
I motivi per cui i fratelli litigano sono davvero innumerevoli, almeno negli anni dell'infanzia. A volte è dura gestire i conflitti: forse convien...
Secondo una ricerca dell'Università di Economia di Edimburgo chi nasce prima avrebbe un quoziente intellettivo più alto perché riceve dai genitori più stimoli mentali nei primi anni di vita.
“Sei stupido! No, sono più intelligente di te…“. Frasi che, per scherzo o chissà litigando, ci si scambia spesso tra fratelli e sorelle. Ma per i primogeniti di tutto il mondo ora arriva la conferma al dilemma fratricida, grazie a una ricerca dell’Università di Economia di Edimburgo, in Scozia, secondo la quale sono i fratelli maggiori ad avere una marcia in più.
Chi nasce prima avrebbe infatti un quoziente intellettivo più alto perché riceve dai genitori più stimoli mentali nei primi anni di vita, i quali infondono a dosi massicce informazioni e esperienze che in qualche modo vengono successivamente limitate o negate agli altri figli. I primogeniti ottengono punteggi migliori anche nei test sul quoziente intellettivo già a partire dal primo anno di vita.
I motivi per cui i fratelli litigano sono davvero innumerevoli, almeno negli anni dell'infanzia. A volte è dura gestire i conflitti: forse convien...
I ricercatori, il cui lavoro è stato pubblicato sul Journal of Human Resources, hanno osservato, in collaborazione con l’università di Sydney, i dati di 5mila bambini americani, dalla gestazione fino ai 14 anni di età, analizzandone le condizioni economiche e sociali delle rispettive famiglie.
Successivamente, ai bimbi sono stati somministrati ogni 2 anni dei test in cui dovevano individuare e abbinare lettere, leggere singole parole, fino ad arrivare alla lettura, alla matematica e all’analisi di parole del vocabolario. Tutto ciò fino ai 14 anni di età, valutando successivamente i risultati in relazione al comportamento dei genitori.
Hanno così constatato che i primi figli avevano avuto più supporto nei compiti che implicavano pensiero e riflessione, ottenendo così migliori punteggi nei test.
Tutti i bambini presi in esame hanno ricevuto lo stesso livello di affetto emotivo, ma i genitori sembrano aver trascorso meno tempo nel fare attività che stimolano il cervello con i figli più piccoli, come lettura, musica e attività manuali.
Inoltre, dopo la nascita del secondo figlio, le madri tendevano ad assumere atteggiamenti più pericolosi, lasciandosi andare a qualche bevuta di troppo e qualche sigaretta in più.
Stesse situazioni, diverse reazioni: la disegnatrice Weng Chen racconta nei suoi fumetti le differenze tra il primo e il secondo figlio con ironia.
Atteggiamenti che, secondo la direttrice dello studio, Ana Nuevo-Chiquero, possono aiutare a spiegare i diversi risultati ottenuti nell’istruzione e nel lavoro da adulti.
Precedenti studi hanno infatti dimostrato che i primogeniti riescono a raggiungere migliori risultati nella propria vita privata e professionale, con stipendi migliori, e risultano anche più ambiziosi rispetto ai fratellini. Una ricerca dell’università dell’Essex ha rilevato che all’interno di una famiglia, i primi figli hanno il 16% di possibilità in più di avere un’istruzione migliore.
Ha 4 anni ed è diventato il membro più giovane del Mensa del Regno Unito. Sa contare fino a 100 in sette lingue diverse. A due anni aveva imparat...
L'1% della popolazione è affetto da una forma di disabilità intellettiva: Scopriamo quali sono gli elementi che la caratterizzano e come riconosc...
Lo studio sviluppato dall'Università dell'Anadolu in Turchia ha mostrato che l'umorismo e l'intelligenza nel bambino sono connesse tra loro: maggi...
Cibo biologico contro cibo spazzatura: uno studio ha analizzato i vantaggi di un'alimentazione biologica sullo sviluppo cognitivo nei bambini e le ...
Il Journal of Child Psychology and Psychiatry ha pubblicato uno studio secondo cui i bambini esposti all'Uragano Sandy (Stati Uniti, ottobre 2012) ...
Il provvedimento è stato rinnovato dal governo anche per l'anno che sta per arrivare ed è destinato alle famiglie che scelgono sia istituti pubbl...
È sempre interessante conoscere alcuni dettagli della personalità dei figli, alcuni di questi possono essere scoperti sulla base del periodo in c...
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
A metterlo in evidenza è un'indagine coordinata dal Centro europeo per l'ambiente e la salute umana dell'Università di Exeter che ha coinvolto be...
Educare un figlio può essere davvero complicato, per questo a volte si commettono errori anche in modo involontario. Farli sentire in colpa quando...