della sindrome di Hellp sono inizialmente gli stessi della preeclampsia. In particolare, le donne con la sindrome riferiscono di aver avuto uno o più di questi sintomi:
Altri segnali a cui va prestata la massima attenzione sono l’alta pressione del sangue e l’alta presenza di proteine nelle urine. In presenza di questi sintomi è opportuno andare immediatamente da un medico per fare ulteriori controlli volti a escludere o diagnosticare la sindrome.
Durante la gravidanza molte donne con sindrome di Hellp hanno bisogno di una trasfusione di globuli rossi, piastrine o plasma. I corticosteroidi possono venire utilizzati all’inizio della gravidanza per aiutare i polmoni del bambino a svilupparsi; come aiuto alla madre alcuni medici utilizzano steroidi.
È fondamentale diagnosticare correttamente e velocemente la malattia. Secondo l’AOGOI il trattamento della sindrome HELLP si può sintetizzare in alcuni punti essenziali:
Sfortunatamente, allo stato attuale non esiste un modo per prevenire questa malattia. Si possono però usare alcune accortezze:
Se il neonato pesa almeno 1000 grammi al momento della nascita, allora avrà lo stesso tasso di sopravvivenza dei bambini dello stesso peso che non sono stati toccati dalla sindrome.
Sfortunatamente, i neonati che pesano meno di 1000 grammi potrebbero avere la necessità di trascorrere più tempo in ospedale e probabilmente avranno bisogno di un respiratore. Allo stato attuale non è possibile prevedere la portata dei problemi sanitari che questi bambini incontreranno crescendo e più tardi nella loro vita.
Cos'è, come funziona e di cosa si occupa la terapia intensiva neonatale. Dalle tecniche utilizzate per la cura di alcune patologie genetiche e neo...
Nei paesi sviluppati, il tasso di morte del feto è di 51 su 1000 gravidanze. Questo tasso è più elevato che nelle forme gravi di preeclampsia ed eclampsia.
In media, la mortalità perinatale dovuta a sindrome di Hellp varia dal 7,7 al 60%. La maggior parte di queste morti è dovuta al distacco della placenta (che viene prematuramente separata dall’utero), ad asfissia intrauterina (il feto non riceve abbastanza ossigeno) e a condizioni di prematurità estrema.
Il rischio di sviluppare la sindrome di Hellp o altre forme di preeclampsia nelle gravidanze future aumenta nelle donne che hanno una storia clinica con sindrome di Hellp.
Il tasso di preeclampsia nelle successive gravidanza di donne che hanno già avuto in precedenza la sindrome varia dal 16 al 52%, con tassi più alti se la patologia è iniziata nel secondo trimestre. La possibilità di sviluppare una seconda volta la sindrome varia dal 2 al 19%.
Da quando la Corte Suprema americana ha ribaltato la sentenza Roe E. Wade del 1973, molti personaggi dello star system stanno raccontando le loro e...
Contrarre questo virus durante la gravidanza e trasmetterlo al feto può portare danni permanenti al nascituro. Si calcola che 1 bambino su 5 potre...
All'inizio della gestazione un anomali sviluppo di una massa di cellule al posto della placenta può causare la cosiddetta mola vescicolare, una fo...
Una recente ricerca ha messo in evidenza alcuni dati allarmanti sul diabete gestazionale. Secondo gli esperti, infatti, questa patologia ha subito ...
La colestasti è una condizione che provoca l'alterazione del rilascio della bile e che si manifesta con un forte prurito. Se si verifica in gravid...
Il dolore, le secrezioni maleodoranti e il prurito nella zona genitale sono tra i principali sintomi dell'infezione da ureaplasma parvum. In gravid...
Sono in aumento i tumori al seno; scopriamo cosa fare in caso di diagnosi durante la gravidanza, se è possibile allattare al seno e quanto il canc...
La scarlattina è un'infezione molto contagiosa che non è pericolosa per la gravidanza, ma che richiede attenzione e monitoraggio.
La trombofilia in gravidanza è una condizione che può aumentare il rischio di trombosi, distacco della placenta, aborto e preeclampsia. Scopriamo...
Il liquido amniotico, nel quale è immerso il feto durante tutta la gravidanza, può aumentare eccessivamente e risultare un pericolo sia per il ba...