
Le regole della Società italiana di pediatria per favorire il sonno dei bambini: no a tablet e smartphone, sì al rispetto degli orari.
Il progetto pilota della casa automobilistica Ford, che ha ideato una culla in grado di simulare il movimento dell’auto, nonché le luci e i suoni tipici della guida durante le ore notturne.
Con l’arrivo di un bebè in famiglia spesso i neo genitori si ritrovano ad affrontare notti agitate ed insonni, trascorrendo ore e ore a cercare un modo per far sì che il loro bambino si abbandoni tra le braccia di Morfeo.
Quando il bebè fa fatica ad addormentarsi, un buon rimedio è quello di mettersi alla guida e lasciare che il piccolo si addormenti cullato dalle oscillazioni della strada. Anche tale stratagemma però, comporta per mamma e papà la perdita di molte ore di sonno, oltre che economicamente poco conveniente, a causa del consumo di carburante, soprattutto se si ha a che fare con un bimbo abbastanza ostinato.
Le regole della Società italiana di pediatria per favorire il sonno dei bambini: no a tablet e smartphone, sì al rispetto degli orari.
Secondo una ricerca sull’argomento, infatti, pare che i neo genitori possano ambire a poco più di 5 ore di riposo per notte, perdendo l’equivalente di 44 giorni di sonno durante il 1° anno di vita del bambino.
Per ovviare a tutto ciò, a breve potrebbe essere presto disponibile sul mercato un valido aiuto. Infatti, sulla base di queste esperienze, la casa automobilistica Ford ha ideato una culla in grado di simulare, nel comfort della propria casa, il movimento dell’auto, nonché le luci e i suoni tipici della guida durante le ore notturne.
In apparenza una normale culla, la Max Motor Dreams si gestisce attraverso una app per smartphone, che prima registra e poi riproduce le oscillazioni, le luci e i suoni vissuti in un determinato viaggio. Alejandro López Bravo, Designer di Max Motor Dreams, ha spiegato:
Dopo molti anni trascorsi ad ascoltare i genitori dei neonati, ci siamo resi conto che la maggior parte di loro darebbero qualsiasi cosa per una buona (e intera) notte di sonno. Ma mentre un giro in auto può far addormentare il piccolo di casa, i poveri genitori sono costretti a continuare a essere svegli per rimanere vigili al volante. Max Motor Dreams potrebbe migliorare davvero la vita quotidiana di molte persone.
Per il momento questa culla è solamente un progetto pilota. Ma dopo le tantissime richieste, la casa automobilistica sta pensando seriamente di produrre su larga scala l’innovativa culla.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
La culla rappresenta il primo e più importante rifugio per i nostri piccoli. È quindi importante impegnarsi per renderla il più possibile sicura...
Alcuni esperti ne sconsigliano l'uso, ma basta saperlo utilizzare con coscienza, stando attenti ad alcuni aspetti fondamentali: parliamo del ridutt...
I salvapipì aiutano a salvare i materassi di culle, lettini e carrozzine da perdite indesiderate di pipì. Ecco i modelli migliori.
Il sacco nanna è indicato per proteggere e tenere al caldo i neonati. Ecco come sceglierlo e perché.
Il letto a castello per bambini rappresenta un'ottima soluzione per risparmiare spazio; ma occorre prestare attenzione ad alcuni particolari, in pr...
Perché scegliere i lettini trasformabili per i neonati? Ecco alcuni consigli che potrebbero indirizzarvi nell'acquisto.
La nanna rappresenta un momento molto particolare; per essere sicuri che vada tutto bene e al tempo stesso far sentire il bambino al sicuro, molti ...
Le culle gemellari sono indicate quando si hanno coppie di neonati. Ma è un bene o un male far dormire i gemelli insieme?
I genitori lo sanno bene che con la maternità dormire una notte intera, senza interruzioni, è davvero un'utopia. Ma sapere che non si è soli, dÃ...