
Uno dei primi vaccini somministrati ai neonati che contiene gli antigeni per 6 diverse malattie; tutto quello che c'è da sapere sul vaccino esaval...
Tutte le novità della nuova legge italiana sui vaccini e come si inserisce nel quadro internazionale
Il Decreto vaccini dello scorso 7 giugno 2017 , n. 73 recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, ha portato il numero di vaccinazioni obbligatorie nell’infanzia e nell’adolescenza nel nostro Paese da quattro a dieci. L’obiettivo è di contrastare il progressivo calo delle vaccinazioni, sia obbligatorie che raccomandate, in atto dal 2013 che ha determinato una copertura vaccinale media nel nostro Paese al di sotto del 95%.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS la soglia di sicurezza minima di uno Stato, per raggiungere la cosiddetta immunità di gregge, si aggira intorno al 95%. Sotto questa soglia gli agenti patogeni, responsabili dell’insorgenza di specifiche malattie, continuano a diffondersi nella società.
Dall’attività dell’Istituto Superiore di Sanità è emerso che in Italia questo limite non viene raggiunto per nessuno dei vaccini monitorati. Si avvicinano alla copertura minima richiesta, (93%) solo i vaccini che contrastano Epatite B, Tetano, Polio, Difterite, Pertosse, Hib. Al contrario, la minor copertura vaccinale riguarda la varicella (30%).
Con l’approvazione del nuovo decreto, modificato dalla Legge di conversione 31 luglio 2017, n. 119, il cui fine è ridurre al minimo la diffusione delle malattie infettive prevenibili da vaccino, per i minori da 0 ai 16 anni sarà obbligatorio effettuare determinate vaccinazioni. Nel caso in cui ciò non avvenga, verrà corrisposta una multa e sarà preclusa al minore l’ammissione all’asilo nido e alle scuole dell’infanzia.
Le vaccinazioni obbligatorie sono gratuite e devono tutte essere somministrate ai nati dal 2017. Per i nati dal 2001 al 2016 devono essere somministrate le vaccinazioni contenute nel calendario vaccinale nazionale vigente nell’anno di nascita (tutte tranne anti-varicella). Ecco uno schema degli obblighi vaccinali, in relazione all’anno di nascita:
L’Università Niccolò Cusano lancia l’infografica “Vaccini: sì o no? Tutto quello che c’è da sapere”, nella quale viene fatta una panoramica generale sulla situazione della copertura vaccinale in Italia e nel mondo e, successivamente, le novità subentrate con la nuova legge rispetto alla situazione precedente.
Uno dei primi vaccini somministrati ai neonati che contiene gli antigeni per 6 diverse malattie; tutto quello che c'è da sapere sul vaccino esaval...
Si è filmata mentre annunciava la buona notizia ad una serie di familiari e amici, registrando le loro reazioni (Quella di sua madre vi farà pian...
La normativa per accedervi esiste dal 2010 (legge 38/2010), ma molte regioni sono inadempienti. L'appello degli esperti: "È indispensabile garanti...
Un video di TikTok mostra tutta l'emozione dei più piccoli quando hanno visto per la prima volta il trailer del live action Little Mermaid, scopre...
l tasso di divorzi e separazioni negli ultimi anni è più che raddoppiato, e troppe volte si dimenticano i diritti e il benessere dei minori coinv...
La Commissione europea ha stabilito i nuovi target che i Paesi membri dell'Ue dovranno rispettare in materia di assistenza ai bambini minori di sei...
Per la festa del primo anno di Wave Set Cephus, la cantante ha deciso che tutta la famiglia dovesse avere un look matchy matchy, creato appositamen...
Rino Agostiniani, Tesoriere della Società Italiana di Pediatria (SIP): "Bene le norme previste dal Governo per la riapertura delle scuole ma serve...
Il virus si sta diffondendo a Londra, a New York e a Gerusalemme per la prima volta dopo decenni da quando è stato dichiarato eradicato. Il dirett...
Studi scientifici hanno evidenziato che il virus si può trasmettere da madre a feto, con conseguenze devastanti per quest'ultimo.