
La Dott.ssa Nannini, specializzata in pediatria, spiega attraverso una video intervista come funziona il calendario vaccinale e tutto ciò che i ne...
Nella video intervista il Dott. Luca Zurzolo - specialista in ginecologia - risponde alle domande sulle patologie che possono insorgere prima, durante e dopo la gravidanza.
Molte donne nella ricerca di una gravidanza scoprono di avere delle patologie che non permettono di portare avanti nel migliore dei modi la gestazione. La salute preconcezionale, cioè del periodo che precede il concepimento e la gravidanza, è un fattore determinante per un normale decorso della gravidanza e per un normale sviluppo fetale.
Ma non solo in fase di pre-concepimento, spesso possono insorgere alcune patologie come il diabete gestazionale, l’ipertensione e problemi legati alla tiroide come l’ipotiroidismo anche nel corso dei nove mesi di gestazione e talvolta, questi disturbi possono persistere o presentarsi anche nel post-parto.
Per prevenire alcuni di queste patologie o come intervenire qualora si presentassero alcune di esse prima o dopo la gravidanza ha risposto il nostro specialista in ginecologia ed ostetricia e coordinatore del centri medici “Studio Zurzolo”, il Dott. Luca Zurzolo in una video intervista sul canale InstagramTV.
Mantenere uno stato di salute ottimale sia in fase preconcezionale sia durante e dopo la gravidanza vuol dire ottimizzare la salute di oggi e di domani sia della futura mamma che del nascituro.
Le patologie che possono insorgere prima di una gravidanza e dunque in fase di pre-concepimento, possono riguardare disturbi fisiologici dell’ovulazione, da un ciclo mestruale irregolare all’obesità e a una certa familiarità con l’ipertensione. Le cause possono essere diverse e conoscerle aiuta la donna a poter intervenire in tempo.
Mentre, la donna con malattie croniche dovrebbe rivolgersi al medico o ai centri di informazione di teratologia, prima di avviare una gravidanza. Infatti, durante il corso della gestazione, se queste patologie croniche non sono tenute sotto controllo e minimizzati i rischi, possono avere effetti collaterali anche gravi non solo sulla salute della mamma ma anche su quella del neonato.
Nella video intervista, il Dott. Zurzolo, ha poi affrontato alcuni argomenti inerenti i disturbi più diffusi in gravidanza, non tralasciando anche i meno comuni. Nello specifico, i macro temi affrontati sono stati:
Dai problemi inerenti alla preeclamsia alla presenza di sclerosi multipla, come affrontare il parto e come gestire eventuali disagi fisici, sono tra gli altri argomenti discussi. Così come si è fatta chiarezza su alcune patologie meno note e comuni, come, per esempio, la differenza tra utero accorciato, varici vulvari e perché se ne soffre.
In ultimo, i consigli medici su come agire e prevenire alcune di queste patologie prima e dopo la gravidanza.
La Dott.ssa Nannini, specializzata in pediatria, spiega attraverso una video intervista come funziona il calendario vaccinale e tutto ciò che i ne...
La sinfisi pubica è un'articolazione della cintura pelvica che può essere messa a dura prova durante la gravidanza e il parto. Per questo motivo ...
La gravidanza è un insieme di dubbi, paure ed emozioni diverse: per arrivare al fatidico momento preparate è utile leggere dei libri sulla matern...
In un video dalla stanza dell'ospedale dove il 9 febbraio 2023 è nato il suo Otto Edoardo, l'influencer ha scelto di farsi vedere con le mutante e...
E' un fenomeno noto con il termine "Pitties" ed è un raro caso di ingorgo mammario. Il video diventato virale su TikTok di Linda Jones dopo il par...
Si chiama Charlie ed è il ragazzo che ha scambiato il test di gravidanza positivo della fidanzata con un test positivo al Covid, il video esilaran...
Il video diventato virale su Tik Tok dell'ostetrica Sarah Pringle che mostra la dilatazione della cervice durante il parto naturale. Ecco come avve...
Il video che sta spopolando sul social TikTok è di un papà, Michael Vaughn, che denuncia la moda troppo sessista commercializzata per le bambine
Il video della bambina "nata con la camicia" è un evento raro al mondo, noto come "nascita en coul". Si verifica solo ogni 80.000 parti
Rabbia nei bambini, che fare? Il video di Destiny Bennett è diventato virale perché rappresenta un gol della genitorialità gentile.