
Cresce, ma non solo: ecco tutto quello che accade alla pancia di una donna in gravidanza e quali sono i segni da monitorare.
L’indurimento della pancia è dovuto all’attività contrattile dell’utero in accrescimento. Niente di preoccupante, a meno che le contrazioni non siano dolorose e prolungate.
Per trovare risposta ad alcuni dei più comuni dubbi, abbiamo posto alcune domande sull’argomento pancia dura in gravidanza al dottor Giulio Lanzi, medico chirurgo specialista in ginecologia e ostetricia.
Cresce, ma non solo: ecco tutto quello che accade alla pancia di una donna in gravidanza e quali sono i segni da monitorare.
Innanzitutto, niente panico. L’indurimento della pancia può essere avvertito come un disturbo a causa della sensazione di tensione addominale che si percepisce, ma rappresenta una condizione fisiologica della gravidanza:
Quello della pancia dura durante la gestazione è un disturbo piuttosto comune tra le donne in dolce attesa. L’indurimento è la conseguenza indiretta delle contrazioni dell’utero, un organo muscolare presente nella parte bassa dell’addome. L’utero reagisce a molti tipi di stimoli, soprattutto a quelli di natura meccanica, compresi il movimento o anche il semplice massaggiarsi la pancia, abitudine comune a molte donne durante la gravidanza. Succede spesso che l’utero abbia delle contrazioni spontanee, anche verso il termine di gravidanza, che sono preparatorie al travaglio vero e proprio che sopraggiungerà a breve,
ci spiega il dottor Lanzi.
Sebbene sia un fenomeno frequente e piuttosto normale, meglio non sottovalutare l’indurimento della pancia in presenza di alcuni campanelli d’allarme:
Quando la pancia dura che segue alla contrazione dell’utero viene percepita come un fenomeno doloroso o prolungato nel tempo, potremmo trovarci di fronte a delle condizioni patologiche. Potrebbe trattarsi di iper-contrattilità dell’utero, ovvero di una eccessiva contrattilità, che potrebbe risultare pericolosa durante la gravidanza. Se poi oltre al dolore sono presenti anche delle perdite ematiche vaginali, meglio chiamare il proprio medico o, qualora non fosse possibile, farsi accompagnare immediatamente al pronto soccorso.
Normalmente, la sensazione di indurimento della pancia che compare fin dal primo trimestre si avverte soprattutto a partire dal secondo trimestre di gravidanza, e diventa più intensa nell’ultimo, quando l’utero si prepara al parto. Gli spasmi dovuti alle contrazioni uterine sono isolati, non regolari e dopo un po’ tendono a scemare. Attenzione però se verso il termine di gravidanza le contrazioni diventano più dolorose e durano più a lungo:
In questo caso possono configurarsi come una vera e propria minaccia di parto pretermine, cioè il travaglio può sopraggiungere prima che il feto abbia completato il suo sviluppo. In tal caso occorre rivolgersi a uno specialista che saprà indicare la giusta terapia medica e organizzerà controlli costanti.
Chiarito che si tratta di un fenomeno comune in gravidanza e legato all’attività di contrazione dell’utero che si prepara al momento del parto, resta ancora una domanda: cosa si può fare per ridurre il fastidio che accompagna l’indurimento della pancia?
Il primo rimedio che ci suggerisce il dottor Lanzi è semplice ma efficace: il riposo.
Quando si ha la percezione che alcune attività fisiche, anche come le semplici passeggiate o fare i lavori domestici, inducano o aumentino le contrazioni e quindi l’indurimento della pancia, meglio ridurre l’intensità con cui si praticano e, eventualmente, evitarle.
In alcuni casi, però, il solo riposo auto-prescritto non basta, ed è meglio rivolgersi a uno specialista:
Quando la pancia è più dura del normale, il medico può consigliare delle terapie con farmaci che riducano la contrattilità uterina, come il magnesio e il progesterone.
Il dottor Lanzi ci ricorda infine la raccomandazione generale, sempre valida:
Se si ha di frequente la sensazione di pancia dura in gravidanza, con crampi molto simili a quelli del ciclo mestruale, meglio riferirlo al proprio medico: sarà lui a valutare il rimedio più opportuno da adottare.
Con l'arrivo del terzo trimestre la gravidanza è ormai agli sgoccioli. Quali esercizi si possono fare per tenersi in allenamento in quest'ultimo p...
Vediamo un'altra serie di esercizi di total body da svolgere nel terzo trimestre. Ricordiamoci di interrompere sempre in caso di malessere o eccess...
Questo è quanto emerge da uno studio dei ricercatori dell'Università di Goteborg, in Svezia: i geni di entrambi arriverebbero a un accordo al mom...
Le donne che stanno progettando una gravidanza non possono che essere interessate a sapere quali siano i fattori che possono influenzare le possibi...
La sindrome di Brugada è una patologia congenita che causa alterazioni nella trasmissione del segnale elettrico al cuore.
Durante la gravidanza può essere difficile trovare la posizione adatta dormire, soprattutto quando il pancione si fa particolarmente ingombrante. ...
I due, che si sono conosciuti e innamorati nel 1991 sul set del film Bella, bionda e dice sempre sì, vivranno questa esperienza grazie alla loro p...
L'attrice napoletana, mamma di Diego, nato nel 2016 e frutto dell'amore con il collega Davide Devenuto, ha deciso di non ascoltare quelle raccomand...
Il disturbo è ormai diventato sempre più frequente, complice anche l'innalzamento dell'età in cui si decide di avere un bambino, proprio per que...
L'ex corteggiatrice di Uomini e donne è incinta per la quarta volta (attende la sua terza femmina), ma nell'ultimo controllo è emerso un problema...