
Per tutta l'età pediatrica gli esami del sangue non sono di routine, ma prescritti solamente in presenza di specifiche condizioni. Ecco cosa sapere.
Cosa è la radioscopia, come funziona e a cosa serve.
La radioscopia è un’indagine radiografica che permette di vedere gli organi interni in movimento o di seguire gli spostamenti di uno strumento introdotto nel corpo su uno schermo fluorescente.
Sullo schermo fluorescente i tessuti risultano colorati in modo inverso rispetto ad una radiografia tradizionale, per cui l’immagine radioscopica è più scura in corrispondenza delle parti scheletriche (più opache ai raggi X) e più chiara in corrispondenza delle zone di maggiore radiotrasparenza (aria nei polmoni e nel colon) che hanno scarsamente attenuato il fascio fotonico incidente.
Comunque è un esame con un potere risolutivo nettamente inferiore rispetto ad una lastra tradizionale. In radioscopia, l’immagine che si forma istantaneamente sullo schermo fluorescente è di scarsa luminosità : è necessario quindi eseguire l’indagine in ambiente oscurato e dopo opportuno adattamento al buio dell’occhio dell’osservatore (almeno 10 minuti), per consentire l’attivazione dei bastoncelli retinici. La visione scopica è pertanto una visione fisiologicamente poco nitida ed a bassa risoluzione.
Essa è utile per una valutazione della motilità  di strutture quali il cuore o il diaframma o per l’esecuzione di radiogrammi nello studio dell’apparato digerente. Viene utilizzata, inoltre, per controllare l´esecuzione di manovre diagnostiche o terapeutiche invasive, come le biopsie o l’introduzione di cateteri. La radioscopia, tradizionalmente intesa, consente in definitiva il rilievo di immagini a scarso contenuto di informazione, nonostante una notevole esposizione del paziente e dell’operatore alle radiazioni ionizzanti. Per questo motivo, oggi, la radioscopia risulta quasi completamente abbandonata.
Attualmente viene utilizzata la radioscopia con intensificazione di brillanza, che viene impiegata generalmente durante gli interventi chirurgici per la minore esposizione alle radiazioni ionizzanti a cui sottopone paziente e medico, permettendo inoltre di eseguire esami dinamici, estremamente utili nel caso si voglia controllare il posizionamento di un mezzo di sintesi o la riduzione di una frattura.
Per tutta l'età pediatrica gli esami del sangue non sono di routine, ma prescritti solamente in presenza di specifiche condizioni. Ecco cosa sapere.
L'isterosonografia è un'ecografia transvaginale con mezzo di contrasto che viene eseguita per diagnosticare eventuali anomalie uterine.
L'urografia è un esame radiologico che permette di individuare alterazioni funzionali o morfologiche del tratto urinario. Se siete incinte o sospe...
Le cardiopatie congenite pediatriche sono anomalie del sistema cardiocircolatorio presenti già dalla nascita, non sempre compatibili con la vita. ...
L'ecografia premorfologica viene eseguita intorno alle 16 settimane di gravidanza e permette di individuare precocemente malformazioni e marker di ...
Il mosaicismo è una condizione che determina la presenza di linee cellulari con diverso patrimonio genetico in uno stesso individuo. Ne abbiamo pa...
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità . Qua...
Tramite l'ecografia pelvica è possibile visualizzare la morfologia degli organi interni e ricercare eventuali anomalie. In gravidanza serve ad ave...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.