
L'alimentazione in gravidanza svolge un ruolo fondamentale per la salute della mamma e lo sviluppo del feto: ecco i consigli per curarla al meglio.
La listeria in gravidanza ha un'incidenza alta ed è molto pericolosa non solo per la mamma, ma anche per il feto: ecco quali sono i rischi e come prevenirla.
A tal proposito, queste ultime costituiscono soggetti particolarmente a rischio. Secondo il Ministero della Salute vi è una maggiore incidenza di listeria in gravidanza rispetto al resto della popolazione.
Nonostante la listeriosi abbia poi una bassa incidenza rispetto ad altre infezioni come la salmonellosi (1763 casi contro 82.094) nelle donne incinte si registrano elevati tassi di ospedalizzazione (99,1% contro 36%) e di mortalità (15,6% contro 0,14%), come riporta l’Istituto superiore di sanità.
Questo perché le difese immunitarie durante la gravidanza tendono a indebolirsi: le donne in attesa di un figlio sono 20 volte più a rischio di ammalarsi di listeriosi.
La listeria è un’infezione alimentare causata dal batterio gram-positivo Listeria monocytogenes, comunemente presente nel terreno e nell’acqua. Per questo può con facilità contaminare alimenti (soprattutto ortaggi e verdure) e infettare gli animali (bovini, ovini, caprini). Da qui la pericolosità del consumo della carne cruda.
L'alimentazione in gravidanza svolge un ruolo fondamentale per la salute della mamma e lo sviluppo del feto: ecco i consigli per curarla al meglio.
La cottura oltre i 65°C e la pastorizzazione (nel caso del latte) sono processi essenziali, perché come la maggior parte dei batteri anche quello che causa la listeriosi viene eliminato in questi due modi. Il batterio è invece in grado di riprodursi in un ambiente a bassa temperatura. Ecco perché i prodotti contaminati, una volta conservati in frigorifero, possono diventare fortemente pericolosi.
In gravidanza la listeriosi è molto temuta, perché può trasmettersi da madre a figlio causando aborto spontaneo, parto prematuro, morte in utero, problemi respiratori, setticemia, meningite, infezioni e lesioni cutanee.
La trasmissione può avvenire mediante inalazione di liquido amniotico infetto, attraverso la placenta o al momento del parto, se la vagina è stata colonizzata.
La listeriosi neonatale come riporta l’ISS si manifesta circa in 8,6/100.000 nati vivi (cioè il 68% dei bambini nati da madri positive all’infezione). La prognosi del neonato la cui madre ha contratto la listeriosi in gravidanza è caratterizzata da alta mortalità (20-30%).
La listeria in gravidanza si manifesta con leggeri sintomi simili a quelli influenzali. Diverso è il caso di una listeriosi invasiva, i cui sintomi variano in base alla parte del corpo infettata.
Se per esempio l’infezione si diffonde nel sistema nervoso fanno la loro comparsa emicranie, confusione, irrigidimento del collo e perdita dell’equilibrio. Se vengono infettati l’utero o la placenta si può purtroppo arrivare a un aborto spontaneo o alla morte del feto.
Per questo è importantissima una diagnosi tempestiva. Bisogna agire immediatamente con un trattamento antibiotico, ma purtroppo non è sempre facile effettuare la diagnosi. Questo a causa della mancanza o della scarsa specificità dei sintomi nella madre. Per la diagnosi si procede con analisi del sangue o analisi del liquido spinale.
Avendo un’origine batterica, la listeriosi viene trattata con terapia antibiotica, sia negli adulti che nei bambini. In particolar modo, gli specialisti utilizzano ampicillina e gentamicina. Ma è la prevenzione a fare davvero la differenza.
Gli alimenti da evitare sono principalmente:
Non meno importante è la prevenzione attraverso norme igieniche a cui attenersi scrupolosamente. È opportuno:
Le pratiche divulgative e le campagne informative in tema di tema della sicurezza alimentare sono fondamentali nella riduzione dell’incidenza della listeriosi perinatale. È importante che le donne in gravidanza conoscano le norme alimentari e igieniche da mettere in atto a titolo preventivo.
Da quando la Corte Suprema americana ha ribaltato la sentenza Roe E. Wade del 1973, molti personaggi dello star system stanno raccontando le loro e...
Contrarre questo virus durante la gravidanza e trasmetterlo al feto può portare danni permanenti al nascituro. Si calcola che 1 bambino su 5 potre...
All'inizio della gestazione un anomali sviluppo di una massa di cellule al posto della placenta può causare la cosiddetta mola vescicolare, una fo...
Una recente ricerca ha messo in evidenza alcuni dati allarmanti sul diabete gestazionale. Secondo gli esperti, infatti, questa patologia ha subito ...
La colestasti è una condizione che provoca l'alterazione del rilascio della bile e che si manifesta con un forte prurito. Se si verifica in gravid...
Il dolore, le secrezioni maleodoranti e il prurito nella zona genitale sono tra i principali sintomi dell'infezione da ureaplasma parvum. In gravid...
Sono in aumento i tumori al seno; scopriamo cosa fare in caso di diagnosi durante la gravidanza, se è possibile allattare al seno e quanto il canc...
La scarlattina è un'infezione molto contagiosa che non è pericolosa per la gravidanza, ma che richiede attenzione e monitoraggio.
La trombofilia in gravidanza è una condizione che può aumentare il rischio di trombosi, distacco della placenta, aborto e preeclampsia. Scopriamo...
Il liquido amniotico, nel quale è immerso il feto durante tutta la gravidanza, può aumentare eccessivamente e risultare un pericolo sia per il ba...