
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
La gestione dei piccoli pazienti Covid-19 a casa è possibile e consigliabile soprattutto in caso di mancanza di sintomi o sintomatologia lieve. Scopriamo cosa fare e a cosa prestare maggiore attenzione.
Il Covid-19 con la sua più diffusa variante Omicron, sta colpendo soprattutto i bambini. Di conseguenza, sono aumentati anche i casi di ospedalizzazione tra i più piccoli.
Fortunatamente, non tutti i piccoli pazienti Covid hanno bisogno di cure ospedaliere; infatti, per chi è asintomatico oppure ha sintomi lievi come febbre, diarrea e tosse, è possibile gestire la malattia a casa. Ovviamente, in tal caso il pediatra dovrà gestire l’andamento della malattia a distanza. Ma cosa fare per riuscire a gestire un bambino con il Covid tra le mura domestiche?
La prima cosa da fare per gestire un bambino con il Covid a casa è procurarsi un saturimetro, in modo da tenere sotto controllo il livello di ossigeno nel sangue. Il motivo? Il Covid può causare difficoltà respiratorie, che possono a loro volta tramutarsi in situazioni più gravi, come la polmonite interstiziale. Tutto ciò può determinare un calo dell’ossigeno nel sangue, per tale ragione è fondamentale monitorare costantemente questo valore con un saturimetro.
Ecco come farlo:
Durante l’infezione da Covid-19 è consigliabile evitare di usare cortisonici e antibiotici, che possono indebolire il sistema immunitario. Si possono usare solo sotto prescrizione e consiglio da parte del medico e, soprattutto, solo in presenza di febbre alta e persistente, oppure in caso di un’ulteriore infezione batterica confermata da uno specifico esame microbiologico.
Oltre agli antibiotici, nella gestione casalinga di un piccolo paziente Covid-19 è sconsigliato l’uso dell’aerosol. Il motivo? I fumi rilasciati dal dispositivo possono diffondersi nei vari ambienti, e aumentare il rischio di contagio degli altri membri della famiglia.
Se il bambino affetto da Covid-19 soffre anche di una malattia cronica o di un difetto congenito, è sempre opportuno rivolgersi al proprio medico che potrà eseguire una valutazione specifica del caso. C’è da dire che anche in caso di malattie croniche concomitanti con l’infezione da Covid, nella maggior parte dei casi quest’ultima non genera complicanze.
Con il Covid è ancora più importante il riposo e seguire un’alimentazione adeguata, ricca ed equilibrata di tutti i macronutrienti. È fondamentale per i più piccoli assumere la giusta dose di frutta e verdura, meglio se di stagione.
Nella gestione a casa dei bambini con Covid-19 è importante osservare che il piccolo non abbia difficoltà respiratorie, ossia respiro corto e troppo frequente, e monitorare sempre la febbre. Tra i comportamenti a cui prestare massima attenzione segnaliamo anche:
In caso di questa sintomatologia grave è necessario il ricovero ospedaliero.
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...
Molti dei comuni virus che circolano negli asili nido e nelle scuole appartengono alla famiglia del coronavirus, e si pensa da tempo che l'esposizi...
La ricerca è stata condotta dagli studiosi dell'Università del Maryland negli Stati Uniti. La professoressa di pediatria Nadia Sam-Aguduha sottol...
Non considerata particolarmente grave, è ora il ceppo dominante di Covid. Altamente trasmissibile, la sua capacità è quella di eludere gli antic...
Contrarre il covid in gravidanza non solo può portare altre complicazioni, ma l'infezione può manifestarsi anche con sintomi più gravi tanto da ...
L'AIFA ribadisce la sicurezza e la necessità di effettuare il vaccino Covid sia in gravidanza sia durante l'allattamento, sottolineando come in ca...
La rabdomiolisi è una complicanza le cui cause possono essere connesse anche all'infezione da Covid-19. Scopriamo cos'è e cosa è accaduto al bam...
Il Covid-19 è sempre più diffuso tra i bambini, e secondo le statistiche in Italia solo 1 su 4 ha ricevuto la prima dose di vaccino. Vediamo nel ...
Uno studio effettuato da un team di ricercatori americani ha scoperto che lo stress da Covid influisce sulla disciplina dei genitori, rendendoli ma...