
Il dolore al pavimento pelvico in gravidanza è un fenomeno abbastanza comune, ma ci sono dei metodi per alleviarlo.
Perché in gravidanza si sente l'esigenza di andare continuamente in bagno? Si può fare qualcosa per alleviare il disturbo? Ecco cosa c'è da sapere.
L’Associazione dei Ginecologi Italiani: ospedalieri, del territorio e liberi professionisti (AOGOI), riportando uno studio pubblicato da Femal Pelvic Medicine and Reconstructive Surgery riporta come la minzione frequente in gravidanza sia una patologia comune, comprese le giovani e le giovanissime.
Il Cleveland Clinic stima che circa il 40% delle donne sperimenta problemi di incontinenza urinaria durante la gravidanza e, sebbene si tratti di una condizione a volte transitoria che si risolve spontaneamente dopo il parto, resta un disturbo importante con il quale dover convivere. Senza sottovalutare come il parto, e in modo particolare quello vaginale, possa peggiorare il controllo della vescica, causando incontinenza post-parto.
L’incontinenza urinaria, riprendendo la definizione impiegata dal Manuale MSD, è la perdita involontaria di urina che si può manifestare come minzione intermittenza o gocciolamento quasi costante non sempre con la percezione del bisogno di urinare. Esistono quattro diverse tipologie di incontinenza urinaria e due di queste possono verificarsi durante la gravidanza: l’incontinenza da sforzo e l’incontinenza da urgenza (le altre due sono l’incontinenza da sovrariempimento e l’incontinenza funzionale).
Perché in gravidanza si ha maggior bisogno di urinare e si ha un rischio più alto di incontinenza? Il fenomeno è comune durante tutta la gestazione, ma è maggiore all’inizio e alla fine della gravidanza. All’inizio, come riportato anche dal MedicalNewsToday, per l’aumento dei livelli di progesterone e della gonadotropina corionica umana (hCG), alla fine per l’aumento della pressione esercitata dall’utero sulla vescica.
L’utero, infatti, si trova dietro la vescica e la sua crescita esercita una pressione sulla vescica che ne riducono la capienza e il controllo. Anche l’indebolimento dei muscoli del pavimento pelvico rende più difficile il controllo dell’urina quando si sente lo stimolo di andare in bagno. Il portale WebMD spiega come i muscoli dello sfintere della vescica possono essere meno efficienti per via della pressione o dello stress che subiscono durante le settimane di gestazione.
Il dolore al pavimento pelvico in gravidanza è un fenomeno abbastanza comune, ma ci sono dei metodi per alleviarlo.
Il portale Microbiologia Italia aggiunge come l’aumento del flusso sanguigno ai reni e l’aumento del volume di sangue possono portare a una maggiore produzione di urina con conseguente necessità di andare in bagno. C’è poi da considerare tra le cause della minzione frequente in gravidanza anche la vescica iperattiva (OAB). Questa sindrome, spiega l’Ospedale Niguarda, è l’effetto di un’anomala risposta delle contrazioni involontarie che si ha durante la fase di riempimento vescicale.
Tra i fattori di rischio dell’incontinenza urinaria in gravidanza, come riportato in questo studio, rientrano l’incontinenza prima della gravidanza, precedenti parti vaginali, consumo di caffè, enuresi infantile e una storia di infezioni del tratto urinario. Anche l’obesità, una precedente episiotomia, danni ai nervi pelvici e l’assunzione di alimenti acidi o piccanti e bevande a base di caffeina, alcol e bevande gassate possono aumentare il rischio di minzione frequente durante la gravidanza.
La minzione frequente si manifesta come maggiore necessità di andare in bagno per urinare, ma anche come incapacità di gestire il controllo della vescica, perdite di urina a seguito di starnuti, risate, colpi di tosse e sforzi fisici e perdite involontarie e non associate a cause evidenti.
Essendo la gravidanza stessa causa della minzione frequente per via dei cambiamenti ormonali e della crescita dell’utero, è difficile risolvere definitivamente il problema. Un valido aiuto passa dall’adozione di metodi comportamentali come la minzione temporizzata e l’allenamento della vescica.
Nelle forme più invalidanti si può valutare, previo consulto medico, l’utilizzo di un pessario o di farmaci per il controllo degli spasmi muscolari responsabili della minzione frequente.
Il ricorso alla valutazione medica si rende indispensabile innanzitutto quando la minzione frequente in gravidanza diventa un grave condizionamento della propria quotidianità. Se la necessità di andare in bagno con una certa regolarità incide negativamente sulla sfera professionale, sociale e privata è indispensabile sottoporre al medico la questione e individuare soluzioni adeguate.
Parallelamente, in presenza di urina maleodorante o con presenza di sangue, dolore o bruciore durante la minzione o necessità di andare in bagno eccessiva anche durante la notte, è necessario confrontarsi con il medico anche per evitare il rischio di infezioni alle vie urinarie.
La dieta è uno dei principali metodi con i quali ridurre e non peggiorare il problema della minzione frequente durante la gravidanza. È quindi utile evitare alimenti piccanti e molto acidi, preferendo cibi a base di fibre. Vanno evitate anche le bevande a base di caffeina (tè e caffè) continuando, invece, a bere acqua per non andare incontro a problemi di disidratazione. Può essere utile limitare l’assunzione di liquidi dopo cena e bere piccole quantità di acqua durante il giorno in modo da non sovraccaricare la vescica.
Gli esercizi di Kegel possono rivelarsi utili anche per rafforzare i muscoli che sostengono la vescica e offrire un beneficio contro la minzione frequente. È importante anche, quando si va in bagno, prestare attenzione a svuotare completamente la vescica per ridurre la percezione di dover urinare di nuovo poco dopo averlo fatto.
L’esercizio fisico regolare è utile in gravidanza anche contro la minzione frequente, in quanto consente di mantenere un peso corporeo tale da ridurre la pressione sulla vescica, ma anche migliorare la circolazione sanguigna, contribuendo a mantenere in salute il tratto urinario.
Uno dei sintomi fastidiosi percepiti durante il primo trimestre di gravidanza sono le nausee. Per alleviare tale disturbo il braccialetto antinause...
Per molte donne la gravidanza non è il periodo sereno che spesso si dipinge: la storia di Jade, e delle difficoltà incontrate in entrambe le sue ...
Un problema molto diffuso durante la gravidanza e che genera numerosi fastidi; scopriamo come prevenire e ridurre il rischio di emorroidi.
L'attrice di Emmerdale Amy Walsh racconta il forte dolore pelvico in gravidanza causato dall'ovaio policistico: "Ero incapace di camminare".
Tenere un diario di gravidanza può essere utile per conservare ricordi piacevoli dei 9 mesi, ma anche per organizzarsi e pianificare tutto al megl...
Parliamo dell’eruzione polimorfa della gravidanza, una condizione di per sé innocua ma potenzialmente molto fastidiosa.
Durante la gravidanza possono emergere diversi problemi alla tiroide. Una ghiandola fondamentale per numerose funzioni che se non funziona corretta...
Scopriamo le cause degli attacchi di panico in gravidanza, i sintomi e come tutelare la propria salute e quella del feto.
La gravidanza è un insieme di dubbi, paure ed emozioni diverse: per arrivare al fatidico momento preparate è utile leggere dei libri sulla matern...
Un trombo può causare l’infiammazione di una vena superficiale dando origine a una condizione seria il cui rischio aumenta durante la gravidanza...