
Per un parto vaginale sicuro è necessario che il feto sia con la testa rivolta verso il canale del parto. Se questo non avviene si ha una presenta...
La moxa è un sigaro di artemisia che in gravidanza può essere usata per favorire il rivolgimento del bambino che si presenta in posizione podalica a poche settimane dal parto.
Abbiamo intervistato la nostra ostetrica, la Dottoressa Sara Menzione, e chiesto a lei di spiegarci meglio in cosa consiste questa tecnica e quanto la si possa ritenere affidabile.
Partiamo chiedendo alla Dottoressa di spiegarci cosa si intende per moxa:
La moxa si rifà a una pratica molto antica che sfrutta i principi della medicina cinese. In pratica, va ad agire sugli organi interni attraverso la stimolazione di punti esterni a essi corrispondenti. In particolare, la moxa è una sorta di sigaro di artemisia, un’erba cinese, che viene acceso e usato per surriscaldare un determinato punto del corpo. Mentre è chiamato moxibustione il trattamento che si fa con la moxa.
Quando si può ricorrere alla moxa?
In gravidanza, si può praticare la moxibustione per il rivolgimento podalico. La moxa viene, in questo caso, avvicinata al punto VPU67, che si trova verso la fine dell’unghia del quinto dito del piede. Questo punto corrisponde alla meridiana della vescica e la sua stimolazione sembrerebbe favorire il rivolgimento del bambino.
La cosa importante è che la moxibustione venga fatta tra la 34esima e la 37esima settimana di gestazione. Ma, in generale, la moxibustione si può effettuare anche per altri scopi, ovviamente cambiando il punto esterno di stimolazione. Ad esempio, sempre nella donna, la moxa viene usata anche per stimolare la fertilità, inducendo la produzione di ormoni.
A questo punto, incuriosite dall’apparente semplicità della pratica, chiediamo alla Dottoressa quali sono le percentuali di successo della moxa:
La moxibustione, soprattutto in gravidanza, ha un’efficacia pari al 70%. Certo è che non deve essere fatta a caso e l’operatore deve essere specializzato nel farlo. Può anche essere fatta in autonomia, ma solo dopo aver spiegato bene la tecnica alle mamme e soprattutto al partner, che poi sarà la persona che di fatto dovrà metterla in pratica.
Come va fatta la moxibustione?
Esistono più tecniche per la moxibustione. Quella detta “a becco d’uccello”, proprio perché lascia intendere il movimento di un uccello che becca il dito, viene fatta avvicinando prima la moxa alla punta del quinto dito del piede e allontanandola poi subito dopo l’istantanea sensazione di calore che viene avvertita dalla mamma a contatto con il sigaro di artemisia che brucia. Dopodiché, si ripete la pratica. Secondo la linea guida, va fatta per 15 minuti, entrambi i piedi, una volta al giorno, per un totale di 10 giorni.
Al termine è importante il monitoraggio ecografico per capire se c’è stato il rivolgimento podalico: se il bambino si gira e si continuo a stimolare l’utero, si rischia che si giri nuovamente. Se, al contrario, il bambino non si è mosso, la tecnica viene ripetuta per altri 5 giorni. Importante è anche la posizione in cui viene fatta la moxibustione, che non deve essere distesa e basta, ma la zona lombare si deve mantenere leggermente sollevata, magari aiutandosi con un cuscino sotto al bacino.
Esistono altre tecniche per favorire il rivolgimento podalico?
Sì, sempre restando tra le manovre non invasive, si possono provare le posizioni in avanti, ovvero: la futura mamma si posiziona con le ginocchia sul divano, il corpo in avanti e appoggia i gomiti a terra. Queste posizioni, consigliate anche nel travaglio, vanno a favorire la formazione di spazio nel bacino e lasciano il bambino più libero di muoversi. La cosa migliore sarebbe associare moxa e posizione.
Mentre, per quanto riguarda le tecniche invasive, si può provare il rivolgimento manuale che però va fatto solo da un ginecologo specializzato in questo tipo di manovra. Si tratta infatti di una tecnica con più rischi perché si va proprio a spostare manualmente il bambino, sotto guida ecografica. Ha tasso di successo intorno al 60% e non tutte le donne sono candidate a questa manovra.
Per un parto vaginale sicuro è necessario che il feto sia con la testa rivolta verso il canale del parto. Se questo non avviene si ha una presenta...
Ci sono delle controindicazioni all’uso della moxa in gravidanza?
Come detto, si tratta di una tecnica non invasiva, che non ha rischi particolari. Al massimo, se dovesse andare male, il bambino non si gira. Ci sono delle situazioni in cui però se ne sconsiglia l’uso, come nel caso di una gravidanza gemellare, se la gravidanza è prossima al termine, se ci sono infiammazioni, diabete, ipertensione, affezioni della pelle, placenta previa, o febbre.
Con l'arrivo del terzo trimestre la gravidanza è ormai agli sgoccioli. Quali esercizi si possono fare per tenersi in allenamento in quest'ultimo p...
Vediamo un'altra serie di esercizi di total body da svolgere nel terzo trimestre. Ricordiamoci di interrompere sempre in caso di malessere o eccess...
Proseguiamo con altri esercizi pensati per migliorare la respirazione, la mobilità articolare e l'elasticità del bacino in vista del parto.
Questo è quanto emerge da uno studio dei ricercatori dell'Università di Goteborg, in Svezia: i geni di entrambi arriverebbero a un accordo al mom...
Le donne che stanno progettando una gravidanza non possono che essere interessate a sapere quali siano i fattori che possono influenzare le possibi...
I due, che si sono conosciuti e innamorati nel 1991 sul set del film Bella, bionda e dice sempre sì, vivranno questa esperienza grazie alla loro p...
L'attrice napoletana, mamma di Diego, nato nel 2016 e frutto dell'amore con il collega Davide Devenuto, ha deciso di non ascoltare quelle raccomand...
Il disturbo è ormai diventato sempre più frequente, complice anche l'innalzamento dell'età in cui si decide di avere un bambino, proprio per que...
L'ex corteggiatrice di Uomini e donne è incinta per la quarta volta (attende la sua terza femmina), ma nell'ultimo controllo è emerso un problema...
La cantante, che a breve diventerà mamma per la prima volta di Noa Alexander, ha avuto alcuni problemi di salute e si è spaventata non poco, memo...