
La differenziazione degli organi genitali avviene solo dopo alcune settimane dal concepimento ma procede da una struttura comune, quella del tuberc...
Un eccessivo accumulo di liquidi nei tessuti o nelle cavità del corpo del feto può provocare gravissime (e spesso fatali) conseguenze. Conosciamo cause, sintomi e trattamenti dell'idrope fetale.
Più che una patologia l’idrope fetale è da considerarsi come un sintomo di un problema di fondo più grave solitamente associato al modo in cui l’organismo gestisce i liquidi e può essere considerato come lo stadio terminale di un’ampia serie di malattie.
Si parla di idrope fetale quando vi è l’eccessivo e anomalo accumulo di liquidi in almeno due (o più) aree del corpo di un feto o di un bambino.
Questo fenomeno si verifica in qualsiasi condizione che determini un aumento della velocità di trasudazione dei liquidi dal compartimento vascolare o dei ritardi nel ritorno linfatico alla circolazione. Ciò è dovuto ai difetti del funzionamento del sistema linfatico e del microcircolo (la circolazione del sangue nei vasi ematici posti tra la sezione venosa e quella arteriosa composta da arteriole, capillari e venule).
Esistono due tipologie di idrope fetale: quella di origine immunitaria e quella di origine non immunitaria.
La prima, la meno comune, può essere determinata da malattie legate al diverso gruppo sanguigno tra madre e feto. Questa condizione provoca anemia che, se non superata, determina l’accumulo di liquido nei tessuti e negli organi del feto, ma anche la malattia emolitica del neonato, caratterizzata dalla distruzione di un elevato numero di globuli rossi del feto. Questa forma di idrope fetale si è nettamente ridotta nel corso degli anni grazie alla somministrazione, alle donne a rischio di incompatibilità Rh, di un particolare farmaco durante la gravidanza.
L’idrope non immune, che riguarda circa il 90% di tutte le forme di idrope, invece, può essere causata da anemia grave, difetti cardiaci, difetti polmonari, anomalie cromosomiche, infezioni (come la toxoplasmosi, la rosolia, la varicella, l’AIDS, il citomegalovirus e il parvovirus), malattie del fegato, ma anche patologie materne come ipertiroidismo e diabete gestazionale.
Anche per l’enorme varietà di cause che possono provocare e interferire con l’idrope fetale, questa può manifestarsi con numerosi sintomi. I principali sono la grande quantità di liquido amniotico, gli edemi, il versamento pleurico e pericardico, l’ascite, il gonfiore del fegato e un cambiamento del colore della pelle.
Sintomi più gravi possono determinare distress respiratorio, insufficienza cardiaca, macchie sulla pelle, gonfiore del corpo, anemia e ittero grave.
La varietà di sintomi (e di cause) è legata anche alla possibilità (e facilità) di diagnosticare l’idrope fetale. Spesso viene confusa con altri fenomeni, ma può essere rilevata negli esami prenatali quando è associata ad anomalie cromosomiche.
In caso di gonfiori degli organi, aumento del liquido amniotico o un ispessimento eccessivo della placenta, la diagnosi avviene solamente nel secondo o nel terzo trimestre tramite ecografie, amniocentesi e prelievo del sangue fetale che consentono, nel corso della gravidanza, di monitorare l’evolvere della situazione e determinare la gravità dei sintomi.
Alla luce di quanto appena detto, appare evidente come le conseguenze causate dall’idrope fetale possano risultare gravissime e, in alcuni casi, di difficile trattamento. Tanto che non è raro che la mortalità, anche nonostante i trattamenti eseguiti, rimanga, sia prima che dopo il parto, estremamente elevata.
Il trattamento dell’idrope fetale è da distinguere tra quello eseguibile durante la gravidanza e quello dopo la nascita.
La prognosi, come detto, è il più delle volte sfavorevole, ma molto dipende dalla causa che determina l’idrope fetale, dall’età gestazionale quando viene effettuata la diagnosi (e quindi dalle percentuali di sopravvivenza in caso di parto pretermine) e dal tipo di interventi eseguiti.
È elevato anche il rischio di complicazioni che il più delle volte, tra aborto spontaneo, morte fetale, morte perinatale e morte neonatale, è infausta. Non è esclusa la sopravvivenza, ma è da considerare che i bambini nati con idrope fetale presentano spesso la rottura dell’appendice, un’ostruzione intestinale e un grave ritardo nello sviluppo neurologico.
L’unica forma di prevenzione riguarda l’idrope fetale immune tramite, nelle donne con incompatibilità materno-fetale del fattore Rh, la somministrazione del farmaco immunoglobulina Rho (RhoGAM) che evita che il sistema immunitario della donna produca gli anticorpi che costituiscono gli agenti scatenanti dell’idrope fetale.
Una gravidanza che è stata segnata da questa condizione non è quasi mai un caso isolato, tanto che può presentarsi anche in gravidanze successive, motivo per cui in questi casi è altamente consigliata una diagnosi genetica.
La differenziazione degli organi genitali avviene solo dopo alcune settimane dal concepimento ma procede da una struttura comune, quella del tuberc...
La crescita del feto può procedere in maniera anomala rispetto a quanto dovrebbe e potrebbe e tale irregolarità può essere responsabile di tante...
Oltre l'aspetto fisico come cambia il feto settimana per settimana imparando a muoversi, riconoscere i suoni e interagire con il mondo esterno? Con...
Un'utente TikTok ha condiviso la sua esperienza con un video. Secondo gli utenti che hanno commentato, il bimbo si sarebbe spostato nella posizione...
Molte donne in gravidanza soffrono di carenza di ferro. Ma, a fine gestazione, un eccessivo livello di stress cronico potrebbe tramutarsi in diffic...
Tra emozione e preoccupazione, scopriamo quando iniziano i primi movimenti del feto, come riconoscerli e quando preoccuparsi.
La gastroschisi è una rara condizione per la quale l'intestino si sviluppa fuori dal corpo del feto; conosciamone le cause, le conseguenze e gli i...
Embrione o feto sono i due termine utilizzati per fare riferimento al bambino durante le varie fasi della gestazione. Scopriamo tutte le differenze...
L'illustrazione di una futura madre e del suo feto di colore è diventata presto virale? Il motivo? Ha evidenziato quanto siano poco inclusive le i...
Secondo uno studio dell'Università di Harvard, il feto reagisce in modo differente a seconda del sesso se in gravidanza la mamma è positiva al Co...