
Lo yoga post parto è un ottimo modo per riniziare a muoversi e riprendere contatto con il proprio corpo. Ma quali sono gli esercizi adatti?
Fare un'attività fisica moderata è importante sin dal primo trimestre di gravidanza. Ecco alcuni esercizi da poter eseguire a casa per mantenere tonificati i muscoli in vista del parto.
La gravidanza, lo si sente ripetere spesso, non è una malattia, e tanti falsi miti sulle donne incinte, per fortuna, sono stati sfatati.
Certo, non sempre le gravidanze vanno come si vorrebbe, non tutte sono facili e capita che le mamme le ricordino non con quell’entusiasmo e quella gioia che ci si aspetterebbe nell’immaginario comune, proprio perché molte, purtroppo, nel corso dei nove mesi di gestazione soffrono di patologie o di malesseri che spesso le costringono a ridurre al minimo i movimenti, se non addirittura a restare immobili a letto.
Se la gravidanza è però fisiologica, ovvero scorre senza rischi, o con rischi bassissimi, sia per la donna che per il feto, nulla vieta di praticare, nei vari trimestri, un po’ di attività fisica, che anzi è persino consigliata non solo per mantenere i muscoli allenati e tonici, ma anche per preparare il corpo al grande cambiamento che la gravidanza inevitabilmente comporta.
In questa lista ci occupiamo, ad esempio, degli esercizi che possono essere svolti nel primo trimestre, quello che, per inciso, è il più critico, perché è il momento in cui più facilmente si possono avere aborti spontanei.
Durante i primi tre mesi la prima cosa da fare è cercare di stabilire con gradualità delle buone abitudini di esercizio, ovviamente tenendo presente quanto si era allenate e attive prima di restare incinte. Sì a esercizi leggeri e a corsette o jogging moderato, anche se sono da prediligere camminate, yoga, nuoto e acquagym.
Lo yoga post parto è un ottimo modo per riniziare a muoversi e riprendere contatto con il proprio corpo. Ma quali sono gli esercizi adatti?
Gli esercizi proposti, invece, possono essere eseguiti comodamente a casa, e coinvolgono tutti i principali gruppi muscolari, sia nella parte inferiore che superiore del corpo, senza dimenticare la respirazione, fondamentale anche in preparazione al parto.
Ovviamente, prima di svolgere qualunque tipo di attività fisica si deve avere il via libera del proprio ginecologo, e interrompere immediatamente in caso di malesseri o di eccessivo affaticamento.
Con l'arrivo del terzo trimestre la gravidanza è ormai agli sgoccioli. Quali esercizi si possono fare per tenersi in allenamento in quest'ultimo p...
Vediamo alcuni semplici esercizi per allenare al meglio braccia e spalle durante il primo trimestre di gravidanza.
Un'altra serie di esercizi di total body da eseguire durante il primo trimestre di gravidanza per aiutare il corpo a sostenere il peso del pancione.
Per affrontare al meglio la gravidanza l'allenamento total body è l'ideale, in grado di stimolare tutti i gruppi muscolari del corpo.
Fare stretching in gravidanza aiuta la schiena, le gambe e i glutei a mantenere la giusta elasticità per supportare il peso del pancione.
Jessie J ha appena annunciato di essere incinta via social. La cantate di Price Tag ha condiviso la notizia in un post su Instagram, chiedendo a...
Durante la gravidanza meglio seguire un riposo rigoroso o svolgere un’attività fisica specifica che supporti la donna? Ci sono ottime ragioni pe...
Durante la formazione della placenta può capitare che i tessuti che la compongono si separino tra loro, provocando un distacco amniocoriale, un fe...
Svolgere attività fisica durante la gravidanza è importante al fine di sviluppare una funzione polmonare adeguata e sana nei bambini, lo studio.
Nausee mattutine, ormoni in subbuglio e sorprese: i primi tre mesi di gravidanza raccontati, settimana per settimana, nelle vignette di Inachis Des...