
Per tutta l'età pediatrica gli esami del sangue non sono di routine, ma prescritti solamente in presenza di specifiche condizioni. Ecco cosa sapere.
Cosa è la TAC, Tomografia Assiale Computerizzata, come si effettua l'esame e a cosa serve.
La Tomografia Assiale Computerizzata, o TAC, è un esame diagnostico che combina i tradizionali raggi X con la tecnologia del computer. Ciò consente di ottenere l’immagine radiologica tridimensionale di una sezione trasversale del corpo. Attualmente si stanno imponendo due nuove tecniche, evoluzione della TAC tradizionale: la TAC spirale (lo strumento ruota intorno al paziente come se lo avvolgesse in una spirale) associata a una workstation, ovvero un computer che elabora i dati raccolti, e la TAC multistrato, che “affetta” l’organo da esaminare in sezioni sottilissime, fornendo fino a 8 immagini al secondo. In un tempo molto minore, questi apparecchi forniscono, rispetto alle tecniche tradizionali, un numero molto più elevato di immagini, migliorando l’affidabilità dell’interpretazione diagnostica.
=> Che rischio si corre per la fertilità con una tac all’addome
Per eseguire l’esame il paziente viene invitato a sdraiarsi sul lettino, a rilassarsi ed a ridurre al minimo i movimenti volontari. In tutto l’esame non supera generalmente i 30-40 minuti. In molte circostanze al paziente può essere chiesto di restare senza respirare per pochi secondi. Durante l’esame, il lettino su cui il paziente è sdraiato, viene fatto scorrere all’interno di un’apposita apparecchiatura, mentre un tubo, fonte dei raggi X, ruota attorno alla parte da esaminare e raccoglie, attraverso un particolare sistema elettronico di registrazione, centinaia di immagini che vengono elaborate da un calcolatore elettronico e ricostruite in immagini tridimensionali. Queste immagini presentano tutta la gamma delle tonalità dei grigi (dal bianco al nero) e possono essere assai dettagliate (cosiddette ad alta definizione), e ciò permette di riconoscere i tessuti normali da quelli patologici.
Nel corso dell’esame il movimento di alcuni componenti all’interno dell’apparecchiatura produce un leggero rumore, che comunque non è fastidioso.
Il vantaggio della TAC rispetto alla radiografia tradizionale è che essa evidenzia anche minime differenze di densità tra i differenti tessuti di un organo, permettendo di visualizzare strutture altrimenti non apprezzabili, specialmente se localizzate in profondità . Attualmente la TAC consente diagnosi accurate su lesioni importanti come quelle del sistema nervoso, degli organi addominali, dell’apparato muscoloscheletrico; tuttavia, il suo principale campo d’azione resta lo studio dei tumori, maggiormente se di piccole dimensioni o localizzati in organi dove difficilmente possono essere analizzati con le tecniche diagnostiche consuete.
Completato l’esame il paziente non deve eseguire regimi o prescrizioni particolari e può immediatamente riprendere la sua normale attività .
Anche se generalmente non si utilizzano sostanze di contrasto tuttavia, delle volte, le immagini possono risultare più chiare dopo la somministrazione di mezzi di contrasto radio-opachi. L’esame TAC con mezzo di contrasto richiede per il paziente che si deve sottoporre all’indagine un digiuno di almeno 7 ore, una visita cardiologica con elettrocardiogramma, esame delle urine delle 24 ore ed i seguenti esami del sangue: Azotemia, Glicemia, Creatininemia, Elettroliti (Sodio, Calcio e Potassio), Transaminasi (GOT e GPT), Quadro Siero Proteico (QSP), Emocromo con formula, Piastrinemia, PT, PTT.
L’impiego della Tomografia Assiale Computerizzata è andato diffondendosi considerevolmente negli ultimi anni; va comunque ricordato che si tratta di un’indagine costosa, le cui strumentazioni non sono presenti in tutte le strutture sanitarie e che, per di più, sottopone il paziente all’assorbimento di una dose di radiazioni ionizzanti superiori a quella della radiografia tradizionale.
Per tutta l'età pediatrica gli esami del sangue non sono di routine, ma prescritti solamente in presenza di specifiche condizioni. Ecco cosa sapere.
L'isterosonografia è un'ecografia transvaginale con mezzo di contrasto che viene eseguita per diagnosticare eventuali anomalie uterine.
L'urografia è un esame radiologico che permette di individuare alterazioni funzionali o morfologiche del tratto urinario. Se siete incinte o sospe...
Le cardiopatie congenite pediatriche sono anomalie del sistema cardiocircolatorio presenti già dalla nascita, non sempre compatibili con la vita. ...
L'ecografia premorfologica viene eseguita intorno alle 16 settimane di gravidanza e permette di individuare precocemente malformazioni e marker di ...
Il mosaicismo è una condizione che determina la presenza di linee cellulari con diverso patrimonio genetico in uno stesso individuo. Ne abbiamo pa...
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità . Qua...
Tramite l'ecografia pelvica è possibile visualizzare la morfologia degli organi interni e ricercare eventuali anomalie. In gravidanza serve ad ave...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.