Meningite nei bambini: i segnali per riconoscerla e cosa fare
La meningite nei neonati e nei bambini "è sempre un'emergenza": ecco i consigli della pediatra, la dottoressa Pilar Nannini, su come riconoscerla e come intervenire.

La meningite nei neonati e nei bambini "è sempre un'emergenza": ecco i consigli della pediatra, la dottoressa Pilar Nannini, su come riconoscerla e come intervenire.
Next video
Le 4 stagioni spiegate ai bambini con i mattoncini di legno
La meningite “è sempre un’emergenza”: ecco perché, quando si sospetta un’infezione riconducibile a meningococco, pneumococco o Haemophilus influenzae, è sempre opportuno rivolgersi a un medico.
Lo spiega in questo video la pediatra, la dottoressa Pilar Nannini, che evidenzia anche come l’infezione da meningococco non sia sempre facilmente riconoscibile e individuabile: ecco perché quando il bambino presenta vomito ricorrente, febbre o, comunque “non sembra più lui” bisogna consultare il medico.
I sintomi della meningite, spiega la dottoressa, non si distinguono facilmente:
Soprattutto all’inizio è difficile riconoscere la malattia: può presentarsi con febbre, calo dell’appetito, per cui il bambino si attacca meno spesso al seno. Sono segnali che già da soli devono far pensare di contattare immediatamente il pediatra. A questi possono accompagnarsi vomito persistente e sopore, cioè la difficoltà a svegliarsi: questi sintomi non vanno mai sottovalutati.
Un altro segnale della possibile infezione è la fontanella, continua la pediatra:
È un segno clinico di meningite ma nelle prime fasi è ancora appianata; solo nelle fasi successive è più bombata e tesa per aumento dell’infiammazione delle meningi. Ogni volta che neonato ha febbre, difficoltà al risveglio, vomito e difficoltà di suzione o qualsiasi segno che la mamma riconosca e dica “non è più il mio bambino” va sempre valutato dal pediatra.
L’infezione alle meningi è molto pericolosa, anche e soprattutto per i bambini piccoli: uno strumento utile per prevenirla è il vaccino per la meningite, che, però, non può essere somministrato prima dei tre mesi di vita.
Come ricorda il Ministero della salute il vaccino contro il meningococco B non è obbligatorio ma raccomandato. Viene somministrato nel corso del primo anno di vita: al terzo, quarto e sesto mese di vita e richiamo al tredicesimo mese.
La vaccinazione anti-meningococco C viene somministrata invece ai bambini che abbiano compiuto almeno un anno (la prima dose al 13° e la seconda al 15° mese). “La vaccinazione – spiega la dottoressa Nannini – è ormai di uso comune in Italia e permette ai nostri bambini di essere sufficientemente protetti da questa emergenza sanitaria”.
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Un argomento tabù e che spesso genera terrore e imbarazzo al solo parlarne: facciamo chiarezza sulla cosiddetta sindrome di Medea e i diversi modi...
Un fenomeno divenuto virale sui social e che interroga mamme e papà su come essere dei buoni genitori; parliamo delle cosiddette mamme beige.
Come deve essere la cameretta del neonato? Cosa fare per renderla sicura, bella e accogliente? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Quanto è importante avere una casa sempre pulita soprattutto in presenza di bambini piccoli? Ecco alcuni consigli per occuparsi della casa senza t...
La musica ha importanti benefici anche nello sviluppo dei bambini. Parliamo del metodo Gordon e delle sue caratteristiche essenziali.
Prendersi cura dell'igiene del neonato è fondamentale fin dai suoi primi giorni di vita: ecco 6 kit pensati per loro.
Un difetto scheletrico congenito, non sempre facilmente individuabile, che può essere risolto se trattato tempestivamente. Ecco tutto quello che c...