
Il Sistema sanitario prevede lo svolgimento di due/tre ecografie, una per ogni trimestre, se la gravidanza è fisiologica, priva cioè di patologie...
La pielectasia renale è una patologia congenita caratterizzata da difetti strutturali a carico di uno o di entrambi i reni. Viene diagnosticata tramite esame ecografico e tende a risolversi da sola man mano che il bimbo cresce.
Forma lieve di idronefrosi, la pielectasia renale tende a scomparire in maniera spontanea ma, laddove questo non dovesse verificarsi, si può intervenire chirurgicamente e risolvere definitivamente il problema.
Con il termine pielectasia si indica la dilatazione, in forma lieve, delle cavità del rene che servono a raccogliere e a trasportare le urine. Può essere mono o bilaterale e, come conseguenza, il rene appare più dilatato perché disteso dalle urine.
La pielectasia è, nella maggior parte dei casi, una malattia congenita che viene diagnosticata durante le ecografie prenatali. Non richiede sempre l’intervento chirurgico, ma è previsto solo in caso di riduzione della funzionalità renale.
Nei bimbi, tende a migliorare in maniera spontanea nei primi 12-24 mesi di vita.
Il Sistema sanitario prevede lo svolgimento di due/tre ecografie, una per ogni trimestre, se la gravidanza è fisiologica, priva cioè di patologie...
Diciamo subito che le cause della pielectasia renale fetale non sono ancora del tutto note o sempre chiare. Nella maggior parte dei casi, la pielectasia prenatale è associata alla presenza di un ostacolo (dovuto probabilmente a un eccesso di tessuto) in uno dei due ureteri, ovvero quei tubicini che fungono da collegamento tra reni e vescica. Questo blocco, o restringimento, determina la risalita dell’urina nel rene, che appare quindi dilatato.
Un’altra possibile spiegazione può essere il reflusso vescico-ureterale causato dal funzionamento non corretto della valvola che controlla il flusso di urina tra la vescica e gli ureteri, e che consente all’urina di tornare ai reni.
Altre possibili cause, anche se estremamente rare in epoca prenatale, sono la presenza di un tumore o di calcoli renali.
Questa condizione è solitamente diagnosticata durante l’ecografia morfologica che si esegue intorno alla 20esima settimana di gestazione. La frequenza di diagnosi è di circa 1 ogni 100-500 gravidanze.
Oltre alla dilatazione del rene, altri elementi da considerare, sono:
Queste ulteriori valutazioni consentono anche di stimare la gravità della pielectasia e la gestione della problematica. Se riguarda un solo rene e il liquido amniotico è normale, non sono necessari accorgimenti particolari. Quando invece colpisce entrambi i reni, saranno necessari più controlli approfonditi durante la gravidanza.
Nella maggior parte dei casi, il problema migliorerà prima della nascita del bambino o entro pochi mesi. In altri, dopo la nascita, il bimbo potrebbe aver bisogno di un’ecografia per monitorare le sue condizioni e valutare se è necessario un trattamento.
Solitamente, nei bambini con pielectasia renale fetale il trattamento chirurgico non è necessario. Quando invece quella chirurgica è l’opzione migliore, si procede per via laparoscopica, ovvero attraverso tecniche minimamente invasive. Le percentuali di successo dell’intervento sono molto alte, intorno al 98%.
La tempistica della risoluzione è variabile: dipende dalla gravità della problematica ed è diversa per ogni bambino. Eventuali complicazioni possono essere dovute alla comparsa di un’infezione delle vie urinarie con sintomi che possono comprendere:
Per la risoluzione delle eventuali infezioni urinarie è necessaria una terapia antibiotica.
Inoltre, anche se di solito non comporta problematiche gravi per il bimbo, la pielectasia è stata correlata alla presenza di anomalie cromosomiche, come la sindrome di Down. Questa percentuale di associazione non è però ancora ben chiara.
Già dopo pochissime settimane il cuore del feto è formato e inizia a battere; il monitoraggio della sua frequenza cardiaca può essere utile in d...
Con l'arrivo del terzo trimestre la gravidanza è ormai agli sgoccioli. Quali esercizi si possono fare per tenersi in allenamento in quest'ultimo p...
Vediamo un'altra serie di esercizi di total body da svolgere nel terzo trimestre. Ricordiamoci di interrompere sempre in caso di malessere o eccess...
Questo è quanto emerge da uno studio dei ricercatori dell'Università di Goteborg, in Svezia: i geni di entrambi arriverebbero a un accordo al mom...
Le donne che stanno progettando una gravidanza non possono che essere interessate a sapere quali siano i fattori che possono influenzare le possibi...
I due, che si sono conosciuti e innamorati nel 1991 sul set del film Bella, bionda e dice sempre sì, vivranno questa esperienza grazie alla loro p...
L'attrice napoletana, mamma di Diego, nato nel 2016 e frutto dell'amore con il collega Davide Devenuto, ha deciso di non ascoltare quelle raccomand...
Il disturbo è ormai diventato sempre più frequente, complice anche l'innalzamento dell'età in cui si decide di avere un bambino, proprio per que...
L'ex corteggiatrice di Uomini e donne è incinta per la quarta volta (attende la sua terza femmina), ma nell'ultimo controllo è emerso un problema...
La cantante, che a breve diventerà mamma per la prima volta di Noa Alexander, ha avuto alcuni problemi di salute e si è spaventata non poco, memo...