
Tutto quello che c'è da sapere sull'autismo: dalle cause (e le presunte correlazioni con i vaccini) ai primi segnali per riconoscerlo e, soprattut...
Secondo uno studio una risonanza magnetica effettuata su neonati di sei mesi ad elevato rischio di autismo sarebbe in grado di prevedere, con un’accuratezza del 97%, chi tra loro presenterà una sindrome dello spettro autistico entro i primi due anni d’età.
Una serie di studi condotti da Joseph Piven, docente di Psichiatria all’Università della Carolina del Nord, negli Stati Uniti, hanno dato un esito alquanto sorprendente: una risonanza magnetica funzionale effettuata su neonati di sei mesi ad elevato rischio di autismo (provenienti da famiglie con casi di autismo), sarebbe in grado di prevedere, con un’accuratezza del 97%, chi tra loro presenterà una sindrome dello spettro autistico entro i primi due anni d’età.
I risultati dello studio, condotto su 59 bambini di 6 mesi d’età, tutti con un fratello o una sorella maggiore autistici, sono stati pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine.
Le statistiche stimano un autistico ogni 68 nuovi nati. Ma se in famiglia c’è già un figlio autistico, la probabilità che i fratelli minori sviluppino a loro volta una condizione dello spettro autistico è 20 volte superiore rispetto alla popolazione generale.
Tutto quello che c'è da sapere sull'autismo: dalle cause (e le presunte correlazioni con i vaccini) ai primi segnali per riconoscerlo e, soprattut...
Dei 59 bambini esaminati se ne sono ammalati 11 i quali, rispetto agli altri, già a sei mesi manifestavano numerose differenze nelle connessioni nervose tra 230 aree neurali studiate attraverso la risonanza, soprattutto tra aree con una funzione coinvolta nella malattia (dal linguaggio alla socialità, fino ai comportamenti ripetitivi).
Le conclusioni della ricerca statunitense sono di grande interesse per la diagnosi precoce dell’autismo, una condizione che inizia a manifestarsi clinicamente verso i due anni d’età – attraverso comportamenti ripetitivi e problemi di socializzazione – ma che, generalmente, non viene diagnosticata prima dei quattro anni.
“Più sono le cose che conosciamo sul cervello del bambino prima che compaiano i sintomi, più saremo preparati ad aiutare sia i bambini sia le loro famiglie”, ha affermato il ricercatore in una recente intervista.
Tuttavia, riconoscere in anticipo quali bambini svilupperanno l’autismo, permetterà ai medici di cominciare sin da subito una terapia comportamentale adeguata, con interventi precocissimi, in un certo senso “preventivi” della malattia stessa, con l’obiettivo di scongiurare che si manifesti più tardi.
23 domande per intercettare il prima possibile i segnali di un disturbo dello spettro autistico. Scopriamo come funziona l'M-CHAT, quando fare il t...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...
Nato per aiutare i bambini con necessità speciali grazie al ruolo dei genitori, il metodo Doman promette anche di insegnare a leggere a soli 3 ann...
Educare un figlio non è semplice, specie quando questi ha disturbi del comportamento o situazioni difficili. il parent training si rivela un aiuto...
A sei mesi camminava, a tre anni parlava e a cinque calcolava le radici quadrate. Su Repubblica, attraverso le parole di sua madre, Laura Sicilia, ...
Molti bambini a partire dai 4-5 anni possono sviluppare dei tic. Alcuni di questi sono passeggeri, altri più duraturi e che necessitano di attenzi...
È possibile che l'autismo si sviluppi in modalità differente tra bambini di sesso opposto? La ricerca scientifica suggerisce di sì. Ecco i risul...
Affrontare il mondo di un bambino con autismo non è semplice, la guida aiuterà i genitori ad affrontare con serenità la quotidianità del bimbo.
Tra i disturbi dello spettro autistico si trova anche la sindrome di Asperger: vediamo di cosa si tratta, come si riconosce e come si interviene.
l tasso di divorzi e separazioni negli ultimi anni è più che raddoppiato, e troppe volte si dimenticano i diritti e il benessere dei minori coinv...