
Il massaggio infantile apporta notevoli benefici a livello psicologico, emotivo e fisico del neonato e rafforza, allo stesso tempo, il legame con i...
Dopo il parto è normale notare una diffusa caduta dei capelli. Ma quando è il caso si preoccuparsi e quando, invece, è un fenomeno del tutto naturale?
Nel corso dei nove mesi, infatti, le future mamme generalmente notano capelli più belli, sani e forti: tutto è merito degli ormoni femminili, in particolar modo degli estrogeni, che influiscono in maniera positiva sulla salute del capello. Durante la gravidanza si ha una vera e propria esplosione di estrogeni che rendono le chiome delle mamme in attesa folte, lucide e belle come non mai.
Ma l’esatto opposto avviene al momento del parto e nelle settimane successive, quando dalla fase anagen – di crescita continua – dei capelli si passa in telogen, che è la fase finale del ciclo di vita, con conseguente caduta dei capelli. Come mai avviene tutto ciò?
Prima di tutto occorre tranquillizzare le neo mamme: la caduta dei capelli dopo il parto è un evento assolutamente fisiologico e naturale, proprio perché, come abbiamo anticipato, dipende dagli ormoni, in particolare dagli estrogeni, che dopo il parto subiscono un calo repentino, rendendo i capelli più fragili e sottili, e inclini a cadere.
Durante la fase dell’allattamento, poi, si ha un alto livello di prolattina, essenziale ovviamente in questo momento, che ha un effetto negativo sulla salute dei capelli. Tra le altre cause non direttamente legate agli ormoni che spiegano la caduta dei capelli ci sono anche:
La caduta dei capelli si ha generalmente tre o quattro mesi dopo il parto, e si chiama, tecnicamente, defluvium post-partum.
Tante sono le cause che contribuiscono alla caduta dei capelli, fra cui figurano anche, fra le altre, il ciclo delle stagioni, un’alimentazione sbagliata oppure malattie endocrine come la tiroide autoimmune.
Ci sono però sicuramente dei rimedi per prevenire la caduta dei capelli post-parto, ad esempio partendo da una dieta ricca di frutta e verdura, una buona qualità del sonno, evitare di stressare troppo i capelli con lavaggi frequenti, uso di piastre, ferri e phon ad alte temperature, o di prodotti aggressivi. Anche assumere degli integratori può essere utile per tentare di arginare il fenomeno del defluvium post-partum.
Solo nel caso in cui la caduta dei capelli si faccia estremamente evidente è bene pensare di rivolgersi a uno specialista; se, ad esempio, il fenomeno non si arresta dopo sei mesi dal parto, come avviene nella stragrande maggioranza dei casi, può essere utile chiedere il consulto di un endocrinologo, esattamente come si farebbe in una situazione diversa dalla gravidanza, in caso di perdita dei capelli prolungata per più di tre mesi associata a variazioni importanti nel peso, insonnia, sonnolenza o depressione.
L’endocrinologo può escludere problemi ormonali come tiroidite post-partum, iperprolattinemia, eccesso di androgeni o di cortisolo.
Come detto, il fenomeno della caduta dei capelli dopo il parto è assolutamente normale e non deve destare preoccupazione, tuttavia comprensibilmente può essere un problema estetico fastidioso da sopportare per molte donne; i rimedi, come detto, ci sono, se non per evitare del tutto la perdita dei capelli quantomeno per cercare di contrastare o limitare al massimo la problematica.
È importante scegliere i prodotti giusti, evitare di stressare ulteriormente il capello e soprattutto seguire uno stile di vita sano e una dieta equilibrata. Questi sono alcuni dei consigli che potete seguire per prevenire o limitare la caduta dei capelli dopo un parto.
Seguite uno stile di vita sano, improntato a una dieta equilibrata e varia, dove siano presenti fibre e vitamine in grande quantità.
Meglio limitare l’uso di piastre, ferri per capelli o phon troppo caldi, così come di tenere sempre i capelli legati con un elastico.
Scegliete con cura i prodotti che usate per lavare i vostri capelli, prediligendo shampoo privi di tensioattivi e a base di oli o latti, che favoriscono una detersione delicata, efficace e nel rispetto del cuoio capelluto e dei capelli.
Meglio optare per prodotti delicati o shampoo oil-non oil, che agiscono sulla cute rinforzando il cuoio capelluto e senza aggredirlo.
Dietro consiglio del medico si potrebbero assumere anche integratori in grado di fornire il giusto apporto di cistina, vitamina B, omega 3 e 6, antiossidanti.
Il massaggio infantile apporta notevoli benefici a livello psicologico, emotivo e fisico del neonato e rafforza, allo stesso tempo, il legame con i...
Rilassare il corpo (e la mente) in gravidanza è fondamentale per tutte le donne in dolce attesa. Per questo usare un buon olio da massaggio, megli...
Se state pensando ai regali giusti da fare alla mamma, ecco alcune idee a tema beauty suggerite da Beautyfool.
Per la loro festa, molti papà potrebbero apprezzare anche un regalo a tema beauty. Fra profumi, creme per la barba e accessori, ecco alcune idee.
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Creme, shampoo, olii, ecco quali sono gli 8 prodotti per mamma e bebè da acquistare con i saldi invernali 2024.
Se avete un'amica diventata mamma da poco e state cercando un regalo perfetto per lei senza spendere una fortuna, ecco 6 idee di regalo a meno di 3...
Aspettare un bambino significa anche pensare allo shopping da fare per lui/lei: tra oggetti per la casa, per la cura e l'igiene di mamma e bebè e ...
La notte delle streghe si avvicina: come realizzare un make up di effetto ma sicuro per i bambini? Ecco alcune idee e suggerimenti utili.