
In alcuni casi, la pancia post parto sembra non voler andare via: ma quanto tempo ci vuole per tornare alle dimensioni normali?
Con l'arrivo del terzo trimestre la gravidanza è ormai agli sgoccioli. Quali esercizi si possono fare per tenersi in allenamento in quest'ultimo periodo di gestazione?
Man mano che la gravidanza procede, il corpo ovviamente cambia e si adatta alla sua nuova forma. Se nel secondo trimestre vi sarà capitato di vedere il vostro pancione letteralmente esplodere da un momento all’altro, adesso il ventre è ormai pronunciato, il feto si muoverà sempre meno perché, crescendo, avrà sempre meno spazio, e la fatica, soprattutto a gambe, schiena e piedi potrebbe farsi sentire a causa del peso aumentato.
Comunque, se la gravidanza è fisiologica e il ginecologo dà il suo via libera, anche nell’ultima parte della gravidanza fare un’attività fisica leggera può essere molto utile per arrivare al giorno del parto in un ottimo stato fisico.
Dalla ventottesima settimana in poi, ovvero all’inizio del terzo trimestre, gli esercizi migliori sono quelli di stretching e total body, e l’attività è mirata soprattutto a tenere allenato il pavimento pelvico, con esercizi che sono fondamentali per la fase del parto e per il post parto.
In alcuni casi, la pancia post parto sembra non voler andare via: ma quanto tempo ci vuole per tornare alle dimensioni normali?
In generale, si consiglia una regolare attività fisica di tipo aerobico, adatta a prevenire i disturbi circolatori e di postura, contrastando anche un eventuale, eccessivo aumento di peso e aiutando invece, di contro, a mantenere una buona condizione dell’apparato cardiovascolare.
Non bisogna dimentare che l’attività fisica aiuta anche a ridurre la percezione del dolore durante il travaglio, grazie alla secrezione costante in gravidanza di endorfine, di cui peraltro giova anche il feto.
Un’attenzione specifica va poi posta alla regione perineale che può essere aiutata dall’allenamento a prepararsi al parto. Sono invece sconsigliati gli sport che hanno un particolare rischio di caduta, che prevedono un forte impatto addominale e che richiedono un eccessivo sforzo fisico. La cosa importante da ricordare, prima di svolgere qualunque tipo di esercizio, è comunque ascoltare il proprio corpo, e interrompere in caso di eccessivo affaticamento o di malessere.
Sei incinta e vuoi iniziare a fare sport o proseguire con il tuo allenamento abituale? Ecco a cosa fare attenzione e quali consigli seguire.
Vediamo un'altra serie di esercizi di total body da svolgere nel terzo trimestre. Ricordiamoci di interrompere sempre in caso di malessere o eccess...
In questo video vediamo una serie di esercizi di total body per rinforzare la muscolatura e migliorare la postura.
Scopriamo alcuni semplici esercizi per tonificare la parte superiore del corpo, in particolare braccia e spalle, durante il secondo trimestre.
Fare un'attività fisica moderata è importante sin dal primo trimestre di gravidanza. Ecco alcuni esercizi da poter eseguire a casa per mantenere ...
Un'altra serie di esercizi di total body da eseguire durante il primo trimestre di gravidanza per aiutare il corpo a sostenere il peso del pancione.
Questo è quanto emerge da uno studio dei ricercatori dell'Università di Goteborg, in Svezia: i geni di entrambi arriverebbero a un accordo al mom...
Le donne che stanno progettando una gravidanza non possono che essere interessate a sapere quali siano i fattori che possono influenzare le possibi...
Durante la gravidanza meglio seguire un riposo rigoroso o svolgere un’attività fisica specifica che supporti la donna? Ci sono ottime ragioni pe...
I due, che si sono conosciuti e innamorati nel 1991 sul set del film Bella, bionda e dice sempre sì, vivranno questa esperienza grazie alla loro p...